REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • AMPRO: WAM Autunno 2022
29/03/2023

AMPRO: WAM Autunno 2022

giovedì, 04 Agosto 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie

AMPRO: WAM Autunno 2022

Edizione autunnali degli WAM in collaborazione con l’Istituto Cavanis di Venezia.

15 ottobre 2022 ore 10:00 – 17:00 (max)
Silvio Gualdi – Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
Previsioni stagionali: basi scientifiche e stato dell’arte
Argomenti trattati:
– Variabilità del clima alle scale interannuali
– Predicibilità climatica
– I modelli climatici e il loro utilizzo per la produzione delle previsioni climatiche
– Valutazione delle previsioni stagionali
– Limiti e possibilità delle previsioni climatiche
– Nuovi sviluppi
Domande e discussione
Test e correzione

 

22 ottobre 2022 ore 10:00 – 17:00 (max)
Daniele Cat Berro – Società Meteorologica Italiana – Rivista Nimbus.
Analisi principali e recenti eventi meteorologici italiani
Aggiornamento dello stato dei ghiacciai italiani

Introduzione: cambiamenti climatici ed estremi meteorologici
– Tempeste a confronto: Vaia 2018 e le alluvioni del 1966
– Precipitazioni autunnali estreme del 2019, 2020 e 2021 in Piemonte
– 11 agosto 2021: 48,8°C a Siracusa, un record europeo?
– Ondate di caldo e siccità: 2003 e 2022
– Inquadramento dei ghiacciai italiani
– Deglaciazione in corso e primi dati sul 2022
– Rischi glaciali: alcuni casi-studio
– Conclusioni
Domande e discussione
Test e correzione


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

ISCRIZIONI DI SINGOLI: compilare tutti i campi presenti nel seguente FORM: link

ISCRIZIONI MULTIPLE DI APPARTENENTI AD UN’ORGANIZZAZIONE: contattare direttamente il Segretario AMPRO: segretario@meteoprofessionisti.it


MODALITÀ DI PAGAMENTO

L’iscrizione avviene in TRE passi e in DUE possibili modalità:

A) effettuare un bonifico con l’importo in € corrispondente alla modalità di partecipazione desiderata
B) versare la quota con il servizio SATISPAY

1A) BONIFICO
Beneficiario/Intestato a: AMPRO – ASSOCIAZIONE METEO PROFESSIONISTI
IBAN: IT34Y0501803200000016802399
Banca di appoggio: BANCA ETICA filiale di Roma – via Parigi, 17
Inserire la CAUSALE

1B) SATISPAY
Scaricare la APP SATISPAY Inserire tra i contatti il numero di AMPRO: 371 369 8342.
Selezionare dalla APP SATISPAY, “contatti” AMPRO e poi “paga”.
Inserire in “commenta” la CAUSALE.

CAUSALI

Tipo Costo a singolo incontro
Fascia Appartenenza
AMPRO 20,00 euro AMPRO [AMPRO]
INVITATI 0,00 euro GRATIS [ex-Relatori WAM]
[gruppo progetto CAVANIS]
SOCIO ASSOCIAZIONI METEOROLOGICHE 30,00 euro SCONTATO [indicare l’Associazione Meteorologica]
ALTRI 50,00 euro INTERO //

 

CAUSALE TIPO
WAM 2022 COGNOME NOME FASCIA [eventuale APPARTENENZA] # EVENTO RELATORE/I

Esempi di CAUSALE:
– WAM 2022 FERRARIO MASSIMO AMPRO 1 EVENTO CATBERRO
– WAM 2022 BIANCHI ENRICO  SCONTATO [SOCIO METEOTRIVENETO] 1 EVENTO GUALDI
– WAM 2022 ROSSI MARIO INTERO 2 EVENTI CATBERRO GUALDI

2A) inviare dalla propria casella di posta elettronica, che sarà tenuta come riferimento per le successive comunicazioni,
all’indirizzo e-mail: eventi@meteoprofessionisti.it
la “presa in carico del Bonifico” in formato PDF, o ricevuta Satispay,
specificando nell’OGGETTO NOME e COGNOME del partecipante e WAM 2022

2B) attendere conferma via SMS dal Segretario AMPRO

3) attendere risposta via e-mail dalla Segreteria AMPRO con le istruzioni di partecipazione e link alla STANZA della conferenza

 


INFORMAZIONI
La Segreteria del Corso è disponibile per informazioni e iscrizioni con le seguenti modalità:
– Telefono: tutti i giorni feriali dalle 18:00 alle 21:00 al 371 369 8342
– What’s App: 7/24 al 371 369 8342
– e-mail: 7/24 a info@meteoprofessionisti.it

 


CV Silvio Gualdi

Silvio Gualdi, PhD, è Senior Scientist al Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, dove dirige la divisione “Climate Simulations and Predictions”. Si occupa di modellistica del clima, simulazioni e previsioni climatiche. Ha partecipato a numerosi programmi e progetti di ricerca internazionali, coordinato un progetto ERA4CS per la produzione di servizi climatici basati su previsioni climatiche nel bacino del Mediterraneo e tre tender Copernicus, guidando il contributo CMCC al C3S multi-model seasonal forecasting system. Inoltre ha guidato il contributo CMCC alle simulazioni dei programmi CMIP3, CMIP5 e CMIP6, per la produzione degli scenari di cambiamento climatico. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali (WoS H-index = 39), membro dell’Editorial Board dell’Oxford Research Encyclopedia of Climate Science e dal 2017 al 2022 presidente della Società Italiana per le Scienza del Clima.

CV Daniele Cat Berro

Collaboratore della Società Meteorologica Italiana e redattore della rivista e del sito “Nimbus”, si occupa di analisi di eventi e di lunghe serie di dati meteorologici, di monitoraggio del clima e dei ghiacciai delle Alpi occidentali (è operatore del Comitato Glaciologico Italiano), di divulgazione delle scienze dell’atmosfera e dell’ambiente curando lezioni, conferenze, pubblicazioni ed esposizioni a tema. Tra i volumi di cui è stato coautore, per edizioni SMS: Atlante climatico della Valle d’Aosta (2003); Climi, acque e ghiacciai tra Gran Paradiso e Canavese (2005); Duemila anni di clima in Val Susa (2018); Ultimi Ghiacci. Clima e ghiacciai nelle Alpi Marittime (2020). Giornalista pubblicista, scrive di meteo e clima sul quotidiano La Stampa, edizione di Torino.

 


STRUTTURA, FILOSOFIA E ORGANIZZAZIONE DEI WAM

Premessa
Dove è possibile ricevere formazione di qualità in Meteorologia in Italia nel 2022?
Certamente presso le Università che recentemente hanno istituito corsi di Laurea in Meteorologia.
Sono attivi in Italia anche Master Universitari di II Livello e le Scuole Militari, accessibili però solo a chi ha intrapreso la relativa carriera.
Inoltre le Associazioni amatoriali meteorologiche offrono spesso l’occasione di corsi a tema di avvicinamento e divulgazione della Meteorologia.

E a livello professionale?
Dal 2017 per chi ha esigenze di un maggior approfondimento della Meteorologia ci sono i Workshop on Advanced Meteorology.
Un’occasione unica per sviscerare un solo argomento meteorologico, per ripassare concetti che con il tempo si sono forse opacizzati e apprendere
le ultime novità di quell’ambito, il tutto grazie alla presenza e alla docenza dei massimi esperti del settore sulla tematica dell’incontro.

Struttura e Caratteristiche
La struttura del corso è in generale la seguente:
alcune ore di formazione su uno specifico argomento di meteorologia o climatologia,
test di verifica (problemi, quiz a risposta multipla, esercizi pratici)
verifica delle risposte e discussione finale.
Le lezioni saranno di tipo frontale, con il possibile ausilio di un proiettore. Il docente nella prima parte è tenuto a rispondere alle domande di chiarimento che i partecipanti vorranno porre alla fine del suo intervento.
Il sistema di insegnamento e valutazione è innovativo, in quanto per la prima volta è a disposizione del meteorologo professionista un dispositivo didattico dove subito dopo l’apprendimento è possibile ricevere un attestato di verifica delle nozioni apprese.
E’ evidente che le tematiche illustrate nei Workshop di Meteorologia non possono essere di carattere generale, ma tratteranno di volta in volta specifici sotto-argomenti di questa materia che è la meteorologia.

Attestati 
E’ previsto il rilascio di un Attestato di Partecipazione con valore pari a 5 CF.
Il tempo per eseguire il test di verifica è di circa mezz’ora. A seguito della verifica condotta dal relatore si potranno apprendere le soluzioni degli esercizi/problemi e le risposte corrette.
Ai partecipanti che hanno conseguito un punteggio superiore a 7/12 verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione con superamento della prova di Verifica.
I Workshop in Meteorologia Avanzata del Cavanis sono utili al mantenimento della Certificazione della Professione di Meteorologo e di Tecnico Meteorologo.

Luogo, Tempi, Durata
La venue del corso si trova presso lo storico Istituto Cavanis a Venezia – Rio Terà Foscarini 898, Dorsoduro Venezia, presso l’aula di Formazione dell’Osservatorio Meteorologico del Cavanis.
I workshop potranno essere costituiti da uno o più incontri formativi. La durata netta di un incontro formativo è di circa a 4-5 ore.
Una tempistica indicativa potrebbe essere questa (+/- 30 min):

10:00 – 10:10 Saluti iniziali, presentazione di AMPRO e del corso WAM 2022
10:10 – 13:00 Lezione frontale (con 15 minuti di pausa a circa metà della mattina)
13:00 – 14:30 Pausa pranzo
14:30 – 15:15 Riassunto e conclusioni
15:15 – 15:30 Domande e discussione
15:30 – 16:10 Distribuzione e svolgimento del test
16:10 – 16:30 Correzione test

Minimo-Massimo Partecipanti
Numero minimo di partecipanti 10. Se non si raggiunge il numero minimo l’incontro non verrà eseguito. In questo caso: le quote di iscrizione ricevute saranno restituite per intero.
Numero massimo di partecipanti 60. Gli organizzatori si riservano di espandere questo numero se necessario.
La piattaforma di video conferenza adottata XXX è dimensionata fino a 60 contatti.

Modalità di streaming
La video conferenza si tiene con piattaforma professionale XXX
– Consigliato: PC con Sistema Operativo aggiornato e cache svuotata. Come svuotare la cache link
– Obbligatorio: cuffie con microfono
– Facoltativo: webcam

IMPORTANTE: IL LINK ALLA CONNESSIONE ALLA STANZA VIENE RILASCIATO SOLO IL GIORNO PRIMA,
in modo di fare un invio unico a tutti gli iscritti allo WAM, compreso chi si è iscritto all’ultimo momento.

Specifiche tecniche PC e Browser
Requisiti tecnici per seguire la conferenza PC aggiornato (con Windows 7 non funziona) e un browser anch’esso aggiornato all’ultima release e per un uso ottimale un browser tra i seguenti:

  • Chrome / Chromium
  • Firefox
  • Safari

I browser che siano Chromium based (Edge-chromium , Brave, Opera, Vivaldi) dovrebbero funzionare bene, ma non sono “certificati” dalla community. Si sconsiglia vivamente l’uso di browser vecchi e non aggiornati come Internet Explorer o Edge (la versione non-chromium). Per il mobile invece la soluzione migliore è installare le app Android e Gmail dal relativo store, ma richiedono un minimo di configurazione che è abbastanza semplice. Sui cellulari si possono usare anche Chrome o Safari, ma l’app rimane la soluzione suggerita per via del formato video e della risoluzione sui browser mobile che non è buona.

 

Che altro puoi leggere

Buran, gelo estremo e altre clamorose fantasie
AMPRO: in memoria di Mauro Petriccione
3B Meteo: un esempio di professionalità

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • ESA: L’osservazione della Terra supporta l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sul clima

  • SIAP+MICROS: ha presentato “La misura dei parametri idrometeorologici nei grandi eventi climatici

  • FOMD: Premio “Sergio Borghi”- 6a Edizione 2022/23

  • ARPAT: Le parole del cambiamento climatico

  • SNPA: Cambiamenti climatici, il rapporto di sintesi IPCC

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU