http://www.altostratus.it/Download.htm
24 settebre 2023 – Il tempo e il clima sono intorno a noi. Influenzano il nostro lavoro e il nostro tempo libero. I disastri legati alle condizioni meteorologiche causano centinaia di migliaia di morti ogni anno. I danni legati alle condizioni meteorologiche ammontano a miliardi di dollari all’anno. Ecco perché la meteorologia è particolarmente importante
28 agosto 2023 – Nello scorso mese di agosto ci ha lasciati il prof. Arnaldo Longhetto, fisico e docente dell’Università di Torino per moltissimi anni. Nato il 28 giugno 1939, si è laureato in Fisica a Torino. Dopo la laurea, fu sottotenente di complemento presso il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, durante il servizio di leva,
WAM edizione Autunno 2023 PROGRAMMA del 14 ottobre 2023 ore 10:00 – 17:00 pm Mauro Valt – ARPAV – Centro Valanghe di Arabba AINEVA – Trento La montagna e la neve Argomenti trattati: – Climatologia della neve alpina – La risorsa idrica nivale – La previsione meteorologica e la gestione della neve sul territorio montano
02 agosto 2023 – Sono più di 150 mila i fulmini registrati sul territorio lombardo nel mese di luglio 2023, quasi 30 mila in ognuna delle singole giornate del 12, del 21 e del 24 luglio. Tutte le province hanno registrato rovinose grandinate con ‘chicchi’ fino a 10 centimetri di diametro, precipitazioni abbondanti e violente
31 luglio 2023 – Uno studio pubblicato su Environmental Research – coordinato dall’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC) in collaborazione con l’Aeronautica Militare (CAMM Monte Cimone) ed i Laboratori Federali Svizzeri di Scienza e Tecnologia dei Materiali (EMPA) – ha studiato la possibilità di utilizzare le osservazioni atmosferiche di metano (CH4) e monossido
17 luglio 2023 – Il Rapporto “Clima in Italia nel 2022”, pubblicato dall’ISPRA con cadenza annuale dal 2006, quest’anno diventa un prodotto SNPA. Grazie al coinvolgimento del Sistema nazionale per la protezione ambientale, si arricchisce di approfondimenti sul clima anche a scala regionale e locale, nonché su aspetti idro-meteo-climatici e meteo-marini più rilevanti dell’anno in
11 luglio 2023 – Arpae Emilia-Romagna ha pubblicato il rapporto tecnico degli eventi meteorologici che nel mese di maggio 2023 hanno portato a diffuse alluvioni e numerose frane in un’ampia porzione del territorio regionale. Il rapporto evidenzia l’evoluzione meteorologica, gli eventi di piena, i fenomeni franosi e le mareggiate registrate nei giorni dal 16 al
28 luglio 2023 – Giornalisti, parlate delle cause della crisi climatica, e delle sue soluzioni. Omettere queste informazioni condanna le persone al senso di impotenza, proprio nel momento storico in cui è ancora possibile costruire un futuro migliore. È nostra responsabilità, come cittadini italiani e membri della comunità scientifica, avvertire chiaramente di ogni minaccia alla