REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • Articoli postati damax
  • Pagina 3
29/03/2023

Autore:max

http://www.altostratus.it/Download.htm

CNR ISAC: Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
giovedì, 02 Febbraio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie, Uncategorized
02/02/2022 – Pubblicato su Nature Communications lo studio condotto da due ricercatrici ISAC di Bologna (Claudia Simolo e Susanna Corti) che fornisce nuovi elementi per comprendere il complesso comportamento degli eventi estremi nel clima presente e futuro, evidenziando i fattori chiave responsabili della loro intensificazione. La ricerca individua nella variabilità della temperatura un fattore chiave

NIMBUS: Fine dicembre 2022 – inizio gennaio 2023: Europa e Nord America tra estremi di caldo e freddo

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
martedì, 31 Gennaio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
4 gennaio 2023 – Il periodo natalizio 2022-23, tra fine dicembre e inizio gennaio, è stato contraddistinto da importanti episodi di temperature estreme negli Stati Uniti in Europa. Nei giorni immediatamente precedenti il Natale un’intensa (benché breve) ondata di freddo accompagnata da venti tempestosi e bufere di neve ha investito gli Stati Uniti centro-orientali, seguita

CNR: Uno sguardo dentro le nubi: IL CNR ISAC partecipa alla prima campagna sperimentale in Italia con profilatori radar

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
martedì, 31 Gennaio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
31 gennaio 2023 – È in corso di svolgimento a L’Aquila una campagna sperimentale, la prima del suo genere in Italia, per la realizzazione di misure innovative per lo studio dell’evoluzione delle nubi, dalla genesi fino agli stadi precipitativi. Questa attività è stata possibile grazie ad una solida collaborazione tra l’Osservatorio Atmosferico del Centro di

AMPRO: in memoria di Michele Colacino

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
mercoledì, 25 Gennaio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
25 gennaio 2023 – Ieri è venuto a mancare il dott Michele Colacino. Appassionato ricercatore in Scienze dell’Atmosfera, materia nella quale si era specializzato dopo la laurea in Fisica conseguita presso la Università di Roma La Sapienza, ed ha sempre avuto a cuore la ricerca nelle scienze dell’atmosfera facendo conoscere e promuovendo l’attività della comunità

WMO: Gli ultimi otto anni si sono confermati gli otto più caldi mai registrati

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
lunedì, 23 Gennaio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
12 gennaio 2023 – Gli ultimi otto anni sono stati i più caldi mai registrati a livello globale, alimentati da concentrazioni di gas serra in costante aumento e calore accumulato, secondo sei importanti set di dati di temperatura internazionali consolidati dall’Organizzazione meteorologica mondiale: link

NIMBUS: 2022 l’anno più caldo e più secco in oltre due secoli in Italia, il secondo più caldo in Europa

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
lunedì, 23 Gennaio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
12 gennaio 2023 – Ormai da mesi lo si immaginava e temeva: il 2022 è entrato nella storia della climatologia italiana ed europea come un anno tra i più estremi mai registrati in termini di caldo e deficit di precipitazioni, e in particolare in Italia si è rivelato il più caldo e siccitoso nella serie

AM: Nuovi strumenti e tecniche per la misura delle precipitazioni presso il Centro Tecnico per la Meteorologia

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
lunedì, 23 Gennaio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
12 gennaio 2023 – Presso il Centro Tecnico per la Meteorologia (CTM) di Vigna di Valle, si è tenuto un workshop per illustrare le attività che verranno sviluppate nel corso dell’anno 2023 relativamente al Centro di Eccellenza (CdE) “Benedetto Castelli” per lo studio dell’intensità delle precipitazioni. Il CdE nasce da una collaborazione tra l’Aeronautica Militare

RADARMETEO: Quaderno di meteorologia aperta n. 4 “L’emergenza climatica al tempo del digitale. Clima, economia e società”

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
mercoledì, 18 Gennaio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
18 gennaio 2023 – “L’emergenza climatica al tempo del digitale. Clima, economia e società”, è il titolo del 4° Quaderno di Meteorologia Aperta, il progetto editoriale di Radarmeteo e Hypermeteo che prevede l’uscita di pubblicazioni periodiche a carattere divulgativo, per un approfondimento nel campo della meteorologia, con uno sguardo rivolto alle innovazioni del settore e

CLIMALTERANTI: Il 2022: anno di caldo record in Italia, e il quarto – sesto più caldo nel mondo

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
mercoledì, 11 Gennaio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
6 gennaio 2023 – Le temperature medie globali dell’anno appena terminato, secondo quanto risulta dalle analisi preliminari sui dati della NOAA/NCEP e di altri database climatici, collocano il 2022 al quarto-sesto posto nella speciale classifica degli anni più caldi, in cui il 2016 rimane saldamente primo. L’anomalia registrata si assesta intorno ai tre decimi di

WMO: Il recupero dello strato di ozono è sulla buona strada, contribuendo a evitare un riscaldamento globale di 0,5°C

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
mercoledì, 11 Gennaio 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
03 dicembre 2023 – Lo strato di ozono è sulla buona strada per riprendersi entro quattro decenni, e l’eliminazione globale delle sostanze chimiche che danneggiano lo strato di ozono ha già portato benefici agli sforzi per mitigare il cambiamento climatico. È questa la conclusione di un gruppo di esperti sostenuti dalle Nazioni Unite, presentata oggi
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • ESA: L’osservazione della Terra supporta l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sul clima

  • SIAP+MICROS: ha presentato “La misura dei parametri idrometeorologici nei grandi eventi climatici

  • FOMD: Premio “Sergio Borghi”- 6a Edizione 2022/23

  • ARPAT: Le parole del cambiamento climatico

  • SNPA: Cambiamenti climatici, il rapporto di sintesi IPCC

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU