DETTAGLI DIMENTICATI?

06 dicembre 2023 – È più vicino di quanto non lo sia mai stato (e di quanto si potesse pensare) il raggiungimento di cinque dei 25 tipping point climatici. Ossia quel livello oltre il quale un cambiamento, in questo caso dovuto al riscaldamento globale, diventa inarrestabile e incontrollabile. Letteralmente, un punto di non ritorno. E
01 dicembre 2023 – Il caldo estremo e la siccità tipici di un clima di fine secolo potrebbero presto verificarsi in Europa, e potrebbero verificarsi ripetutamente. Laura Suarez-Gutierrez, MSCA Fellow presso l’ETHZ e precedentemente presso il Max Planck Institute for Meteorology (MPI-M), in collaborazione con gli scienziati MPI-M Wolfgang Müller e Jochem Marotzke, dimostrano che
26 novembre 2023 – Lo scorso settembre, a Londra, i ricercatori di DeepMind, l’unità di intelligenza artificiale di Google, hanno insolitamente concentrato la loro attenzione sul meteo oltreoceano. Mancavano almeno 10 giorni all’arrivo dell’uragano Lee negli Stati Uniti – un’eternità per il settore – e le previsioni ufficiali continuavano ad oscillare tra due ipotesi, secondo
25 novembre 2023 – La CTS di Brugnera si occupa di idrogeno da 15 anni, quando ancora non se ne parlava così tanto. Un vettore energetico ancora caro da produrre e stoccare, che serve a generare elettricità e può contare però su diversi vantaggi rispetto alle batterie spiega Roberto Cremonese della CTS: “In uno spazio
  23 novembre 2023 – A settembre il globo ha superato il limite di 1,5°C di aumento termico, e solo due mesi dopo abbiamo superato i 2°C (2,06°C). Cosa sta accadendo? Pur rappresentando picchi giornalieri e non un trend a lungo termine necessario ad affermare un incremento rispetto all’era preindustriale, si tratta di un segnale
23 novembre 2023 – L’ESA ha raggiunto una pietra miliare significativa nel suo impegno per una più profonda comprensione dei processi dinamici della Terra e per affrontare le pressanti sfide ambientali con la selezione di due nuove missioni spaziali, Cairt e Wivern, che sono state approvate per la fase successiva di sviluppo come parte del
22 novembre 2023 – Recenti indagini suggeriscono che le equazioni utilizzate dall’ECMWF per prevedere il tempo globale potrebbero non dover essere aggiornate a quelle molto più impegnative dal punto di vista computazionale, purché la spaziatura della griglia orizzontale del modello meteorologico non sia inferiore a 2,8 km: link  
21 novembre 2023 – È ancora possibile realizzare l’obiettivo di un aumento della temperatura globale limitato a 1,5 gradi centigradi». Lo ha sottolineato Antònio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, in occasione della presentazione dell’ultimo Emissions Gap Report dell’Unep. Per allinearsi all’obiettivo, tuttavia, le emissioni di gas serra su scala globale dovrebbero ridursi di ben
21 novembre 2023 – L’osservazione della Natura, compreso il complesso dei fenomeni e delle dinamiche che oggi conosciamo come meteorologia e climatologia, non ha tempo. E’ qualcosa che si fa da sempre, con le conoscenze e i limiti di ogni epoca, ma gli uomini hanno sempre rivolto la loro attenzione al cielo, alla sua bellezza
20 novembre 2023 – Le bande di radiofrequenza sono vitali per tutte le previsioni meteorologiche e per gli allarmi precoci salvavita, per il monitoraggio del clima e per la previsione della “meteorologia spaziale”. Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), devono essere protetti da interferenze dannose di fronte all’aumento della concorrenza delle tecnologie emergenti: link
15 novembre 2023 – Secondo un nuovo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), l’abbondanza di gas serra che intrappolano il calore nell’atmosfera ha raggiunto ancora una volta un nuovo livello record l’anno scorso e non si vede la fine di questa tendenza al rialzo: link  
14 novembre 2023 – Con l’ottobre 2023 si è concluso un periodo di 12 mesi consecutivi con temperature medie senza precedenti in oltre 120.000 anni per effetto del riscaldamento globale prodotto dall’uso di combustibili fossili. Un inquinamento che sta rendendo le ondate di calore sempre più frequenti in molte città e aree del mondo: link

NEC

ARTICOLI IMPORTANTI SEGNALATI

TORNA SU