SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • NOTIZIE AMPRO
    • LA NEC
    • I WAM
    • FAKE NEWS
    • STAZIONE DE PINEDO
    • NEWSLETTERS
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANI SOCIALI
    • MISSION
  • LA PROFESSIONE
    • ELENCO NAZIONALE
    • PROFESSIONE METEOROLOGO
    • QUIZ E TEST
    • Lavorare in Meteorologia
    • Offerte di lavoro
  • AREA UTENZA
    • SPORTELLO DEL CONSUMATORE
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • ASSOCIARSI AD AMPRO
    • DOCUMENTI AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • RIUNIONI E DELIBERE
    • AREA SOCI
  • CONTATTI & PRIVACY
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • Home
  • IN EVIDENZA
  • Archive from category "IN EVIDENZA"
  • Page 2
13/07/2025

Category: IN EVIDENZA

AMPRO: visite a SENSECA e NESA – 3° Corso per Tecnico Meteorologo

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
lunedì, 28 Aprile 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
24 aprile 2025 – Si sono svolte le visite previste dal Modulo #32 del 3° Corso per Tecnico Meteorologo di AMPRO. Quest’anno siamo stati a Selvazzano Dentro (PD) in una delle sedi principali di SENSECA e nel pomeriggio a Vidor (TV) nella nuova sede di NESA. Durante la mattinata i 14 corsisti partecipanti hanno potuto

SIAP+MICROS: Celebra 100 anni di innovazione al servizio del monitoraggio ambientale

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
sabato, 26 Aprile 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
11 aprile 2025 – Venerdì 11 aprile, presso l’Arsenale di Venezia della Marina Militare, si è svolto l’evento corporate celebrativo dei 100 anni della SIAP+MICROS. Il noto giornalista Toni Capuozzo ha aperto la serata presentando agli ospiti la pubblicazione scientifica che ripercorre i primi cento anni di questa realtà storica dell’industria italiana. L’opera, di ricerca

SNPA: Ondate di calore nello scenario della crisi climatica

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
mercoledì, 23 Aprile 2025 / Published in IN EVIDENZA
23 aprile 2025 – I cambiamenti climatici rappresentano e continueranno a rappresentare in futuro una delle sfide più rilevanti da affrontare sia a livello globale sia a livello nazionale. L’aumento delle temperature registrato negli ultimi decenni evidenza la necessità di adottare misure efficaci per monitorare, proteggere e prevenire gli effetti del riscaldamento globale. L’emergenza richiede

IALWEB: Scuola per l’Ambiente ARPA FVG

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
martedì, 22 Aprile 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
22 aprile 2025 – Al via il ciclo seminariale della Scuola per l’Ambiente ARPA FVG, una formazione che punta a creare processi virtuosi di conoscenza e approfondimento delle molteplici tematiche ambientali, che interessano tanto la pubblica amministrazione quanto il mondo professionale e dell’impresa, puntando su innovazione, ricerca e sperimentazione, con esempi e pratiche significative per

SNPA: Premio letterario e fotografico “Ghiaccio bollente – un ossimoro del cambiamento climatico”

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
martedì, 22 Aprile 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
22 aprile 2025 – Nell’ambito degli Eventi valdostani programmati nell’Anno Internazionale 2025 per la Conservazione dei Ghiacciai, la Regione Autonoma Valle d’Aosta, Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre, Forte di Bard e ARPA Valle d’Aosta organizzano la prima edizione del Premio letterario e fotografico “Ghiaccio bollente – un ossimoro del cambiamento climatico”. Il concorso letterario

AM: Scie di Condensazione – la Fisica dell’Atmosfera applicata alla Meteorologia Aeronautica

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
martedì, 22 Aprile 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
22 aprile 2025 – Chiunque abbia viaggiato in aereo o semplicemente osservato il cielo avrà notato le lunghe scie bianche lasciate dai velivoli in alta quota. Queste tracce, note come scie di condensazione o contrails (Condensation Trails), sono un fenomeno strettamente legato al mondo dell’aeronautica e rispondono a precise leggi fisiche. Ma cosa le genera?

CNR-ISAC: Relazioni tra parametri ambientali e osservazioni di temporali in Pianura Padana

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
venerdì, 18 Aprile 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
18 aprile  2025 – Sul Journal of Applied Meteorology and Climatology dell’American Meteorological Society è stato pubblicato uno studio di OSMER-Arpa Friuli Venezia Giulia e CNR-ISAC relativo alle condizioni ambientali associate ai temporali nel nord-est dell’Italia. Sono stati analizzati 31 anni (dal 1992 al 2022) di osservazioni da radiosondaggi tra aprile e settembre, dalle quali

CNR-ISAC: Cambiamento climatico: la situazione è critica

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
venerdì, 18 Aprile 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
18 aprile 2025 – Il 2024 è stato un anno significativo per gli esperti del clima: le temperature medie annuali hanno infatti raggiunto un valore senza precedenti nella storia recente della Terra, superando il grado e mezzo rispetto al livello preindustriale. Potrebbe sembrare un aumento di poco conto, se non fosse che pochissimi gradi in

CNR-ISAC: Grandinata record in Friuli del 24 luglio 2023: la causa principale fu il forte flusso di umidità in quota

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
giovedì, 17 Aprile 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
17 aprile 2025 – Una ricerca congiunta che ha coinvolto Università di Bologna, CNR-ISAC, Arpa FVG, Radarmeteo e servizio meteorologico ceco analizza le condizioni meteorologiche peculiari che hanno causato la grandinata record in Friuli Venezia Giulia del 24 luglio 2023, in cui è stato battuto il record europeo delle dimensioni di un chicco di grandine

SNPA: ItaliaMeteo e Arpa Liguria siglano una nuova convenzione per la collaborazione in ambito meteoclimatico

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
martedì, 15 Aprile 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
15 aprile 2025 – L’Agenzia ItaliaMeteo e l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Liguria hanno recentemente firmato una convenzione che segna l’inizio di una stretta collaborazione nel settore meteoclimatico. Il nuovo accordo prevede la condivisione e lo scambio di dati, prodotti e servizi per migliorare la qualità delle previsioni e la gestione delle emergenze
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • MEDIA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie

ARTICOLI RECENTI

  • STAMPA: Sicurezza aerea, la crisi climatica e gli eventi estremi mettono a rischio l’aviazione

  • ENEA: Clima: ENEA, al via primo servizio climatico per l’Europa

  • AGAP: Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo

  • AM: Collaborazione tra Carabinieri Forestali e Aeronautica Militare nella formazione in ambito meteorologico

  • AMPRO: Concluso con successo il 3° Corso per Tecnico Meteorologo di AMPRO

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TOP