REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • IN EVIDENZA
  • Archivio categoria"IN EVIDENZA"
  • Pagina 2
29/05/2023

Categoria: IN EVIDENZA

SNPA: Emilia-Romagna, l’evento meteo-idrogeologico del 1-4 maggio

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
lunedì, 15 Maggio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
15 maggio 2023 – Analisi dell’evento meteorologico sul territorio regionale. Nella seconda parte di lunedì 1 maggio 2023 sull’area mediterranea si è formato un minimo di bassa pressione, attorno al quale si è instaurata una circolazione ciclonica (in senso antiorario) che ha favorito l’incontro di una massa d’aria umida sud-orientale, in risalita dal settore adriatico,

LA VOCE: Piove meteorologo, ladro

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
mercoledì, 10 Maggio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
Le previsioni del tempo incidono sull’industria turistica. Mettere sotto accusa i meteorologi però serve a poco: gli operatori dovrebbero prendere atto che il turismo dipende anche da fattori che non sono sotto il loro controllo. E agire di conseguenza: link

ARPAL: Video per la GMM una giornata di lavoro del CFMI

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
lunedì, 17 Aprile 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
12 aprile 2023 – Il tema scelto guarda al domani: “Il futuro di Tempo, Clima e Acqua attraverso le generazioni” e vuole mettere in evidenza sia le conquiste del passato, sia i progressi attuali ma anche il potenziale futuro – dai telegrafi ai supercomputer alla tecnologia spaziale. Il presente è fatto anche di preoccupazioni: pochi

AMPRO: In memoria di Velio Coviello

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
sabato, 08 Aprile 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
03 aprile 2023 – Ci ha lasciati improvvisamente Velio Coviello, dal 2021 ricercatore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del cnr presso la sede di Padova. Si era laureato con lode nel 2009 in Ingegneria Ambientale al Politecnico di Torino e aveva ricevuto il Dottorato di Ricerca nel 2015, presso lo stesso ateneo, con

SNPA: Le risorse idriche montane e gli impatti del cambiamento climatico

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
sabato, 08 Aprile 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
31 marzo 2023 – Si conclude oggi, 31 marzo 2023, il progetto Interreg Italia-Svizzera “Reservaqua” dedicato alla implementazione di una rete di servizi per lo studio, la protezione, la valorizzazione e la gestione sostenibile dell’acqua a scala locale e regionale su un territorio transfrontaliero alpino. I risultati del progetto e la tematica delle risorse idriche

CETEMPS: Intervista UnivAQ alla direttrice del CETEMPS, Prof.ssa Rossella Ferretti

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
sabato, 08 Aprile 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
04 aprile 2023 – Intervista a tutto tondo con la Prof.ssa Rossella Ferretti, direttrice del centro di eccellenza Cetemps e docente di Fisica dell’atmosfera e Oceanografia al dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università dell’Aquila (DSFC). UnivAQ, attraverso il DSFC, è uno dei pochi atenei italiani a rilasciare una laurea magistrale in Atmospheric Scince and

AMPRO: WAM Primavera 2023

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
giovedì, 30 Marzo 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
WAM edizione Primavera 2023 PROGRAMMA del 27 maggio  2023 Dott. Sebastiano Carpentari Dott. Francesco De Martin I Tornado: Climatologia, dinamica e previsione Argomenti trattati: 10:00 – 12:40 Sebastiano Carpentari• Pretemp, Storm report• Cos’è il tornado• La supercella• Tornado mesociclonici/non mesociclonici• Waterspouts• Climatologia dei tornado in Italia, Europa e USA. Francesco De Martin• La vorticità• Meccanismi

ESA: L’osservazione della Terra supporta l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sul clima

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
sabato, 25 Marzo 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
20 marzo 2023 – È stata pubblicata oggi l’ultima parte del sesto rapporto di valutazione del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) delle Nazioni Unite. Il rapporto avverte che il pianeta si è già riscaldato di 1,1°C rispetto ai livelli preindustriali, provocando eventi meteorologici estremi più frequenti e intensi che stanno causando impatti

SIAP+MICROS: ha presentato “La misura dei parametri idrometeorologici nei grandi eventi climatici

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
sabato, 25 Marzo 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
25 marzo 2023 – Una affluenza significativa e la partecipazione di un eccezionale consesso di esperti del settore hanno determinato un importante successo, nella data della Giornata Mondiale dell’Acqua, per il Convegno “Il rischio Climatico nell’Italia Nord Orientale e iniziative di adattamento in ambito urbano e agricolo”. L’Auditorium dello storico Orto Botanico dell’Università di Padova

FOMD: Premio “Sergio Borghi”- 6a Edizione 2022/23

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
venerdì, 24 Marzo 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
24 marzo 2023 – In questa sesta edizione del Premio S.Borghi, Fondazione OMD mette a disposizione la somma di € 1000 per gli studenti universitari che hanno conseguito la Laurea, Triennale e/o Magistrale, nel periodo compreso tra novembre 2021 e marzo 2023, presentando una tesi su un argomento connesso alla meteorologia: link
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • SNPA: Il supporto di Arpae e Ispra alla criticità idraulica e idrogeologica in Emilia-Romagna

  • AMPRO: Concluso con successo il 1° Corso per Tecnico Meteorologo AMPRO

  • WMO: Il Congresso meteorologico mondiale approva l’Osservatorio globale dei gas serra

  • NIMBUS: Alluvioni di Maggio 2023 in Emilia orientale e Romagna

  • SNPA: Maltempo in Emilia-Romagna: piogge record, fiumi e corsi d’acqua esondati

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU