SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • NOTIZIE AMPRO
    • LA NEC
    • I WAM
    • FAKE NEWS
    • STAZIONE DE PINEDO
    • NEWSLETTERS
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANI SOCIALI
    • MISSION
  • LA PROFESSIONE
    • ELENCO NAZIONALE
    • PROFESSIONE METEOROLOGO
    • QUIZ E TEST
    • Lavorare in Meteorologia
    • Offerte di lavoro
  • AREA UTENZA
    • SPORTELLO DEL CONSUMATORE
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • ASSOCIARSI AD AMPRO
    • DOCUMENTI AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • RIUNIONI E DELIBERE
    • AREA SOCI
  • CONTATTI & PRIVACY
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • AM: Atmosfera di montagna al Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aerospaziale
13/07/2025

AM: Atmosfera di montagna al Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aerospaziale

lunedì, 07 Ottobre 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie

AM: Atmosfera di montagna al Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aerospaziale

07 ottobre 2024 – Le condizioni del tempo hanno impatto su tutte le attività del genere umano. Lo studio della fisica dell’atmosfera e le sue declinazioni in meteorologia e climatologia sono la risposta all’esigenza atavica del confronto con la Natura. Queste sono cose che chi va in montagna sa benissimo, perché all’elemento meteorologico si somma anche quello ambientale, bellissimo quanto pericoloso, incantevole quanto ostile. Per cui, quale occasione migliore di una giornata di discussione sui temi di base della nostra materia e di approfondimento sulla meteorologia di montagna?

Un incontro, quello che ha avuto luogo presso la sede del CNMCA, in cui si è parlato delle attività e dei compiti del Centro, della produzione, ma anche e soprattutto della lettura e interpretazione dei bollettini e delle mappe meteorologiche, dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici nell’ambiente montano e delle modalità di elaborazione delle previsioni, compresi i limiti concettuali e tecnologici che ogni prodotto previsionale porta inevitabilmente con se. Tutti argomenti approfonditi grazie al contributo del personale del reparto designato a partecipare. Tutte informazioni che concorrono a sviluppare la conoscenza di base utile ad aumentare la capacità di interpretare gli eventi meteorologici sfavorevoli per una gestione del rischio più consapevole nello svolgimento delle attività nell’ambiente montano: link

What you can read next

SMI: 1994-2024: Trent’anni fa l’alluvione in Piemonte
WMO: Probabilmente la temperatura globale supererà temporaneamente 1,5 gradi sopra il livello preindustriale nei prossimi 5 anni
AMPRO: Saluto di fine anno del Presidente

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • MEDIA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie

ARTICOLI RECENTI

  • STAMPA: Sicurezza aerea, la crisi climatica e gli eventi estremi mettono a rischio l’aviazione

  • ENEA: Clima: ENEA, al via primo servizio climatico per l’Europa

  • AGAP: Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo

  • AM: Collaborazione tra Carabinieri Forestali e Aeronautica Militare nella formazione in ambito meteorologico

  • AMPRO: Concluso con successo il 3° Corso per Tecnico Meteorologo di AMPRO

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TOP