DETTAGLI DIMENTICATI?

12 marzo 2024 – Spesso alla parola umidità si associano luoghi comuni che le danno un’accezione negativa. In realtà, molte convinzioni che si hanno sull’umidità sono scorrette, a causa di una conoscenza superficiale di cosa sia realmente. In questa sezione vogliamo quindi elencare i “falsi miti” più comuni riguardo all’umidità, per capire come sia più
  Età consigliata 8 – 13 Anni Data – 16 Marzo 2024 Ore – 16:30 – 17:30 Sede di Reggio Emilia Viale A. Allegri, 9 Reggio Emilia Descrizione Fa caldo? Fa freddo? Perché non nevica? Ma quanto piove! E questa nebbia da dove arriva? Attraverso   esperimenti coinvolgenti e attività divertenti, scopriremo insieme allo staff dell’Osservatorio
07 marzo 2024 – Febbraio 2024 è il mese di febbraio più caldo mai registrato a livello mondiale, come dichiarato dal Programma di osservazione della Terra dell’Unione europea ‘Copernicus’: link
01 marzo 2024 – Il trimestre invernale appena terminato ha fatto registrare sul Piemonte le temperature più calde degli ultimi 70 anni, con una media regionale di 4.5°C, ovvero quasi +3°C in più rispetto alla norma del trentennio di riferimento 1991-2020: link
Meteorologia dello spazio 25 marzo 2024 ore 21:00 – 22:00 (circa) Mauro Messerotti Docente universitario Ricercatore associato all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Premessa il 23 marzo 1950 è stata scelta come Giornata Mondiale della Meteorologia (GMM) dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) per commemorare l’entrata in vigore nel 1950, della Convenzione che ha istituto l’OMM. Questo giorno
22 febbraio 2024 – Si è tenuta martedì 13 febbraio, nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma, la conferenza con tavola rotonda dal titolo “Le implicazioni del cambiamento climatico sulle politiche di Difesa e Sicurezza”, organizzata dal Centro Studi Militari Aerospaziali “Giulio Douhet” (CESMA) dell’Associazione Arma Aeronautica
21 febbraio 2024 – I medicanes sono rari, intensi e distruttivi cicloni a nucleo caldo occasionalmente generati nel bacino del Mediterraneo. Rispetto ai cicloni tropicali, i medicanes sono più deboli e di dimensioni più piccole, con diametri inferiori a 300 km, mentre il diametro di un uragano è maggiore di 1000 km. Gli uragani si
21 febbraio 2024 – Nella pratica quotidiana le osservazioni sinottiche ci forniscono la velocità e la direzione del vento relativamente alla superficie terrestre; tuttavia un sistema nuvoloso associato ad un soggetto sinottico, come ad esempio un ciclone extratropicale, si forma in virtù dei venti relativi al sistema, sistema che risulta anch’esso in movimento rispetto alla
20 febbraio 2024 – Domenica 18 febbraio sulla Liguria è tornata la caligo o nebbia marina da avvezione. Sul capoluogo è comparsa nel primo pomeriggio ma il fenomeno ha interessato buona parte del settore centrale, tra il Tigullio ed il ponente genovese, più marginalmente gli estremi della regione, ed in serata è stata “sostituita” dalle
19 febbraio 2024 – Intervista a Bernardo Gozzini, Amministratore unico del Consorzio LaMMA (Laboratorio per il Monitoraggio e la Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile) Secondo l’ultimo bollettino pubblicato da Copernicus, il servizio di monitoraggio dei cambiamenti climatici dell’Unione europea, gennaio 2024 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale dal 1850:
18 febbraio 2024 – Visibilità ridotta ai minimi termini, con tamponamenti a catena che impongono la chiusura dell’autostrada del Brennero, ma anche aerei dirottati su altri scali, ritardi nelle partenze e, a Venezia, disagi per raggiungere le isole e navi bloccate fuori dalla laguna. Erano anni che sul Veneto non calavano nebbie fitte come quelle
15 febbraio 2024 – In tutto il mondo i ghiacciai si stanno ritirando a una velocità senza precedenti. Questo sta comportando la perdita delle informazioni riguardanti la storia del clima e dell’ambiente in essi contenute. A perdere la memoria sono anche i ghiacciai dell’arcipelago delle Svalbard, nel Circolo polare artico. A dimostrarlo per la prima
15 febbraio 2024 – Studiare i fenomeni meteo-marini con gli strumenti della sismologia al fine di ottenere una migliore comprensione degli eventi estremi anche conseguenti al cambiamento climatico. Questo l’obiettivo della ricerca Long-term analysis of microseism during extreme weather events: Medicanes and common storms in the Mediterranean Sea, appena pubblicata sulla prestigiosa rivista ‘Science of
14 febbraio 2024 – Continua il viaggio di Arpa Umbria nel mondo delle fake news legate al clima. Da una parte la comunità scientifica, rappresentata tra gli altri dal Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (Ipcc), dall’altra i negazionisti, che, pur senza un reale fondamento scientifico, non credono nella descrizione della crisi climatica
12 febbraio 2024 – Arpa Calabria presenta la nuova piattaforma #AllertaCAL rendendo disponibile su mappe interattive dati e informazioni scientificamente solide per affrontare i cambiamenti climatici. In Calabria, per il 2023, Arpacal mette in evidenza che il valore medio della precipitazione regionale è stato il più basso degli ultimi 10 anni. Le temperature superano quelle
Scarica il rapporto completo nell’area download pubblico di AMPRO: link

NEC

ARTICOLI IMPORTANTI SEGNALATI

TORNA SU