01 giugno 2023 – Il servizio meteorologico dell’ONU, l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, ha scelto giovedì la meteorologa argentina Celeste Saulo come prima donna segretario generale dell’agenzia, a partire dal gennaio 2024. In un comunicato, l’OMM ha dichiarato che la Saulo è stata eletta dai 193 membri dell’organizzazione nell’ambito del Congresso meteorologico mondiale che si sta svolgendo
05 giugno 2023 – Che cos’è la meteorologia? La meteorologia è la scienza dell’atmosfera. Prende il nome dalla parola greca meteoron, ovvero qualcosa che accade in alto nel cielo. Gli antichi greci osservavano le nuvole, i venti e la pioggia e cercavano di capire come fossero collegati tra loro. Il tempo era importante nella loro
27 maggo 2023 – Si è chiusa con successo la deciam edizione degli WAM organizzati da AMPRO. Questa edizione di primavera ha visto 46 partecipanti (42 da remoto + 4 in sala) interessati a meglio comprendere il fenomeno dei tornado. Due eccezionali e preparati relatori Dott. Carpentari e Dott. De Martin si sono succeduti illustrando
03 aprile 2023 – Ci ha lasciati improvvisamente Velio Coviello, dal 2021 ricercatore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del cnr presso la sede di Padova. Si era laureato con lode nel 2009 in Ingegneria Ambientale al Politecnico di Torino e aveva ricevuto il Dottorato di Ricerca nel 2015, presso lo stesso ateneo, con
WAM edizione Primavera 2023 PROGRAMMA del 27 maggio 2023 Dott. Sebastiano Carpentari Dott. Francesco De Martin I Tornado: Climatologia, dinamica e previsione Argomenti trattati: 10:00 – 12:40 Sebastiano Carpentari• Pretemp, Storm report• Cos’è il tornado• La supercella• Tornado mesociclonici/non mesociclonici• Waterspouts• Climatologia dei tornado in Italia, Europa e USA. Francesco De Martin• La vorticità• Meccanismi
13 marzo 2023 – La meteorologia è un percorso di carriera a cui aspirano molte persone con una mentalità scientifica. Questo campo è competitivo e può richiedere lunghe ore di duro lavoro per avere successo. Comprendere le competenze e le responsabilità di un meteorologo può essere utile per decidere se si tratta di una scelta
Le vie dell’Acqua: presente e futuro raccontato attraverso i fiumi e i modelli idrologici 23 marzo 2023 ore 17:00 – 19:00 (max) PhD Annalina Lombardi DSFC (Dipartimento di Scienze chimiche e fisiche) – CETEMPS Università degli Studi dell’Aquila PhD Barbara Tomassetti CETEMPS, Centro di Eccellenza dell’Università degli Studi dell’Aquila Premessa La data dell’istituzione dell’Organizzazione Meteorologica
28 dicembre 2022 – Dopo gli interventi del Direttore generale di Arpa Toscana, Pietro Rubellini, e del Direttore tecnico, Marcello Mossa Verre, riportiamo il contributo alla tavola rotonda su cambiamento climatico e transizione ecologica offerto dal rappresentante delle tre sigle sindacali Cgil-Cisl-Uil, Simone Porzio, e da quello di Confindustria Toscana, Tiziano Pieretti: link
17 dicembre 2022 – Studiare i fenomeni atmosferici, interpretare i processi fisici e utilizzare strumenti, dati e modelli per realizzare previsioni e valutazioni meteo-climatiche diventa sempre più importante, soprattutto oggi che viviamo cambiamenti climatici mai affrontati prima. Ecco quindi la necessità di avere TECNICI METEOROLOGI QUALIFICATI in base ai requisiti richiesti dal WMO (Organizzazione Mondiale