REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • I WAM: Workshop on Advanced Meteorology
27/06/2022

I WAM: Workshop on Advanced Meteorology

martedì, 27 Luglio 2021 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Notizie AMPRO

I WAM: Workshop on Advanced Meteorology

Premessa
Dove è possibile ricevere formazione di qualità in Meteorologia in Italia?
Certamente presso le Università che recentemente (es. Trento nel 2019: link) hanno istituito corsi di Laurea in Meteorologia.
Sono attivi in Italia anche Master Universitari di II Livello e le Scuole Militari, accessibili però solo a chi ha intrapreso la relativa carriera.
Inoltre le Associazioni amatoriali meteorologiche offrono spesso l’occasione di corsi a tema di avvicinamento e divulgazione della Meteorologia.

Ma a livello professionale?
Dal 2017 per chi ha esigenze di un maggior approfondimento della Meteorologia ci sono i Workshop on Advanced Meteorology.
Un’occasione unica per sviscerare un solo argomento meteorologico, per ripassare concetti che con il tempo si sono forse opacizzati e apprendere
le ultime novità di quell’ambito, il tutto grazie alla presenza e alla docenza dei massimi esperti del settore sulla tematica dell’incontro.

Struttura e Caratteristiche
La struttura del corso è in generale la seguente:

  • alcune ore di formazione su uno specifico argomento di meteorologia o climatologia
  • test di apprendimento (problemi, quiz a risposta multipla, esercizi pratici…)
  • verifica delle risposte
  • discussione finale

Le lezioni saranno di tipo frontale, con il possibile ausilio di un proiettore. Il docente nella prima parte è tenuto a rispondere alle domande di chiarimento che i partecipanti vorranno porre alla fine del suo intervento.
Il sistema di insegnamento e valutazione è innovativo, in quanto per la prima volta è a disposizione del meteorologo professionista un dispositivo didattico dove subito dopo l’apprendimento è possibile ricevere un attestato di verifica delle nozioni apprese.
E’ evidente che le tematiche illustrate nei Workshop di Meteorologia non possono essere di carattere generale, ma tratteranno di volta in volta specifici sotto-argomenti di questa materia che è la Meteorologia.

Attestati 
E’ previsto il rilascio di un Attestato di Partecipazione con valore pari a 5 CF.
Il tempo per eseguire il test di verifica è di circa mezz’ora. A seguito della verifica condotta dal relatore si potranno apprendere le soluzioni degli esercizi/problemi e le risposte corrette.
Ai partecipanti che hanno conseguito un punteggio superiore a 7/12 verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione con superamento della prova di Verifica.
I Workshop in Meteorologia Avanzata del Cavanis sono utili al mantenimento della Certificazione della Professione di Meteorologo e di Tecnico Meteorologo.

Luogo, Tempi, Durata
La venue del corso si trova presso lo storico Istituto Cavanis a Venezia – Rio Terà Foscarini 898, Dorsoduro Venezia, presso l’aula di Formazione dell’Osservatorio Meteorologico del Cavanis.
I workshop, solitamente proposti in autunno, potranno essere costituiti da uno o più incontri formativi. La durata netta di un incontro formativo è di circa a 4-5 ore.
Una tempistica indicativa potrebbe essere questa (+/- 30 min):

10:00 – 10:10 Saluti iniziali, presentazione di AMPRO e del corso WAM
10:10 – 13:00 Lezione frontale (con 15 minuti di pausa a circa metà della mattina)
13:00 – 14:30 Pausa pranzo
14:30 – 15:15 Riassunto e conclusioni
15:15 – 15:30 Domande e discussione
15:30 – 16:10 Distribuzione e svolgimento del test
16:10 – 16:30 Correzione test

La versione primaverile degli WAM ha una durata solitamente più breve, max 2 ore.

Minimo-Massimo Partecipanti
Numero minimo di partecipanti 10. Se non si raggiunge il numero minimo l’incontro non verrà eseguito. In questo caso: le quote di iscrizione ricevute saranno restituite per intero.
Numero massimo di partecipanti 60. Gli organizzatori si riservano di espandere questo numero se necessario.
La piattaforma di video conferenza adottata, di TECNOSTUDI AMBIENTE s.r.l., è dimensionata fino a 60 contatti.

Modalità di streaming
La video conferenza si tiene con piattaforma professionale TECNOSTUDI AMBIENTE s.r.l.
La modalità streaming si è resa necessaria per i problemi legati alla virus COVID-19 nel 2020 e nel 2021.

Informazioni, iscrizione e quote
La Segreteria del Corso è disponibile per informazioni e iscrizioni con le seguenti modalità:
– Telefono: tutti i giorni feriali dalle 18:00 alle 21:00 al 371 369 8342
– What’s App: 7/24 al 371 369 8342
– e-mail: 7/24 a info@meteoprofessionisti.it

Test

Vai ai test di verifica finali: link

 

WAM – autunno precedenti edizioni

WAM 2017 autunno – Manzato e Frustaci

WAM 2018 autunno – Davolio e La Rocca

WAM 2019 autunno – Dei Cas e Caserini

WAM 2020 autunno  – Buonocore e Colucci

WAM 2021 autunno – Ronzio, Collino e Georgiadis

     

 

WAM – primavera precedenti edizioni

WAM 2020 primavera Randi

WAM 2021 primavera Baldi e Laviola

 

Che altro puoi leggere

ARPAL: Giornata mondiale della meteorologia: Arpal ricorda l’autunno 2019
WMO: Termina la Niña – Estate: attese temperature sopra la media
CNR: Dataset di precipitazione mensile e giornaliera da dati satellitari a microonde (2000-2017)

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie

ARTICOLI RECENTI

  • UNIVERSITA’ “PARTHENOPE”: n.1 Collaboratore Tecnico

  • ENEA: Mediterraneo bollente + 4° sopra le medie stagionali

  • SNPA: Siccità, la situazione nel Nord Italia

  • SNPA: Osservati pollini da radar: il caso di fine maggio in FVG

  • ARPAT: Come affrontare gli effetti del cambiamento climatico con la vegetazione arborea

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU