REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • Articoli postati damax
  • Pagina 2
29/03/2023

Autore:max

http://www.altostratus.it/Download.htm

MAX PLANCK INSTITUT: I cambiamenti sociali sono più importanti dei punti di non ritorno fisici

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
lunedì, 06 Marzo 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
01 marzo 2023  – Limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius non è attualmente plausibile, come dimostra un nuovo studio centrale pubblicato dal Cluster of Excellence “Climate, Climatic Change, and Society” (CLICCS) dell’Università di Amburgo. Politica climatica, proteste e crisi ucraina: i ricercatori partecipanti hanno valutato sistematicamente in che misura i cambiamenti sociali sono

GEO MAGAZINE: Siccità al Nord Italia – l’isola di San Biagio, sul Lago di Garda, raggiungibile a piedi

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
lunedì, 06 Marzo 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
23 febbraio 2023 – unteggiata di cipressi e spiagge bianche rocciose, l’isola di San Biagio, sulle sponde del Lago di Garda, era in passato accessibile solo in barca. Ora, i turisti possono raggiungerla con una passeggiata attraverso un percorso rialzato rispetto alle acque. Ed è subito pic-nic sotto un timido sole invernale, con tanto di

RADIO ROS: Claudio Cassardo, inverno 2023, freddo o no?

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
martedì, 28 Febbraio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
26 febbraio 2023 – Ascolta il podcast qui: link

METEO FVG: Report annuale un anno caldo e molto secco

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
martedì, 28 Febbraio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
28 febbraio 2023 – Come è stato il 2022 in Friuli Venezia Giulia dal punto di vista meteo-climatico? Lo illustra il Report meteo.FVG – riepilogo 2022 realizzato da Arpa FVG, disponibile online, di cui riportiamo qui una breve sintesi: link

AM: Il generale Luigi Flamini compie cento anni

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
venerdì, 24 Febbraio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
22 febbraio 2023 – Martedì 21 febbraio, presso la sua casa di Bracciano (RM) il generale Luigi Flamini ha festeggiato il suo 100° compleanno. Nato il 19 febbraio 1923, appena un mese prima della costituzione della Regia Aeronautica, ha ricevuto la visita e gli auguri del colonnello Luigi Barbagallo, comandante del CSSAM (Centro Storiografico e

ISTAT: aggiornamento dei ati meteo-climatici e idrologici

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
martedì, 21 Febbraio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
17 febbraio 2023 – Dati meteoclimatici ed idrologici è una rilevazione corrente dell’Istat (inserita nel Programma Statistico Nazionale codice IST-02190) che ha come principale obiettivo l’aggiornamento annuale di una Banca Dati Meteo relazionale-geografica di variabili meteoclimatiche ed idrologiche, rilevate presso Enti Gestori (unità di rilevazione) di reti di stazioni termo-pluviometriche (unità di analisi) presenti sul

ISPRA: Al via la consultazione pubblica sul Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
martedì, 21 Febbraio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
11 febbraio 2023 – Sul portale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è stata pubblicata la proposta di Piano aperta ora al contributo dei cittadini, delle comunità e di tutti i soggetti, pubblici e privati. Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) è uno strumento di pianificazione nazionale per supportare le istituzioni

AMPRO: Celebrazione della Giornata Mondiale della Meteorologia 2023

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
martedì, 21 Febbraio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
Le vie dell’Acqua: presente e futuro raccontato attraverso i fiumi e i modelli idrologici 23 marzo 2023 ore 17:00 – 19:00 (max) PhD Annalina Lombardi DSFC (Dipartimento di Scienze chimiche e fisiche) – CETEMPS Università degli Studi dell’Aquila PhD Barbara Tomassetti CETEMPS, Centro di Eccellenza dell’Università degli Studi dell’Aquila Premessa La data dell’istituzione dell’Organizzazione Meteorologica

CETEMPS: Rossella Ferretti è la nuova Direttrice del CETEMPS

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
venerdì, 17 Febbraio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
17 febbrario 2023 – La Prof.ssa Rossella Ferretti, ordinaria di Oceanografia e Fisica dell’atmosfera al Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università degli Studi dell’Aquila, è la nuova direttrice del CETEMPS, il Centro di Eccellenza in Telerilevamento E Modellistica Previsionale di eventi Severi, uno dei centri di eccellenza UnivAQ. Già coordinatrice della linea di

UNI PISA: Radiosonde innovative per la meteorologia lanciate nel cielo del Mediterraneo

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
martedì, 14 Febbraio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
19 gennaio 2023 – L’attività è svolta dal Laboratorio di sistemi spaziali del Dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa (DICI). Il Laboratorio di sistemi spaziali del Dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa (DICI) ha effettuato una campagna di lancio di sonde atmosferiche innovative da navi traghetto della compagnia Corsica
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • ESA: L’osservazione della Terra supporta l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sul clima

  • SIAP+MICROS: ha presentato “La misura dei parametri idrometeorologici nei grandi eventi climatici

  • FOMD: Premio “Sergio Borghi”- 6a Edizione 2022/23

  • ARPAT: Le parole del cambiamento climatico

  • SNPA: Cambiamenti climatici, il rapporto di sintesi IPCC

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU