FORGOT YOUR DETAILS?

11 aprile 2025 – Venerdì 11 aprile, presso l’Arsenale di Venezia della Marina Militare, si è svolto l’evento corporate celebrativo dei 100 anni della SIAP+MICROS. Il noto giornalista Toni Capuozzo ha aperto la serata presentando agli ospiti la pubblicazione scientifica che ripercorre i primi cento anni di questa realtà storica dell’industria italiana. L’opera, di ricerca
22 aprile 2025 – Al via il ciclo seminariale della Scuola per l’Ambiente ARPA FVG, una formazione che punta a creare processi virtuosi di conoscenza e approfondimento delle molteplici tematiche ambientali, che interessano tanto la pubblica amministrazione quanto il mondo professionale e dell’impresa, puntando su innovazione, ricerca e sperimentazione, con esempi e pratiche significative per
22 aprile 2025 – Nell’ambito degli Eventi valdostani programmati nell’Anno Internazionale 2025 per la Conservazione dei Ghiacciai, la Regione Autonoma Valle d’Aosta, Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre, Forte di Bard e ARPA Valle d’Aosta organizzano la prima edizione del Premio letterario e fotografico “Ghiaccio bollente – un ossimoro del cambiamento climatico”. Il concorso letterario
22 aprile 2025 – Chiunque abbia viaggiato in aereo o semplicemente osservato il cielo avrà notato le lunghe scie bianche lasciate dai velivoli in alta quota. Queste tracce, note come scie di condensazione o contrails (Condensation Trails), sono un fenomeno strettamente legato al mondo dell’aeronautica e rispondono a precise leggi fisiche. Ma cosa le genera?
18 aprile  2025 – Sul Journal of Applied Meteorology and Climatology dell’American Meteorological Society è stato pubblicato uno studio di OSMER-Arpa Friuli Venezia Giulia e CNR-ISAC relativo alle condizioni ambientali associate ai temporali nel nord-est dell’Italia. Sono stati analizzati 31 anni (dal 1992 al 2022) di osservazioni da radiosondaggi tra aprile e settembre, dalle quali
18 aprile 2025 – Il 2024 è stato un anno significativo per gli esperti del clima: le temperature medie annuali hanno infatti raggiunto un valore senza precedenti nella storia recente della Terra, superando il grado e mezzo rispetto al livello preindustriale. Potrebbe sembrare un aumento di poco conto, se non fosse che pochissimi gradi in
17 aprile 2025 – Una ricerca congiunta che ha coinvolto Università di Bologna, CNR-ISAC, Arpa FVG, Radarmeteo e servizio meteorologico ceco analizza le condizioni meteorologiche peculiari che hanno causato la grandinata record in Friuli Venezia Giulia del 24 luglio 2023, in cui è stato battuto il record europeo delle dimensioni di un chicco di grandine
15 aprile 2025 – L’Agenzia ItaliaMeteo e l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Liguria hanno recentemente firmato una convenzione che segna l’inizio di una stretta collaborazione nel settore meteoclimatico. Il nuovo accordo prevede la condivisione e lo scambio di dati, prodotti e servizi per migliorare la qualità delle previsioni e la gestione delle emergenze
15 aprile 2025 – Il Servizio per i cambiamenti climatici di Copernicus e l’Organizzazione meteorologica mondiale hanno pubblicato il secondo rapporto annuale congiunto sullo stato del clima in Europa: link

10 aprile 2025 – Giovedì 10 aprile a Roma presso CREA si è tenuto il workshop di chiusura del progetto “Dieci e Lode – Dati climatici delle Ex Colonie Italiane e Loro Digitalizzazione”, organizzato da AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia) insieme al CREA e co-finanziato dal Ministero della Cultura. Il progetto rappresenta
09 aprile 2025 – Tutelare e proteggere l’ambiente è il principale obiettivo delle agenzie ambientali, ma come si traduce nel quotidiano? Le attività sono molteplici, vanno dalla misura e monitoraggio delle matrici ambientali, ai controlli sulle attività produttive, fino alla produzione di dati ambientali e al supporto alle amministrazioni del territorio per valutazioni e interventi
08 aprile 2025 – Il mese di marzo del 2025 è stato caratterizzato da notevoli afflussi di polveri del Sahara che hanno raggiunto l’Italia, con ripercussioni sulla qualità dell’aria anche in Campania. In particolare sono stati contraddistinti da questo fenomeno i periodi 7-8 marzo, 10-15 marzo e 22-26 marzo: link
0 1 aprile 2025 – La leadership statunitense nell’innovazione scientifica è a rischio a causa delle recenti e continue riduzioni delle capacità scientifiche federali degli Stati Uniti. Le conseguenze per il popolo americano saranno ampie e di vasta portata, compresa una maggiore vulnerabilità alle condizioni meteorologiche pericolose: link
31 marzo 2025 – CAE si occupa della manutenzione della rete meteoidrografica regionale di ARPA Piemonte, la cui realizzazione è stata avviata nel 1988 e che, ad oggi, è composta da circa 460 siti, tra stazioni automatiche e ripetitori radio, di cui più di 50 installati in alta quota, oltre i 2.000 m.s.l.m.. Tra queste
31 marzo 2025 – Un quadro completo dell’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo è stato prodotto da un gruppo internazionale di ricercatori, coordinato da Sergio Vicente Serrano (Università di Saragozza) e Yves Tramblay (Università di Montpellier) con importanti contributi dell’Università di Milano, del Salento e dell’Istituto di scienze dell’atmosfera
WAM edizione Primavera 2025 PROGRAMMA del 17 maggio 2025 Dott. ssa Federica Rossi Un excursus sull’agrometeorologia Argomenti trattati: 10:00 – 12:40 • Agricoltura, meteo e clima • Radiazione solare• Temperatura • Umidità relativa, l’evapotraspirazione • Bilancio energetico e CO2 • Adattamento e mitigazione Test di verifica: ore 12:40 – 13:00 Premessa Dove è possibile ricevere formazione

NEC

ARTICOLI IMPORTANTI SEGNALATI

TOP