15 settembre 2023 – La rivoluzione industriale iniziò nel XVIII secolo e le emissioni globali di anidride carbonica aumentarono circa un secolo dopo. L’industrializzazione dell’Europa occidentale e di alcune parti di Stati Uniti e Canada avvenne rapidamente, portando a un aumento significativo delle emissioni di carbonio nel XIX secolo. Al contrario, Cina e India iniziarono
14 settembre 2023 – Trentanni fa ci lasciava Edmondo Bernacca (Roma, 5 settembre 1914 – Roma, 15 settembre 1993) che fu per lunghi anni uno dei volti più popolari della televisione italiana e anche il primo ufficiale del Servizio meteorologico dell’Aviazione militare ad apparire in video. Il suo volto empatico entrava in tutte le case
12 settembre 2023 – Arpa Veneto ha realizzato un’infografica con le proiezioni climatiche al 2100. Il clima atteso in futuro dipende dallo scenario di emissioni e concentrazioni di gas serra in atmosfera che si verificherà a scala mondiale. I diversi scenari considerano l’adozione o meno di azioni per ridurre l’emissione di tali gas: uno scenario
10 settembre 2023 – Nell’osservatorio meteorologico di Capanna Margherita, situato sulla Punta Gnifetti a 4554 metri s.l.m. nel gruppo del Monte Rosa, è stato registrato un evento meteorologico eccezionale. Come si legge sul comunicato di ARPA Piemonte, dal 4 settembre 2023 alle 4:00 ora locale fino all’8 settembre alle 19:30, le temperature minime sono rimaste
1 settembre 2023 – L’azione per il clima della Provincia autonoma di Trento è stata affidata al Programma di lavoro “Trentino Clima 2021-2023”, approvato con Delibera della Giunta Provinciale n. 1306 del 7 agosto 2021, con l’obiettivo di definire la Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Il programma di lavoro “Trentino Clima
28 agosto 2023 – Nello scorso mese di agosto ci ha lasciati il prof. Arnaldo Longhetto, fisico e docente dell’Università di Torino per moltissimi anni. Nato il 28 giugno 1939, si è laureato in Fisica a Torino. Dopo la laurea, fu sottotenente di complemento presso il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, durante il servizio di leva,
02 agosto 2023 – Sono più di 150 mila i fulmini registrati sul territorio lombardo nel mese di luglio 2023, quasi 30 mila in ognuna delle singole giornate del 12, del 21 e del 24 luglio. Tutte le province hanno registrato rovinose grandinate con ‘chicchi’ fino a 10 centimetri di diametro, precipitazioni abbondanti e violente