REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • IN EVIDENZA
  • Archivio categoria"IN EVIDENZA"
  • Pagina 3
07/02/2023

Categoria: IN EVIDENZA

MPI: Le osservazioni mostrano che l’ipotesi di una forte riduzione delle nubi cumuliformi con il riscaldamento globale è stata smentita

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
venerdì, 16 Dicembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
01 dicembre 2022 – La risposta delle nubi cumuliformi al riscaldamento è una delle principali incertezze nelle proiezioni climatiche. Nell’ultimo decennio è stata sviluppata un’ipotesi secondo cui l’interazione tra convezione e copertura nuvolosa porta a un aumento del riscaldamento: link

WIRED: Il James Webb Telescope ha scoperto la composizione chimica dell’atmosfera di un esopianeta

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
mercoledì, 30 Novembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
28 novembre 2022 – Il James Webb Telescope si porta a casa un altro record. È riuscito a fornire un ritratto molecolare e chimico dei cieli sopra l’esopianeta Wasp-39 b, che orbita attorno a una stella distante 700 anni luce da noi ed è riuscito a farlo come non era mai accaduto prima. Infatti, a

CETEMPS: Associazione Prof. Frank Silvio Marzano – Per Aspera Ad Astra

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
venerdì, 25 Novembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Professione Meteorologo, Ultime Notizie
25 novembre 2022 – Il CETEMPS è lieto di annunciare che, su iniziativa dei familiari, è nata l’Associazione “Prof. Frank Silvio Marzano – Per Aspera Ad Astra” per la promozione e il finanziamento della ricerca scientifica in ambito meteorologico. Attraverso il sostegno alla ricerca, l’Associazione vuole ricordare Frank Silvio Marzano, professore di ingegneria elettronica dell’Università

SNPA: La nuova rete radarmeteo di Arpa Lombardia

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
giovedì, 24 Novembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
24 novembre 2022 – Il prossimo 14 dicembre, a Milano – Palazzo Pirelli, si terrà il convegno organizzato da Arpa Lombardia “La nuova rete radarmeteorologica della Lombardia – Osservare, informare, agire”. Tema dell’incontro il potenziamento del monitoraggio meteorologico dell’Agenzia, grazie alla recente installazione dei due nuovi radar fissi a Flero (BS) e Desio (MB) e

SNPA: La neve è una risorsa idrica fondamentale!

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
giovedì, 24 Novembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
24 novembre 2022 – Le montagne forniscono il 60-80% dell’acqua dolce a livello globale (fonte Food and Agriculture Organization – FAO). Per sapere quanta acqua è contenuta nella neve dobbiamo conoscere tre cose: dove si trova la neve, qual è lo spessore e qual è la densità. Alle prime due domande si sa già rispondere

TGR SARDEGNA: In molte aree dell’Isola quest’anno è caduto appena un terzo delle precipitazioni attese

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
mercoledì, 23 Novembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
11 novembre 2022 – L’autunno non fa più rima con piogge e temperature in calo. Una siccità che si riflette sui dati pluviometrici dell’Arpas. Da inizio anno manca all’appello una quota importante delle precipitazioni che normalmente cadono sull’isola. “Le anomalie maggiori – spiega Matteo Tidili, meteorologo di Rai meteo – sono concentrate nelle aree interne,

ESPANSIONE TV: Meteorologia, in Svizzera l’ottobre più caldo di sempre

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
mercoledì, 23 Novembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
14 novembre 2022 – In Svizzera l’ottobre più caldo e soleggiato di sempre. Oltreconfine, quello appena trascorso è risultato il mese di ottobre più mite mai registrato, con un’anomalia di +3,8 °C rispetto ai valori medi del periodo compreso tra il 1991 e il 2020. A nord delle Alpi sono anche stati registrati nuovi primati

ASSAM: Analisi dell’intenso maltempo delle giornate 15 e 17 settembre 2022

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
mercoledì, 23 Novembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
22 settembre 2022 – Nei giorni 15 e 17 settembre le Marche sono state interessate da eventi avversi che hanno colpito duramente la provincia di Ancona e non solo. La giornata di giovedì 15 è stata caratterizzata da precipitazioni dal carattere alluvionale che hanno causato, tra l’altro, l’esondazione del fiume Misa; quella di sabato 17

ESA: Il valore della missione eolica Aeolus

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
mercoledì, 23 Novembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
18 novembre 2022 – Negli ultimi quattro anni, la missione Aeolus dell’ESA ha fornito profili unici dei venti terrestri dallo spazio, migliorando le previsioni meteorologiche operative, i modelli climatici e altro ancora, dimostrando che la sua nuova tecnologia laser sta facendo progredire la scienza e viene utilizzata per importanti applicazioni pratiche. Oltre all’elenco dei successi

LEGA PRO: L’accordo Lega Pro-Aeronautica Militare per il servizio di meteorologia negli stadi e per le città

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
mercoledì, 16 Novembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
13 novembre 2022 – Monopoli (Ba), 13 novembre 2022. E’ stato presentato a Monopoli, nella biblioteca civica Prospero Rendella, l’accordo per il servizio sperimentale di meteorologia nei giorni dello svolgimento delle partite di Lega Pro. L’accordo è volto ad offrire un servizio a chi si recherà allo stadio nel giorno dello svolgimento della partita, ma
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • CNR ISAC: Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità

  • NIMBUS: Fine dicembre 2022 – inizio gennaio 2023: Europa e Nord America tra estremi di caldo e freddo

  • CNR: Uno sguardo dentro le nubi: IL CNR ISAC partecipa alla prima campagna sperimentale in Italia con profilatori radar

  • AMPRO: in memoria di Michele Colacino

  • WMO: Gli ultimi otto anni si sono confermati gli otto più caldi mai registrati

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU