SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • NOTIZIE AMPRO
    • LA NEC
    • I WAM
    • FAKE NEWS
    • STAZIONE DE PINEDO
    • NEWSLETTERS
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANI SOCIALI
    • MISSION
  • LA PROFESSIONE
    • ELENCO NAZIONALE
    • PROFESSIONE METEOROLOGO
    • QUIZ E TEST
    • Lavorare in Meteorologia
    • Offerte di lavoro
  • AREA UTENZA
    • SPORTELLO DEL CONSUMATORE
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • ASSOCIARSI AD AMPRO
    • DOCUMENTI AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • RIUNIONI E DELIBERE
    • AREA SOCI
  • CONTATTI & PRIVACY
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • Professione Meteorologo
  • Elezioni AMPRO 2025
13/07/2025

Elezioni AMPRO 2025

giovedì, 06 Febbraio 2025 / Published in Professione Meteorologo

Elezioni AMPRO 2025

Rinnovo:

– del Consiglio Direttivo di AMPRO (7 cariche)
– del Collegio dei Probiviri (3 cariche)
– del Revisore dei Conti (1 carica)

 

________________________________________________________________________________

CANDIDATO 1 per Consiglio Direttivo: ANTONIO MARINO

CV Antonio Marino

Nel 1983 ho conseguito il diploma di Aspirante al Comando di Navi Mercantili, presso l’istituto tecnico nautico di Napoli.
Da ottobre 1988 ad ottobre 2023 ho prestato servizio come militare della Guardia di Finanza, contingente di mare. Dal 2019 al 2023 ho certificato conoscenze e competenze meteorologiche acquisendo la certificazione Dekra di Tecnico Meteorologo (Aprile 2019), l’attestato di Meteorologo AMPRO (Giugno 2019) e le certificazioni di Registered Meteorologists – Rmet (Maggio 2021) e Chartered Meteorologist – Cmet (Marzo 2023) della Royal Meteorological Society.
Collaboro con l’associazione UNI-MET nell’inserimento di dati facenti riferimento ad eventi meteorologici di rilievo, verificatesi tra il 1900 ed i nostri giorni, in relativo diario meteo.

Negli ultimi anni ho ricoperto la carica di Segretario AMPRO e, dal 2022, la carica di Vice Presidente AMPRO

________________________________________________________________________________

CANDIDATO 2 per il Consiglio Direttivo: CLAUDIO ORTEGA

CV Claudio Ortega

Ingegnere elettronico e appassionato di aeronautica fin da bambino ho proseguito gli studi in ambito meteorologico fino alla certificazione come Tecnico Meteorologo WMO1083 Dekra.
Membro della Royal Meteorological Society come Fellow da Febbraio 2022, ha successivamente ottenuto la certficazione come Registered Meteorologist FRMetS. E’ il gestore della rete di monitoraggio del comune di Licata (AG) collaborando con il locale ufficio di Protezione Civile per attività di nowcasting e supporto. Fa parte del gruppo editor dell’Associazione Meteo in Veneto ed è stato docente per due anni del corso TM organizzato da AMPRO. Autore di due articoli scientifici su applicazioni del modlelo WRF e di una NEC è specializzato nella creazione di script e piattaforme web per la visualizzazione di prodotti meteo, analisi e rielaborazione di dati meteorologici raw (sia testo che immagini) utilizzando diversi linguaggi di programmazione.

________________________________________________________________________________

CANDIDATO 3 per il Consiglio Direttivo: MASSIMO ENRICO FERRARIO

CV Massimo Enrico Ferrario

Massimo Enrico Ferrario si laurea in Fisica presso l’ “Università degli Studi di Milano” nel 2001. In seguito, nel 2003, vince una selezione indetta da ARPAV
e si trasferisce a Padova dove impara la professione di Meteorologo presso il Servizio Meteorologico di ARPAV. Tra il 2018 e il 2020 è stato in comando presso ARPA Lazioove ha gestito, tra l’altro, una rete di 9 stazioni micro-meteorologiche.

Percorso professionale

Nel 2006 apre il sito personale altostratus.it, raccolta di oltre 2500 link di interesse meteorologico altostratus.it. Nel 2014 apre il Lista Previsori del Tempo (mailing-list di Meteorologi dalla Pubblica Amministrazione) Lista Previsori del Tempo (oltre 100 iscritti). Nel 2016 fonda UNI-MET un Tavolo di lavoro e coordinamento delle Associazioni Meteorologiche Italiane UNI-MET. E’ Segretario UNI-MET dal 2016. Tra 2014 e il 2016 partecipa come uditore alla stesura del primo Schema di Certificazione privato in Meteorologia. Nel 2018 classifica in elenco i libri meteorologia italiani Elenco di Libri di Meteorologia oltre 500 volumi censiti. Nel 2019 è fondatore della AMPRO Associazione Meteo Professionisti AMPRO prima Associazione Professionale di Meteorologi secondo la L. 4/2013 ed eletto Presidente. Attualmente è a al secondo mandato di Segretario. Nel 2020 elenca e raccoglie, assieme a Federico Pavan e altri collaboratori, in un unico sito materiale sulle Trombe d’Aria in Italia nel progetto DABAT@ .Nel 2022 ricognizione di tutti gli Osservatori Storici e Secolari Italiani (in compilazione) e nel 2023 è co-fondatore di ROSMI (Rete degli Osservatori Storici Meteorologici Italiani).

Raccolta di articoli scientifici e pubblicazioni: download

Identificatori internazionali:
Orcid ID: 0000-0002-5281-700X
Research Gate: https://www.researchgate.net/profile/Massimo-Ferrario
Research Gate H-Index: 8 (2024)

________________________________________________________________________________

CANDIDATO 4 per il Consiglio Direttivo: PIERLUIGI RANDI

CV Pierluigi Randi

Meteorologo AMPRO, Tecnico Meteorologo certificato “DEKRA Testing and Certification s.r.l.”. Svolgo inoltre l’attività di Libero Professionista con ruolo di consulente per la previsione di scenari meteorologici a medio-lungo termine ad uso energy-trading; di consulente per fornitura ed interpretazione dati meteorologici da reti osservative e remote sensing, nonché assistenza meteorologica, per compagnie assicurative settore multi-rischio in agricoltura; e di consulente per assistenza meteorologica presso un porto gateway regionale. Dal 2024 membro del Comitato Tecnico Scientifico AGIRE (Alleanza per la Gestione Integrata del Rischio Idro-geologico in Emilia-Romagna.
Nel corso degli anni ho approfondito le conoscenze su studio, analisi e previsione dei fenomeni temporaleschi e/o severe weather. In tale veste faccio parte dello staff di PRETEMP: http://pretemp.altervista.org/ e ho partecipato a diversi workshop sul tema (in particolare 4°, 5° e 6° European Conference on Severe Storms). Dal 2015, socio dell’Associazione di Promozione Sociale Emilia-Romagna Meteo. Dal 2000 organizzazione, e/o partecipazione come relatore, a corsi multilevel di meteorologia, climatologia e agrometeorologia per indirizzi di ogni ordine e grado.

Libri pubblicati: Coautore “Temporali e tornado”, I, II e III edizione Alpha Test editore.
Coautore “I grandi inverni dal 1880 in Romagna e province di Bologna e Ferrara”, 2013 Walberti editore.
Coautore “E’ Piòv”, 2016 Danilo Montanari Editore.
Coautore “La neve in Pianura Padana nella climatologia e nella storia”, 2022 Ronca Editore.

Pubblicazioni recenti (peer review): “Causes and Impacts of Flood Events in Emilia-Romagna (Italy) in May 2023”
by Letizia Cremonini, Pierluigi Randi, Massimiliano Fazzini, Marianna Nardino, Federica Rossi and Teodoro Georgiadis
https://www.mdpi.com/2073-445X/13/11/1800

Risorse web:

Home Page


https://www.agenziaitaliameteo.it/

Homepage


https://pretemp.altervista.org/#

Homepage


https://www.fav.it/careereducation/
https://www.emiliaromagnameteo.com/

________________________________________________________________________________

CANDIDATO 5 per il Consiglio Direttivo: SILVANA CAVALLI

CV Silvana Cavalli

Tecnico Meteorologo Aeronautico (TM1), Esperto di assistenza al Volo (EAV) con funzioni AIS/ARO/MET e FISO, dipendente dell’Ente Nazionale di Assistenza al Volo (ENAV) dal 1989 al 2019 presso gli aeroporti di Torino/ Caselle, Milano/Linate, Brescia/Montichiari, Olbia/Costa Smeralda e Albenga.
Mi sono occupata di osservazioni meteorologiche di tipo aeronautico, di preparazione ed emissione di messaggi meteo, del servizio informazioni aeronautiche e di informazioni meteorologiche. Docente di Tecnica delle Osservazioni Meteo Aeronautiche presso Turin Flight Institute e docente di Meteorologia Aeronautica per corsi di pilotaggio aeromobili, alianti e droni presso l’Aeroclub Torino. Licenza di Pilota Privato conseguito nel 2010 e Certificato di Competenza Pilota Remoto open A1/A3 conseguito nel 2021 e A2 nel 2022.

________________________________________________________________________________

CANDIDATO 6 per il Consiglio Direttivo: FABIO ZIMBO

CV Fabio Zimbo

Cari soci di AMPRO,
sono Fabio Zimbo, uno dei co-fondatori di questa associazione e tesoriere sin dalla sua nascita, avvenuta nel 2019. In questi anni, ho tentato di guidare con rigore e trasparenza la crescita finanziaria dell’associazione, elemento cruciale per la nostra indipendenza e capacità di azione.
La mia candidatura per il prossimo mandato è all’insegna della continuità:
• quindi, solidità finanziaria: qualora venissi riconfermato come consigliere ed eventualmente nella carica di tesoriere, continuerei a gestire le risorse di AMPRO con la stessa responsabilità di sempre;
• e poi, dialogo e collaborazione: l’impegno, a mio avviso, deve essere quello di rafforzare i rapporti con altre associazioni ed enti, per promuovere insieme il valore della meteorologia.
Il mio invito, comunque, è quello di essere uniti per il futuro di AMPRO: in tale ottica la riconferma dell’attuale Consiglio Direttivo (a partire dal Presidente) sarebbe un segnale di coesione e una garanzia di continuità.
Chiedo quindi il vostro sostegno per continuare a servire AMPRO con passione e dedizione.

Curriculum Vitae
Meteorologo AMPRO dal 2018, socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo, con incarico di Tesoriere dal 2019. Laureato in Ingegneria Civile (indirizzo Idraulica) con un Master di II livello in “Modellazione Matematica di Catastrofi Idrogeologiche” e un Dottorato di Ricerca in Ingegneria Idraulica per l’Ambiente ed il Territorio. Nel 2014 ha fondato la società di servizi meteorologici “Cosenza Meteo s.r.l.s”. Dal 2018 è meteorologo di RAI Pubblica Utilità, curando le previsioni meteo per la Calabria in diretta televisiva e radiofonica. Dal 2021 effettua interventi televisivi sulle previsioni meteorologiche nazionali anche sui canali televisivi nazionali RAI e in diretta radiofonica su Isoradio. Collabora con enti pubblici e privati per studi su tematiche idrauliche, idrologiche, ambientali, meteorologiche e climatiche.

rivato conseguito nel 2010 e Certificato di Competenza Pilota Remoto open A1/A3 conseguito nel 2021 e A2 nel 2022.

________________________________________________________________________________

CANDIDATO 7 per il Consiglio Direttivo: GIANFRANCO SPENSIERI

CV Gianfranco Spensieri

Cari Soci, sono un ingegnere civile con anni di esperienza nella gestione e coordinamento di risorse aziendali, nella progettazione e direzione di lavori pubblici e privati. Dal 2017 lavoro come meteorologo per RAI, collaborando alla preparazione e divulgazione delle previsioni meteo per la Regione Molise all’interno di programmi come “Buongiorno Regione” e “Testata Giornalistica Regionale”.
Attualmente, sono anche docente di scienze elettriche ed elettroniche presso diversi istituti tecnici e continuo la mia attività come libero professionista. Ho ricoperto ruoli dirigenziali, tra cui Amministratore Delegato presso S.E.A. Servizi ed Ambiente Spa, e consulente per Molise Acque. Le mie competenze spaziano dalla pianificazione e realizzazione di opere edili e infrastrutture alla gestione di impianti e sistemi per la tutela ambientale, con una forte attenzione alle problematiche climatiche e ambientali.
________________________________________________________________________________

CANDIDATO 8 per il Consiglio Direttivo: MASSIMILIANO SANTINI

CV Massimiliano Santini

Consigliere Fondatore AMPRO, Meteorologo certificato WMO, Ingegnere e Giornalista Pubblicista.
Meteorologo RAI Meteo/Rai Pubblica Utilità dal 2018 su Rai 3 – Buongiorno Regione Umbria, Radio1, Isoradio.
Socio Fondatore e Previsore Meteo di Umbriameteo s.n.c. (2005-2012).
Consulente e redattore di Relazioni Meteo-Climatiche.

Cari soci,
in questi anni, come consigliere, ho avuto l’onore di contribuire alla crescita della nostra associazione, lavorando a stretto contatto con il presidente Randi e tutto il direttivo che spero possa continuare per un altro mandato per mettere a frutto quanto già fatto.
Abbiamo raggiunto importanti traguardi, come l’aumento del numero di soci, le prestigiose collaborazioni con enti di spicco (Aeronautica Militare, AISAM) e la crescente visibilità di AMPRO sui media, riconosciuta da tutti come associazione seria e molto attiva.
Possiamo fare ancora di più per il futuro della nostra associazione. Vorrei mettere la mia esperienza e la mia passione al servizio di AMPRO per affrontare le nuove sfide che ci attendono.
Ecco alcune delle mie proposte per il futuro di AMPRO nel segno della crescita e dell’innovazione:

1) Campagna di alfabetizzazione meteorologica:
realizzeremo una campagna informativa, anche attraverso infografiche per i social, per aiutare il pubblico a distinguere le fonti di informazione affidabili dalle “notizie acchiappa click”.
2) Corsi per le scuole e per i giornalisti:
organizzeremo corsi di base di meteorologia per studenti e corsi di aggiornamento professionale per giornalisti, per promuovere una corretta informazione sui fenomeni meteorologici. In questa iniziativa, sarà fondamentale il contributo attivo di tutti i soci, che potranno farsi portavoce di AMPRO nelle proprie regioni e città.
3) Incontri tra i soci e tra associazioni: intensificheremo l’organizzazione di incontri regionali tra i soci, per favorire lo scambio di idee, la nascita di nuove collaborazioni e rafforzare il senso di appartenenza alla nostra comunità. Collaboreremo con le altre realtà per eventi di rilevanza nazionale.
Queste sono solo alcune delle sfide che ci aspettano.
Essere soci di AMPRO è motivo di orgoglio: siamo i professionisti della meteorologia italiana.
Vi ringrazio per la fiducia che vorrete accordarmi.

________________________________________________________________________________

CANDIDATO 9 per il Consiglio Direttivo: GABRIELE SERAFINI

CV Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato WMO, socio AMPRO (#024) dal 2019, con 10 anni di esperienza nel settore meteorologico. Attualmente collaboro con il Centro Meteo Italiano e Meteo Project Srl come previsore e tecnico operativo, oltre a essere fondatore e coordinatore del portale Meteo Lazio™, uno dei principali riferimenti regionali per la meteorologia dell’omonima regione , con una rete di stazioni meteo e webcam per il monitoraggio del territorio.
Ho partecipato a progetti di ricerca come LIFE-ASTI del CNR-ISAC, specializzandomi nell’installazione e gestione di strumentazione meteorologica avanzata. Sono docente associato AIGAE per il corso di meteorologia applicata e ho esperienza nel campo della divulgazione scientifica.
Con questa candidatura intendo mettere a disposizione della comunità AMPRO le mie competenze tecniche e la mia esperienza, contribuendo alla crescita dell’associazione.”

Vi ringrazio per la fiducia che vorrete accordarmi.

________________________________________________________________________________

CANDIDATO 9 per il Consiglio Direttivo: MARCO BIAGIOLI

CV Marco Biagioli

Tecnico Meteorologo Ampro, ho maturato un’esperienza pluriennale in ambito operativo, come previsore dapprima presso 3BMeteo srl, poi presso Radarmeteo srl dove lavoro attualmente fornendo servizi meteorologici B2B su misura per il supporto decisionale in svariati settori, tra cui offshore, autostrade, aeroporti.

________________________________________________________________________________
CANDIDATO 1 Consiglio dei Probiviri:  TEODORO GEORGIADIS

CV Teodoro Georgiadis

Laureato in Fisica, laureato in Astronomia, laureato magistrale in Pianificazione Territoriale e laureato in Ingegneria Civile, Specializzato in Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive. Associato Senior di ricerca all’Istituto di BioEconomia del CNR di Bologna. Invited expert WMO-CAgM. Delegato Nazionale ai Congressi WMO. Esperto e Vice Chair per il Programma Quadro Horizon 2020 Marie Curie nel Panel Cambiamento Climatico. Consulente della Struttura Tecnica di Missione del Ministero Infrastrutture e Trasporti. Membro della Alta Commissione Ministeriale Programma Innovativo Nazionale per la Qualita’ dell’abitare. Accademico Corrispondente Georgofili. Accademico Athens Institute for Education and Research e Deputy Head Environment. Membro della Commissione Nazionale Ambiente e Salute FNCF.
________________________________________________________________________________
CANDIDATO 2 Consiglio dei Probiviri:  STEFANO CIRILLI

CV Stefano Cirilli

Dottore di Ricerca in Scienze Ambientali, titolo conseguito il 21/04/2005 presso Università degli Studi di Trieste;
– Cultore della Materia per il settore GEO/12 (Oceanografia e Fisica dell’atmosfera), nomina del Consiglio di Facoltà di Scienze M.F.N dd 14.04.2010;
– Diploma di Laurea in Scienze Geologiche (pieni voti, vecchio ordinamento), conseguito il 15/06/1999 presso Università degli Studi di Trieste;
– Diploma di Maturità Scientifica.

INQUADRAMENTO LAVORATIVO:
– In servizio con contratto a tempo indeterminato dal 26/01/90, presso Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Matematica, Informatica e Geoscienze, con la qualifica di funzionario, fascia D (ex 8° livello), responsabile dei Laboratori di Oceanografia e Meteorologia, responsabile scientifico di convenzioni tra il Dipartimento ed Enti esterni.
– Associato tecnologo per attività di ricerca a INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, gruppo 5, anni 2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024, responsabile scientifico di progetti internazionali.
– Già Associato al CERN (Ginevra), anno 2021.
– Responsabile scientifico locale di progetti internazionali: PNRA (Programma Nazionale di Ricerca in Antartide), progetto CORDIAL, con partecipazione a campagna antartica e progetto Samadha – INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), progetto Italia-Bolivia.
– Già Professore a contratto per il corso: Tecniche di monitoraggio ambientale marino e atmosferico (GEO12) per AA 2017, 2018, 2019, Corso di Laurea SM40 – Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura, Università degli Studi di
Trieste, Dipartimento Di Scienze della Vita;
– Già Professore a contratto per il corso di Oceanografia (GEO12), AA 2015, 2016 Università degli Studi di Trieste, Dip.Matematica e Geoscienze

ALTRI INCARICHI:
– Coordinatore di Protezione Civile del Comune di Monrupino
– Coordinatore di Protezione Civile della squadra nautica del Circolo Sommozzatori Trieste
– Probiviro AMPRO (Associazione Meteorologi Professionisti)

________________________________________________________________________________
CANDIDATO 3 Consiglio dei Probiviri:  ALESSANDRO DELITALA

CV Alessandro Delitala

Sono un meteorologo certificato con trent’anni di esperienza. Lavoro per ARPA Sardegna dove dirigo il Dipartimento Meteoclimatico. Sono iscritto all’Ordine dei Chimici e Fisici.
Negli anni mi sono occupato di climatologia operativa, di monitoraggio dei cambiamenti climatici, di meteorologia operativa, di meteorologia della strato limite e di reti di misura.
Per alcuni anni ho collaborato col Consorzio Interuniversitario per la Fisica delle Atmosfere e delle Idrosfere, come direttore di alcuni progetti di navigazione meteorologica.
Negli anni ho pubblicato numerosi articoli scientifici, ho scritto dei capitoli per dei libri e ho fatto da docente in tanti eventi di formazione. Per anni ho collaborato con la Federazione Italiana Vela come docente nei corsi per istruttori di vela. Insegno nei corsi per Tecnico Meteorologo sin dalla prima edizione.
Nel 2019, assieme a un gruppo di volenterosi, ho partecipato alla fondazione di AMPRO, ho fatto parte del direttivo e dal 2019 posso definirmi un Meteorologo AMPRO.
La mia esperienza di è a disposizione della nostra associazione.

________________________________________________________________________________
CANDIDATO 1 Revisore dei Conti:  FRANCESCA NAPOLI

CV Francesca Napoli

Laureata con lode, in Scienze Ambientali nel marzo 2002 presso l’Università Parthenope di Napoli, con tesi in Meteorologia e Climatologia.
Dal 2004, previsore meteo presso il Centro Funzionale Multirischi della Regione Campania dove ricopre l’incarico di Funzionario Tecnico, occupandosi prevalentemente dell’emissione dei bollettini meteo, degli avvisi di allerta, dell’informativa regionale sugli incendi boschivi e dell’attività di monitoraggio meteorologico in tempo reale.
Nel 2019 consegue la Certificazione di Meteorologo presso la Società DEKRA testing and certification s.r.l. e, dallo stesso anno, iscritta ad AMPRO dove attualmente ricopre l’incarico di Revisore dei Conti.

What you can read next

AMPRO: Bloccato nel traffico, la diretta meteo è dalla stazione di servizio
LINDEMBER AVIATION ACCADEMY: Il meteorologo, un mestiere dentro le nuvole
CETEMPS: Associazione Prof. Frank Silvio Marzano – Per Aspera Ad Astra

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • MEDIA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie

ARTICOLI RECENTI

  • STAMPA: Sicurezza aerea, la crisi climatica e gli eventi estremi mettono a rischio l’aviazione

  • ENEA: Clima: ENEA, al via primo servizio climatico per l’Europa

  • AGAP: Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo

  • AM: Collaborazione tra Carabinieri Forestali e Aeronautica Militare nella formazione in ambito meteorologico

  • AMPRO: Concluso con successo il 3° Corso per Tecnico Meteorologo di AMPRO

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TOP