Il FATTO QUOTIDIANO: Riscaldamento globale, vicini al raggiungimento di 5 dei 25 “punti di non ritorno” climatici. Lo studio
mercoledì, 06 Dicembre 2023
06 dicembre 2023 – È più vicino di quanto non lo sia mai stato (e di quanto si potesse pensare) il raggiungimento di cinque dei 25 tipping point climatici. Ossia quel livello oltre il quale un cambiamento, in questo caso dovuto al riscaldamento globale, diventa inarrestabile e incontrollabile. Letteralmente, un punto di non ritorno. E
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
QUAL ENERGIA: Impatti meteo sulle rinnovabili e sinergie tra meteorologia ed energie pulite
martedì, 05 Dicembre 2023
05 dicembre 2023 – L’interazione fra la variabilità di breve termine delle condizioni metereologiche, quella di lungo termine del clima e le energie rinnovabili rivestirà un ruolo sempre più importante nella vita di produttori di energia, utility, consumatori e governi di un po’ tutti i Paesi del mondo: link
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Professione Meteorologo, Ultime Notizie
MAX-PLANCK-INSTITUTE: I livelli di caldo estremo e siccità di fine secolo si stanno avvicinando rapidamente all’Europa
venerdì, 01 Dicembre 2023
01 dicembre 2023 – Il caldo estremo e la siccità tipici di un clima di fine secolo potrebbero presto verificarsi in Europa, e potrebbero verificarsi ripetutamente. Laura Suarez-Gutierrez, MSCA Fellow presso l’ETHZ e precedentemente presso il Max Planck Institute for Meteorology (MPI-M), in collaborazione con gli scienziati MPI-M Wolfgang Müller e Jochem Marotzke, dimostrano che
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
AVVENIRE: La professione. Ecco come si diventa meteorologi
mercoledì, 29 Novembre 2023
29 novembre 2023 – Ne sono passati anni da quando il colonnello Bernacca (scomparso nel 1993) dagli schermi della Rai annunciava le previsioni del tempo. Fu il precursore e il divulgatore di queste notizie di servizio che dai giornali e dalle radio sono poi entrate nei palinsesti di tutte le tv. Fino ai giorni nostri,
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Professione Meteorologo, Ultime Notizie
SNPA: Storm naming, come si nominano le tempeste ?
martedì, 28 Novembre 2023
28 novembre 2023 – La tempesta Ciarán, che nel mese di novembre ha provocato anche nel nostro paese vittime e distruzione è stato – ad ora – il più intenso evento meteorologico del 2023. Si è trattato di una tempesta che si è formata a seguito dello scontro tra masse d’aria fredde e calde nell’ovest
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Professione Meteorologo, Ultime Notizie
THE MAP REPORT: Crisi climatica, dal Climate Media Center Italia una guida per comunicarla correttamente
lunedì, 27 Novembre 2023
27 novembre 2023 – Si intitola “La crisi climatica e come comunicarla”, ed è un’agile guida scritta al termine del progetto “OK!Clima – Il clima si tocca con mano”, rivolto a ricercatori, tecnici ed esperti, giornalisti e comunicatori, docenti di scuola secondaria ed educatori ambientali. I partner del progetto, ideato e promosso da Climate Media
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Professione Meteorologo, Ultime Notizie
WIRED: L’intelligenza artificiale che prevede il tempo meglio dei centri meteo
domenica, 26 Novembre 2023
26 novembre 2023 – Lo scorso settembre, a Londra, i ricercatori di DeepMind, l’unità di intelligenza artificiale di Google, hanno insolitamente concentrato la loro attenzione sul meteo oltreoceano. Mancavano almeno 10 giorni all’arrivo dell’uragano Lee negli Stati Uniti – un’eternità per il settore – e le previsioni ufficiali continuavano ad oscillare tra due ipotesi, secondo
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
TGR: La pioggia che produce idrogeno
sabato, 25 Novembre 2023
25 novembre 2023 – La CTS di Brugnera si occupa di idrogeno da 15 anni, quando ancora non se ne parlava così tanto. Un vettore energetico ancora caro da produrre e stoccare, che serve a generare elettricità e può contare però su diversi vantaggi rispetto alle batterie spiega Roberto Cremonese della CTS: “In uno spazio
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
GEOMAGAZINE: Clima, un giorno sopra i 2°C, un mosaico di fattori sotto esame
giovedì, 23 Novembre 2023
23 novembre 2023 – A settembre il globo ha superato il limite di 1,5°C di aumento termico, e solo due mesi dopo abbiamo superato i 2°C (2,06°C). Cosa sta accadendo? Pur rappresentando picchi giornalieri e non un trend a lungo termine necessario ad affermare un incremento rispetto all’era preindustriale, si tratta di un segnale
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
ISAC: Il vento del cambiamento attraverso la missione spaziale “Wivern”
giovedì, 23 Novembre 2023
23 novembre 2023 – L’ESA ha raggiunto una pietra miliare significativa nel suo impegno per una più profonda comprensione dei processi dinamici della Terra e per affrontare le pressanti sfide ambientali con la selezione di due nuove missioni spaziali, Cairt e Wivern, che sono state approvate per la fase successiva di sviluppo come parte del
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
ECMWF: Le attuali equazioni di previsione sono ancora valide vicino alla risoluzione su scala chilometrica
mercoledì, 22 Novembre 2023
22 novembre 2023 – Recenti indagini suggeriscono che le equazioni utilizzate dall’ECMWF per prevedere il tempo globale potrebbero non dover essere aggiornate a quelle molto più impegnative dal punto di vista computazionale, purché la spaziatura della griglia orizzontale del modello meteorologico non sia inferiore a 2,8 km: link
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
SNPA: Cambiamento climatico, i “broken records” dell’Unep
martedì, 21 Novembre 2023
21 novembre 2023 – È ancora possibile realizzare l’obiettivo di un aumento della temperatura globale limitato a 1,5 gradi centigradi». Lo ha sottolineato Antònio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, in occasione della presentazione dell’ultimo Emissions Gap Report dell’Unep. Per allinearsi all’obiettivo, tuttavia, le emissioni di gas serra su scala globale dovrebbero ridursi di ben
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
METEOAM: Dante, il Servizio Meteorologico e la Royal Meteorological Society
martedì, 21 Novembre 2023
21 novembre 2023 – L’osservazione della Natura, compreso il complesso dei fenomeni e delle dinamiche che oggi conosciamo come meteorologia e climatologia, non ha tempo. E’ qualcosa che si fa da sempre, con le conoscenze e i limiti di ogni epoca, ma gli uomini hanno sempre rivolto la loro attenzione al cielo, alla sua bellezza
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
WMO: Proteggere le nostre bande di radiofrequenza, afferma WMO
lunedì, 20 Novembre 2023
20 novembre 2023 – Le bande di radiofrequenza sono vitali per tutte le previsioni meteorologiche e per gli allarmi precoci salvavita, per il monitoraggio del clima e per la previsione della “meteorologia spaziale”. Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), devono essere protetti da interferenze dannose di fronte all’aumento della concorrenza delle tecnologie emergenti: link
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
WMO: Le concentrazioni di gas a effetto serra hanno nuovamente raggiunto un record
mercoledì, 15 Novembre 2023
15 novembre 2023 – Secondo un nuovo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), l’abbondanza di gas serra che intrappolano il calore nell’atmosfera ha raggiunto ancora una volta un nuovo livello record l’anno scorso e non si vede la fine di questa tendenza al rialzo: link
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
LE SCIENZE: La Terra ha appena attraversato i 12 mesi più caldi mai registrati
martedì, 14 Novembre 2023
14 novembre 2023 – Con l’ottobre 2023 si è concluso un periodo di 12 mesi consecutivi con temperature medie senza precedenti in oltre 120.000 anni per effetto del riscaldamento globale prodotto dall’uso di combustibili fossili. Un inquinamento che sta rendendo le ondate di calore sempre più frequenti in molte città e aree del mondo: link
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
NEC
- 10/03/2021inIN EVIDENZA, NEC
AMPRO: Sportello del Consumatore temporaneamente chiuso
10 marzo 2021 – A causa di un’attività di manutenzione, lo Sportello del Consumatore (a cui è associato il numero del Segretario AMPRO) è temporaneamente chiuso. Utilizzare gli altri canali di comunicazioni attivi: e-mail, Twitter o Face Book... - 24/05/2020inIN EVIDENZA, NEC, Notizie AMPRO
AMPRO: Nasce NEC “Nova Ex Coelo” la Rivista di AMPRO
On line la nuova pubblicazione a cura di AMPRO: NEC. Nova ex-coelo....
ARTICOLI IMPORTANTI SEGNALATI
- 16/09/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
METEOAM: Ricordando Bernacca, 16 settembre 2023 MMEB – Meteo Museo Edmondo Bernacca
16 settembre 2023 – Tre settimane fa, per l’esattezza a metà settembre, vi sarà capitato di ascoltare la notizia di una ricorrenza molto sentita nel mondo della meteorologia. Il 15 settembre del 1993 ci lasciava il Generale Edmondo Bernacca, l’Ufficiale dell’Aeronautica Militare che, di fatto, ha portato la meteorologia nelle case di tutti gl... - 14/09/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AVVENIRE: Trent’anni fa moriva il colonnello Bernacca, volto popolare della Rai dal 1957
14 settembre 2023 – Trentanni fa ci lasciava Edmondo Bernacca (Roma, 5 settembre 1914 – Roma, 15 settembre 1993) che fu per lunghi anni uno dei volti più popolari della televisione italiana e anche il primo ufficiale del Servizio meteorologico dell’Aviazione militare ad apparire in video. Il suo volto empatico entrava in tutte le case... - 31/08/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: In memoria del prof. Arnaldo Longhetto
28 agosto 2023 – Nello scorso mese di agosto ci ha lasciati il prof. Arnaldo Longhetto, fisico e docente dell’Università di Torino per moltissimi anni. Nato il 28 giugno 1939, si è laureato in Fisica a Torino. Dopo la laurea, fu sottotenente di complemento presso il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, durante il serv... - 05/08/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: Cerca Collaboratore Volontario
05 agosto 2023 – AMPRO per lo svolgimento di alcune attività routinarie e di archivio richiede l’aiuto di un volontario per un breve periodo. Si veda il bando allegato: 2023_Volontario ... - 04/08/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: WAM Autunno 2023
WAM edizione Autunno 2023 PROGRAMMA del 14 ottobre 2023 ore 10:00 – 17:00 pm Mauro Valt – ARPAV – Centro Valanghe di Arabba AINEVA – Trento La montagna e la neve Argomenti trattati: – Climatologia della neve alpina – La risorsa idrica nivale – La previsione meteorologica e la gestione della neve sul territorio ... - 05/06/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMS: Tutto sulla carriera in Meteorologia
05 giugno 2023 – Che cos’è la meteorologia? La meteorologia è la scienza dell’atmosfera. Prende il nome dalla parola greca meteoron, ovvero qualcosa che accade in alto nel cielo. Gli antichi greci osservavano le nuvole, i venti e la pioggia e cercavano di capire come fossero collegati tra loro. Il tempo era importante nella loro...