REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • AMPRO: WAM Primavera 2021
07/02/2023

AMPRO: WAM Primavera 2021

sabato, 08 Maggio 2021 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie

AMPRO: WAM Primavera 2021

WAM edizione Primavera 2021

PROGRAMMA del 22 maggio  2021

ore 10:00 – 11:00
Dott.ssa Marina Baldi  – Ricercatrice presso Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la BioEconomia (CNR-IBE)
Grandine
Argomenti trattati:
– Tipi di precipitazione: pioggia, grandine, neve
– Meccanismi di formazione della grandine
– Gli eventi grandinigeni: Osservazioni, Reti di misura, Caratterizzazione
– Modellistica della grandine: condizioni atmosferiche favorevoli e ruolo dei predittori
– Climatologia della grandine: alcuni esempi
– Danni da grandine e misure antigrandine
– Conclusioni
– Domande

 

ore 11:10 – 12:10
Dott. Sante Laviola  – Ricercatore presso Il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima
Osservare la grandine da satellite: una prospettiva per applicazioni operative e climatologiche
Argomenti trattati:
– Principi fisici del remote sensing delle nubi grandinigene
– La costellazione satellitare GPM per l’osservazione della grandine
– Climatologia globale della grandine
– Rilevazione da satellite delle nubi grandinigene a supporto delle attività di nowcasting
– Sviluppi futuri dell’osservazione della grandine
– Conclusioni
– Domande

ore 12:10 – 12:30
Test di verifica


Premessa
Dove è possibile ricevere formazione di qualità in Meteorologia in Italia nel 2021?
Certamente presso le Università che recentemente hanno istituito corsi di Laurea in Meteorologia.
Sono attivi in Italia anche Master Universitari di II Livello e le Scuole Militari, accessibili però solo a chi ha intrapreso la relativa carriera.
Inoltre le Associazioni amatoriali meteorologiche offrono spesso l’occasione di corsi a tema di avvicinamento e divulgazione della Meteorologia.

E a livello professionale?
Dal 2017 per chi ha esigenze di un maggior approfondimento della Meteorologia ci sono i Workshop on Advanced Meteorology.
Un’occasione unica per sviscerare un solo argomento meteorologico, per ripassare concetti che con il tempo si sono forse opacizzati e apprendere
le ultime novità di quell’ambito, il tutto grazie alla presenza e alla docenza dei massimi esperti del settore sulla tematica dell’incontro.

Struttura e Caratteristiche
La struttura del corso è in generale la seguente:
alcune ore di formazione su uno specifico argomento di meteorologia o climatologia, test di verifica (problemi, quiz a risposta multipla, esercizi pratici)
verifica delle risposte e discussione finale.
Il docente nella prima parte è tenuto a rispondere alle domande di chiarimento che i partecipanti vorranno porre alla fine del suo intervento.
Il sistema di insegnamento e valutazione è innovativo, in quanto per la prima volta è a disposizione del meteorologo professionista un dispositivo didattico dove subito dopo l’apprendimento è possibile ricevere un attestato di verifica delle nozioni apprese.
E’ evidente che le tematiche illustrate nei Workshop di Meteorologia non possono essere di carattere generale, ma tratteranno di volta in volta specifici sotto-argomenti.
Sarà attivo un PAD on-line per raccogliere domande, osservazioni e commenti.

Attestati 
E’ previsto il rilascio di un Attestato di Partecipazione con valore pari a 3 CF a tutti coloro che supereranno il test finale

Luogo, Tempi, Durata
A causa del COVID-19 l’evento si terrà in streaming.
Due relazioni di circa un’ora, con domande alla fine e test conclusivo, si stima 2 ore 30 min ca.

Modalità di streaming
La videoconferenza si tiene con piattaforma professionale TECNOSTUDI AMBIENTE s.r.l.
– Consigliato: PC con Sistema Operativo aggiornato e cache svuotata. Come svuotare la cache link
– Obbligatorio: cuffie con microfono
– Facoltativo: webcam

Un nostro operatore sarà a Vostra disposizione 30 minuti prima dell’evento.

Specifiche tecniche PC e Browser
Requisiti tecnici per seguire la conferenza PC aggiornato (con Windows 7 non funziona) e un browser anch’esso aggiornato all’ultima release e per un uso ottimale un browser tra i seguenti:

  • Chrome / Chromium
  • Firefox
  • Safari
I browser che siano Chromium based (Edge-chromium , Brave, Opera, Vivaldi) dovrebbero funzionare correttamente, ma non sono “certificati” dalla community. Si sconsiglia vivamente l’uso di browser vecchi e non aggiornati come Internet Explorer o Edge (la versione non-chromium). Per il mobile invece la soluzione migliore è installare le app Android e Gmail dal relativo store, ma richiedono un minimo di configurazione che è abbastanza semplice. Sui cellulari si possono usare anche Chrome o Safari, ma l’app rimane la soluzione suggerita per via del formato video e della risoluzione sui browser mobile che non è buona.

Informazioni
La Segreteria dell’evento è disponibile per informazioni con le seguenti modalità:
– Telefono: tutti i giorni feriali dalle 18:00 alle 21:00 al 371 369 8342
– What’s App: 7/24 al 371 369 8342
– e-mail: 7/24 a segretario@meteoprofessionisti.it


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Tipo Costo Fascia Appartenenza
AMPRO 0,00 euro GRATIS [AMPRO]
INVITATI 0,00 euro GRATIS [ex-Relatori WAM]
SOCIO ASSOCIAZIONI METEOROLOGICHE 5,00 euro SCONTATO [indicare l’Associazione Meteorologica]
ALTRI 10,00 euro INTERO //

 



 GRATIS

Inviare dalla propria casella di posta elettronica, che sarà tenuta come riferimento per le successive comunicazioni,
all’indirizzo e-mail: segretario@meteoprofessionisti.it
una e-mail specificando nell’oggetto WAM Primavera 2021 NOME e COGNOME del partecipante


PAGAMENTO CON BONIFICO

1a) effettuare un BONIFICO
Beneficiario/Intestato a: AMPRO – ASSOCIAZIONE METEO PROFESSIONISTI
IBAN: IT34Y0501803200000016802399
Banca di appoggio: BANCA ETICA filiale di Roma – via Parigi, 17
Inserire la CAUSALE

WAM PRIMAVERA 2021 COGNOME NOME FASCIA [APPARTENENZA]

esempi di CAUSALE:

  • WAM PRIMAVERA 2021 BIANCHI ENRICO  SCONTATO [SOCIO METEOTRIVENETO]
  • WAM PRIMAVERA 2021 ROSSI MARIO INTERO

2a) inviare alla propria casella di posta elettronica, che sarà tenuta come riferimento per le successive comunicazioni,
all’indirizzo e-mail: segretario@meteoprofessionisti.it
una e-mail indicate la “presa in carico del Bonifico” in formato PDF specificando nell’oggetto WAM PRIMAVERA 2021 NOME e COGNOME del partecipante

3a) attendere risposta via e-mail dalla Segreteria AMPRO con le istruzioni di partecipazione e link alla STANZA della conferenza


PAGAMENTO CON SATISPAY

1b) versare con SATISPAY

Scaricare la APP SATISPAY Inserire tra i contatti il numero di AMPRO: 371 369 8342.
Selezionare dalla APP SATISPAY, “contatti” AMPRO e poi “paga”.
Inserire in “commenta” la CAUSALE.

WAM PRIMAVERA 2021 COGNOME NOME FASCIA [APPARTENENZA]

esempi di CAUSALE:

  • WAM Primavera 2021 BIANCHI ENRICO  SCONTATO [SOCIO METEOTRIVENETO]
  • WAM Primavera 2021 ROSSI MARIO INTERO

2b) inviare dalla propria casella di posta elettronica, che sarà tenuta come riferimento per le successive comunicazioni,
all’indirizzo e-mail: segretario@meteoprofessionisti.it
una e-mail  indicante il pagamento via Satispay e specificando nell’oggetto WAM PRIMAVERA 2021 NOME e COGNOME del partecipante

3b) attendere risposta via e-mail dalla Segreteria AMPRO con le istruzioni di partecipazione e link alla STANZA della conferenza

 


CV Baldi Marina

Laureata in fisica (Università “La Sapienza” – Roma), si è specializzata in dinamica atmosferica e climatologia. Dal 1988 è ricercatrice presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto per la Bioeconomia, e dal 2006 responsabile dell’ufficio di Roma del CNR-IBE.
Membro di associazioni professionali (AMS, AGU, EGU, EMS), ex presidente dell’Associazione Italiana di Geofisica (AGI), membro del Consiglio consultivo ESSL, Accademico dell’Accademia dei Georgofili.
Dal 2005 ha partecipato alla Commission for Climatology del WMO come delegata nazionale, ed è membro di panels e commissioni del WMO attinenti l’educazione e formazione in meteorologia e climatologia. Dal 2014 coordina le attività di formazione del WMO Regional Training Center in Italia.
Principali settori di interesse sono: cambiamenti e variabilità climatica, impatti dei cambiamenti climatici sulla agricoltura, i biosistemi e le aree urbane.
Coordinatrice scientifica di progetti nazionali e internazionali, ha lavorato in istituzioni e università all’estero.
Ha svolto incarichi di docenza in meteorologia e climatologia presso Università Italiane, incarichi di revisore di riviste scientifiche e di rapporti dell’IPCC, autore di numerosi articoli pubblicati su riviste specializzate e di lezioni ad invito in conferenze e workshop.
Dal 2004 si occupa di comunicazione della scienza sia presso le scuole, sia per differenti gruppi di utenti e di portatori di interesse, e collabora con programmi televisivi e radiofonici come esperta per commenti sui cambiamenti climatici o in occasione di eventi meteo-climatici estremi.

 

CV Sante Laviola

Ricercatore presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica del Sistema Terra all’Università della Basilicata con ricerche svolte presso il CNR e il Meteorogical Office (UK). È stato Visting Scientist presso la Satellite Application Division del MetOffice (UK) e presso la Atmospheric Remote Sensing Research Division del Swedish Meteorological and Hydrological Institute (SMHI) e dal 2014 è Guest Scientist presso il Center for Satellite Applications and Research (STAR) della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA).

Esperienza di lungo corso nelle applicazioni di dati satellitari a microonde, la sua attività di ricerca è focalizzata sullo sviluppo di algoritmi per lo studio della precipitazione e della struttura delle nubi, con particolare riferimento ai sistemi grandinigeni. Lo studio di eventi estremi, come cicloni mediterranei di tipo tropicale (Medicane) e supercelle tornadiche, completano i principali interessi di ricerca. Negli ultimi anni la sua attività di ricerca si è orientata anche verso ricerche più di frontiera: gli Atmospheric Rivers e i lampi gamma emessi da temporali intensi (Terrestrial Gamma-ray Flashes) e le loro possibili interconnessioni con le variazioni climatiche.

Autore di varie pubblicazioni scientifiche e contributi a libro, insegna “Telerilevamento Satellitare a Microonde” nel corso di Fisica delle Nubi presso l’Università di Bologna e in scuole internazionali di alta formazione.

È membro del American Meteorological Society (AMS), della European Meteorological Society (EMS), dell’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (AISAM), dell’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT) e dei gruppi di lavoro International Precipitation Working Group (IPWG) e Global Space-based Inter-Calibration System (GSICS).

Che altro puoi leggere

ENEA: Mediterraneo bollente + 4° sopra le medie stagionali
SNPA: Climate change impacts, confronto internazionale in Germania
AMPRO: WAM Autunno 2020

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • CNR ISAC: Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità

  • NIMBUS: Fine dicembre 2022 – inizio gennaio 2023: Europa e Nord America tra estremi di caldo e freddo

  • CNR: Uno sguardo dentro le nubi: IL CNR ISAC partecipa alla prima campagna sperimentale in Italia con profilatori radar

  • AMPRO: in memoria di Michele Colacino

  • WMO: Gli ultimi otto anni si sono confermati gli otto più caldi mai registrati

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU