01 giugno 2025: Sabato 10 maggio 2025 si è conclusa con successo la terza edizione del Corso di Tecnico Meteorologo di AMPRO condotto in streaming e con le norme previste dal documento n.1083/2023 del WMO. Abbiamo istituito e continuamente aggiornato un percorso che arrivasse a preparare il Tecnico Meteorologo, già pronto per la certificazione. Il corso, ricordiamo, è il terzo per AMPRO, ma anche il primo e l’unico in Italia, e prevede un percorso formativo di 34 moduli di tre ore ciascuno, con tutti gli argomenti previsti dalle norme e ampiamente integrati dai nostri relatori di altissimo livello professionale e che qui, cogliamo l’occasione di ringraziare per la disponibilità e la passione che hanno dimostrato in questi tre anni di percorso formativo.
Gli argomenti spaziano da Fisica, Matematica, Geometria e Statistica, Meteorologia Fisica e Dinamica, a Oceanografia, Idrologia, Nivologia, Glaciologia, Climatologia, Meteorologia Sinottica e Mesoscala, Strumenti, Tecnologie dell’informazione meteorologica, comunicazione e controllo qualità. Al modulo numero 32 del Corso è prevista la visita presso una Ditta o Ente meteorologico che quest’anno è stata fatta presso ben due Ditte diverse: al mattino presso i laboratori di taratura strumenti della SENSECA a Selvazzano Dentro (PD) accolti dall’Ing. Scarselli e l’Ing. Casotto, nel pomeriggio presso la NESA di Vidor (TV) a studiare il monitoraggio da remoto accolti questa volta dall’Ing. Bassetto.
Accompagnatore e docente per questa visita è stato Dr. Massimo Ferrario, segretario di AMPRO.
Inoltre ringraziamo la Fondazione Aldini Valeriani, che ha gestito la piattaforma, le registrazioni, la raccolta materiale di studio e i problemi burocratici di tutti i partecipanti, ed i nostri tutor, che hanno interagito con corsisti e docenti
Ringraziamo di nuovo i 18 docenti (alcuni sono soci AMPRO) per aver messo a disposizione con entusiasmo e partecipazione le loro altissime competenze e soprattutto ringraziamo i corsisti per l’interesse e la determinazione che ha comportato sacrificare molti sabati e mercoledì alle lezioni online e per l’attiva partecipazione con domande e richieste di materiale aggiuntivo per studio e per approfondimenti.
A loro sono stati consegnati gli Attestati di partecipazione e frequenza al percorso specialistico formativo anno 2025.
A Giuseppe Paolo Acquaviva, Marco Bongiovanni, Davide Cappellini, Pierfrancesco Currado, David Cajjao Quinguenas, Giorgio Gavina, Lorenzo Giacomelli, Alessio Giuliante, Luca Gualandra, Nunzio La Rosa, Sara Manservisi, Andrea Manzo, Maurizio Melappioni, Claudio Monteverde, Gianfranco Saffioti, Vittorio Spagnoletti, Franco Tuzzato e Oreste Cattaneo, che tra l’altro è da tre anni docente e collaboratore prezioso di questo corso, insieme alla LRC Servizi, auguriamo una brillante e proficua carriera in campo meteorologico.