28 dicembre 2022 – Dopo gli interventi del Direttore generale di Arpa Toscana, Pietro Rubellini, e del Direttore tecnico, Marcello Mossa Verre, riportiamo il contributo alla tavola rotonda su cambiamento climatico e transizione ecologica offerto dal rappresentante delle tre sigle sindacali Cgil-Cisl-Uil, Simone Porzio, e da quello di Confindustria Toscana, Tiziano Pieretti: link
17 dicembre 2022 – Studiare i fenomeni atmosferici, interpretare i processi fisici e utilizzare strumenti, dati e modelli per realizzare previsioni e valutazioni meteo-climatiche diventa sempre più importante, soprattutto oggi che viviamo cambiamenti climatici mai affrontati prima. Ecco quindi la necessità di avere TECNICI METEOROLOGI QUALIFICATI in base ai requisiti richiesti dal WMO (Organizzazione Mondiale
25 agosto 2022 – È morto Mauro Petriccione, dal 2018 a capo della DG Clima della Commissione europea. La notizia è stata confermata martedì 23 agosto dai messaggi della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e del Vicepresidente Frans Timmermans. Petriccione è stato una figura di spicco nella definizione delle politiche climatiche europee,
Edizione autunnali degli WAM in collaborazione con l’Istituto Cavanis di Venezia. 15 ottobre 2022 ore 10:00 – 17:00 (max) Silvio Gualdi – Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Previsioni stagionali: basi scientifiche e stato dell’arte Argomenti trattati: – Variabilità del clima alle scale interannuali – Predicibilità climatica – I modelli climatici e il loro utilizzo
17 giugno 2022 – Venerdì 17 giugno, nel primo pomeriggio, una delegazione AMPRO, composta dal Presidente, Pier Luigi Randi, dal Vice Presidente, Antonio Marino e dal Consigliere Massimiliano Santini, è stata ricevuta, presso lo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, dal Col. Adriano Raspanti, Capo Ufficio Meteorologia dell’Ufficio Generale Aviazione Militare e Meteorologia, e dal Ten. Col.
18 marzo 2022 – AMPRO aderisce come Socio collettivo alla SISC Società Italiana Scienze del Clima. Anche in questo campo AMPRO è la prima Associazione di Meteorologi professionisti che diviene un Socio di SISC. Meteorologia e Climatologia sono due scienze in continuo sviluppo e in miglioramento. La prima centrata sulle condizioni del tempo nei prossimi