WAM edizione Primavera 2022 PROGRAMMA del 28 maggio 2022 ore 10:30 – 12:30 Dott. Roberto Stanzani – Funzionario ARPA Emilia-Romagna Meteorologo di sala operativa Previsione dei temporali per scopi di protezione civile Argomenti trattati: – Elementi per la previsione dei temporali – Tipologia dei temporali organizzati e loro caratteristiche – Casi studio di fenomeni
Il Centro di Previsioni Maree di Venezia e la sua Catena Modellistica 26 marzo 2022 ore 10:30 – 12:30 (max) dott. Papa Alvise – Centro Previsioni e Segnalazioni Maree Argomenti trattati: – storia delle funzioni del Centro Maree – l’incertezza della previsione – principali caratteristiche del fenomeno mareale – sfide future – la catena modellistica
17 dicembre 2021 – E stata inaugurata’ venerdì 17 dicembre 2021 la stazione meteorologica professionale donata dalla SIAP+MICROS all’Istituto Tecnico & Logistica “De Pinedo” a Roma. La data scelta è nota agli esperti del settore e ai romani in particolare in quanto nel 1937 avvenne l’ultima piena eccezionale del fiume Tevere. In quell’occasione il “biondo
13 novembre 2021 – Un evento on-line e gratuito per fare il punto sulla situazione del Meteorologo e del Tecnico Meteorologo in Italia. E’ necessario tenere vivo l’argomento al fine di confrontarsi e migliorare continuamente. Con l’occasione si presenterà la nuova Associazione AMPRO la prima e unica Associazione di Meteo Professionisti. Si ringraziano l’Università del
24 ottobre 2021 – Si è conclusa con la giornata di ieri la quinta edizione degli WAM, anno 2021. Un’edizione finalmente in presenza presso lo storico osservatorio del Cavanis a Venezia, anche se è rimasta aperta la possibilità di seguirei gli eventi da remoto Ringraziamo Padre Gigi Pennacchi, direttore dell’Osservatorio per averci ospitati anche
19 ottobre 2021 – L’Università di Bologna, grazie a un accordo con il Rappresentante Permanente dell’Italia presso l’OMM, può rilasciare ai suoi laureati l’attestato di formazione base di Meteorologo/Meteorologist. Per poterlo ottenere, devi avere conseguito un titolo di studio adeguato e ottenuto un certo numero di crediti formativi universitari (cfu) in specifiche materie: link
Ne abbiamo già parlato in passato e non ci stancheremo mai di parlarne, nella speranza di riuscire a contribuire alla corretta informazione meteorologica e alla diffusione di una cultura della meteorologia che affondi le sue radici nel terreno solido e fertile della Scienza e non nella spettacolare, quanto banale, melma sub-culturale e sensazionalistica. Il termine