REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • LISTA DEGLI ISCRITTI
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • IN EVIDENZA
  • Archivio categoria"IN EVIDENZA"
  • Pagina 2
06/12/2023

Categoria: IN EVIDENZA

LE SCIENZE: La Terra ha appena attraversato i 12 mesi più caldi mai registrati

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
martedì, 14 Novembre 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
14 novembre 2023 – Con l’ottobre 2023 si è concluso un periodo di 12 mesi consecutivi con temperature medie senza precedenti in oltre 120.000 anni per effetto del riscaldamento globale prodotto dall’uso di combustibili fossili. Un inquinamento che sta rendendo le ondate di calore sempre più frequenti in molte città e aree del mondo: link

CNR: 2 Assegni di Ricerca

  • 0
Giacomo Davide Pagliaro
Giacomo Davide Pagliaro
mercoledì, 08 Novembre 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Offerta di Lavoro
Il CNR ha pubblicato 2 bandi per 2 Assegni di Ricerca per le attività di ricerca “Processamento dati di composizione e struttura dell’atmosfera da sistemi di remote sensing da terra nell’ambito del Progetto RI-URBANS” e “Testing e validazione di metodologie e strumenti per la valutazione del rischio idrologico e idraulico delle città costiere nell’ambito del

A2A: Meteorologist

  • 0
Giacomo Davide Pagliaro
Giacomo Davide Pagliaro
mercoledì, 08 Novembre 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Offerta di Lavoro
La società A2A, per la sede di Milano, è alla ricerca di una persona da inserire come Metereologist all’interno del team di Market Analysis & Price Forecasting che ha lo scopo di garantire lo svolgimento di analisi dei mercati di riferimento, consolidando una view di mercato periodica di breve, medio-lungo e lunghissimo dell’andamento dei prezzi

ARPA FVG: 2 Meteorologi

  • 0
Giacomo Davide Pagliaro
Giacomo Davide Pagliaro
mercoledì, 08 Novembre 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Offerta di Lavoro
Avviso per l’assunzione di n. 2 lavoratori con Contratto di formazione e lavoro tipologia “A2” per il conseguimento della qualifica di Collaboratore tecnico professionale/Area dei Professionisti della salute e dei funzionari, da assegnare alla S.O.C. “OSMER e Gestione rischi naturali” – funzione Previsioni meteo, sede di Palmanova (fraz. Jalmicco); scadenza 21/11/2023: link

INFODATA: Climate change e inondazioni. Gli effetti sulla mortalità a lungo termine sono più di quanto si immagina

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
martedì, 07 Novembre 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
07 novembre 2023 – Il clima cambia, e gli episodi di inondazioni stanno già aumentando e sono destinati ad aumentare sempre di più, con effetti significativi sulla mortalità che vanno ben al di là delle conseguenze dirette dell’alluvione, cioè dei decessi per annegamenti o crolli. L’Organizzazione Mondiale della Sanità riporta che oggi fra l’80 e il

IL POST: Come stanno le foreste delle Dolomiti a 5 anni dalla tempesta Vaia

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
sabato, 28 Ottobre 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
  28 ottobre 2023 – Alla fine di ottobre del 2018 temporali e venti molto forti causarono ingenti danni in Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia: la tempesta Vaia, come fu chiamata dai meteorologi, distrusse molte foreste delle Dolomiti. Si stima che i venti di scirocco a oltre 200 chilometri orari abbiano abbattuto circa

ENEA: Energia, dati meteo-climatici a un minuto per calcolare fabbisogno di edifici e impianti rinnovabili

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
giovedì, 19 Ottobre 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
19 ottobre 2023 – Calcolare in modo sempre più preciso il fabbisogno energetico del patrimonio edilizio e le prestazioni di impianti rinnovabili. È quanto ha realizzato ENEA attraverso l’elaborazione di dati relativi a temperatura, umidità e radiazione solare, per la prima volta con un dettaglio temporale fino a un minuto. “La disponibilità di dati meteo-climatici

CNR: Ecco come clima e livello del mare liberano il permafrost costiero Artico

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
mercoledì, 11 Ottobre 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
11 ottobre 2023 – L’erosione del permafrost costiero può liberare grandi quantità di gas a effetto serra, in particolare anidride carbonica e metano, e contribuire all’acidificazione degli oceani. Inoltre, dalla fusione del permafrost dipende la velocità di arretramento costiero e il rilascio di inquinanti come il mercurio. Uno nuovo studio paleoclimatico pubblicato sulla rivista Communications

SNPA: Record di caldo per il mese di ottobre

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
mercoledì, 11 Ottobre 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
11 ottobre 2023  – La persistenza di un promontorio di alta pressione di matrice subtropicale sull’Europa centro-occidentale ha determinato temperature elevate su tutta l’Italia facendo registrare valori record per il mese di ottobre: link

NIMBUS: Caldo record in Italia

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
domenica, 08 Ottobre 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
08 ottobre 2023 – Una nuova, massiccia espansione dell’anticiclone nord-africano da Marocco e Algeria verso l’Europa centro-occidentale ha portato con sé una massa d’aria subtropicale eccezionalmente calda, di stampo pienamente estivo: link
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • WIRED: L’intelligenza artificiale che prevede il tempo meglio dei centri meteo

  • TGR: La pioggia che produce idrogeno

  • GEOMAGAZINE: Clima, un giorno sopra i 2°C, un mosaico di fattori sotto esame

  • ISAC: Il vento del cambiamento attraverso la missione spaziale “Wivern”

  • ECMWF: Le attuali equazioni di previsione sono ancora valide vicino alla risoluzione su scala chilometrica

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • LISTA DEGLI ISCRITTI
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU