REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • Fake News
  • 22 novembre 2019 – Padova Oggi – Giorni di clima mite a Padova: tra butterfly effect e global warming
02/02/2023

22 novembre 2019 – Padova Oggi – Giorni di clima mite a Padova: tra butterfly effect e global warming

giovedì, 05 Novembre 2020 / Pubblicato il Fake News

22 novembre 2019 – Padova Oggi – Giorni di clima mite a Padova: tra butterfly effect e global warming

“Per fare un esempio estremo, che spiega bene cosa vogliamo intendere, hanno scoperto sistemi complessi con l’effetto del battito d’ali della farfalla in Amazzonia, e nel caso del meteo questo esempio è l’apoteosi della complessità. Che quel battito d’ali possa causare una tormenta o un uragano in Europa è sì molto improbabile, ma non impossibile.“

https://www.padovaoggi.it/attualita/padova-clima-urbano-farfalla-padova-22-ottobre-2019.html

 


A parte la frase poco comprensibile (“hanno” chi?) La citazione è errata. Edward Lorenz che per primo discusse la questione, citò dapprima “l’ala di un gabbiano”, in seguito citò spesso la possibile correlazione tra “il batter d’ali di una farfalla in Brasile e i tornado in Texas” non in Europa.
Inoltre non si conoscono ne sono mai stati osservati uragani in Europa.

Che altro puoi leggere

Meteo cipolle 2021: previsioni che fanno piangere
La moda della meteo urlata, un rischio oltre che un danno
AMPRO: Napoli nuovi meteorologi. Buone notizie, pessima informazione

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • CNR ISAC: Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità

  • NIMBUS: Fine dicembre 2022 – inizio gennaio 2023: Europa e Nord America tra estremi di caldo e freddo

  • CNR: Uno sguardo dentro le nubi: IL CNR ISAC partecipa alla prima campagna sperimentale in Italia con profilatori radar

  • AMPRO: in memoria di Michele Colacino

  • WMO: Gli ultimi otto anni si sono confermati gli otto più caldi mai registrati

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU