CNR ISAC: Le osservazioni del metano al Monte Cimone utilizzate per studiare le emissioni antropiche di metano dalla pianura padana
martedì, 01 Agosto 2023
31 luglio 2023 – Uno studio pubblicato su Environmental Research – coordinato dall’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC) in collaborazione con l’Aeronautica Militare (CAMM Monte Cimone) ed i Laboratori Federali Svizzeri di Scienza e Tecnologia dei Materiali (EMPA) – ha studiato la possibilità di utilizzare le osservazioni atmosferiche di metano (CH4) e monossido
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
SNPA: Giovedì 20 luglio sarà disponibile on-line il rapporto “Clima in Italia nel 2022”
martedì, 01 Agosto 2023
17 luglio 2023 – Il Rapporto “Clima in Italia nel 2022”, pubblicato dall’ISPRA con cadenza annuale dal 2006, quest’anno diventa un prodotto SNPA. Grazie al coinvolgimento del Sistema nazionale per la protezione ambientale, si arricchisce di approfondimenti sul clima anche a scala regionale e locale, nonché su aspetti idro-meteo-climatici e meteo-marini più rilevanti dell’anno in
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
SNPA: Alluvione in Emilia-Romagna, il rapporto tecnico di Arpae
martedì, 01 Agosto 2023
11 luglio 2023 – Arpae Emilia-Romagna ha pubblicato il rapporto tecnico degli eventi meteorologici che nel mese di maggio 2023 hanno portato a diffuse alluvioni e numerose frane in un’ampia porzione del territorio regionale. Il rapporto evidenzia l’evoluzione meteorologica, gli eventi di piena, i fenomeni franosi e le mareggiate registrate nei giorni dal 16 al
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
WIRED: La lettera aperta di 100 scienziati ai media sul clima
martedì, 01 Agosto 2023
28 luglio 2023 – Giornalisti, parlate delle cause della crisi climatica, e delle sue soluzioni. Omettere queste informazioni condanna le persone al senso di impotenza, proprio nel momento storico in cui è ancora possibile costruire un futuro migliore. È nostra responsabilità, come cittadini italiani e membri della comunità scientifica, avvertire chiaramente di ogni minaccia alla
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
WIRED: Caldo e siccità, in Messico si sperimenta la pioggia artificiale
lunedì, 31 Luglio 2023
31 luglio 2023 – Messico e nuvole. E pioggia artificiale. Come riporta il Guardian, infatti, il governo messicano ha appena lanciato l’ultima fase di un progetto di inseminazione delle nuvole (cloud seeding) per provare a “indurre” la pioggia dopo mesi di caldo estremo e siccità. “Ultima fase” nel senso che l’operazione era già stata condotta
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
ENEA: Un servizio climatico per mappare aree a rischio inondazione
giovedì, 27 Luglio 2023
27 luglio 2023 – ENEA ha sviluppato un nuovo servizio in grado di mappare le aree costiere a rischio inondazione per il cambiamento climatico che abbina modelli ad alta risoluzione[1], tecnologie satellitari[2] e rilievi sul campo. Il nuovo servizio climatico è stato messo a punto da un team di ricercatori composto da climatologi, esperti GIS,
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
ENEA: Ambiente, da ENEA un servizio climatico per mappare aree a rischio inondazione
giovedì, 27 Luglio 2023
27 luglio 2023 – ENEA ha sviluppato un nuovo servizio in grado di mappare le aree costiere a rischio inondazione per il cambiamento climatico che abbina modelli ad alta risoluzione[1], tecnologie satellitari[2] e rilievi sul campo. Il nuovo servizio climatico è stato messo a punto da un team di ricercatori composto da climatologi, esperti GIS,
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
CMC: Crisi climatica, da CMC Italia una nuova “lettera aperta” ai media
giovedì, 27 Luglio 2023
27 luglio 2023 – 96 studiosi italiani riuniti nel Climate Center Italia (CMC) – molti dei quali del Cnr- hanno deciso di rivolgersi a giornalisti e operatori dei media ricordando l’importanza di fornire un’informazione corretta sul tema, oggi più che mai di stringente attualità: link
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
CNR: Pubblicato ITALICA, il più accurato catalogo di frane indotte da pioggia in Italia
mercoledì, 26 Luglio 2023
26 luglio 2023 – Da oltre vent’anni, l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) effettua una specifica attività di ricerca mirata alla raccolta di notizie relative a frane indotte dalle piogge in Italia. Le informazioni provengono prevalentemente da fonti cronachistiche (giornali in formato cartaceo o elettronico, siti web, etc.) e istituzionali (rapporti sugli interventi
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
CNR: A Silvio Davolio del Cnr Isac il “Quarterly Journal Editors’ Award” della RMetS
mercoledì, 26 Luglio 2023
26 luglio 2023 – Silvio Davolio dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr è stato premiato dalla Royal Meteorological Society inglese con il “Quarterly Journal Editors’ Award”: un riconoscimento che premia la lunga attività dello studioso come editor della rivista dell’antica società scientifica -fondata nel 1901- che riunisce ricercatori e team che
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
Il FATTO QUOTIDIANO: Il chicco di grandine più grande mai caduto in Europa è stato raccolto in provincia di Pordenone
martedì, 25 Luglio 2023
25 luglio 2023 – Lo chiamano chicco di grandine, ma in verità le dimensioni fanno pensare alla grandezza di masso. La palla di ghiaccio di ben 19 centimetri di diametro è stata raccolta il 24 luglio intorno alle 23 ad Azzano Decimo (Pordenone) e sarebbe la più grande mai caduto in Europa, in base ai
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
SNPA: Caldo record e siccità nel 2022
giovedì, 20 Luglio 2023
20 luglio 2023 – Mentre a scala globale, sulla terraferma, il 2022 è stato il quinto anno più caldo della serie storica, in Italia con un’anomalia media di +1,23°C rispetto al valore climatologico 1991-2020, il 2022 è risultato l’anno più caldo dal 1961, superando di 0,58°C il precedente record assoluto del 2018 e di 1,0°C
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
ISPRA: Caldo record e siccità nel 2022
giovedì, 20 Luglio 2023
20 luglio 2023 – Il clima in Italia nel rapporto di SNPA. Picco di anomalia termica a giugno (+3,09°C) e livelli più bassi di piovosità (-22%) dal 1961 Il Rapporto “Clima in Italia nel 2022”, pubblicato dall’ISPRA con cadenza annuale dal 2006, quest’anno diventa un prodotto SNPA. Grazie al coinvolgimento del Sistema nazionale per la
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
CNR: Grazie al lavoro di 350 studenti recuperate oltre 4.000 pagine di antichi dati meteorologici italiani
lunedì, 17 Luglio 2023
17 luglio 2023 – Coinvolgere gli studenti per recuperare, analizzare e digitalizzare antichi dati metereologici che altrimenti potrebbero andare perduti: ecco l’obiettivo “Cli-DaRe@School”, un progetto formativo promosso dall’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (www.aisam.eu) all’interno di Cli-DaRe, attività di Citizen Science: link
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
ISTAT: Nel 2022 il 56,7% della popolazione è preoccupata per i cambiamenti climatici
martedì, 06 Giugno 2023
06 giugno 2023 – A partire dal 1998, e con continuità tra il 2012 e il 2022, nel contesto dell’indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” l’Istat rileva la percezione dei cittadini rispetto alle tematiche ambientali. Negli ultimi anni tale quadro informativo è stato ampliato introducendo una batteria di quesiti relativi ai comportamenti ecocompatibili: link
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
VOA: La meteorologa argentina Celeste Saulo alla guida dell’Agenzia meteorologica delle Nazioni Unite
lunedì, 05 Giugno 2023
01 giugno 2023 – Il servizio meteorologico dell’ONU, l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, ha scelto giovedì la meteorologa argentina Celeste Saulo come prima donna segretario generale dell’agenzia, a partire dal gennaio 2024. In un comunicato, l’OMM ha dichiarato che la Saulo è stata eletta dai 193 membri dell’organizzazione nell’ambito del Congresso meteorologico mondiale che si sta svolgendo
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
NEC
- 10/03/2021inIN EVIDENZA, NEC
AMPRO: Sportello del Consumatore temporaneamente chiuso
10 marzo 2021 – A causa di un’attività di manutenzione, lo Sportello del Consumatore (a cui è associato il numero del Segretario AMPRO) è temporaneamente chiuso. Utilizzare gli altri canali di comunicazioni attivi: e-mail, Twitter o Face Book... - 24/05/2020inIN EVIDENZA, NEC, Notizie AMPRO
AMPRO: Nasce NEC “Nova Ex Coelo” la Rivista di AMPRO
On line la nuova pubblicazione a cura di AMPRO: NEC. Nova ex-coelo....
ARTICOLI IMPORTANTI SEGNALATI
- 16/09/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
METEOAM: Ricordando Bernacca, 16 settembre 2023 MMEB – Meteo Museo Edmondo Bernacca
16 settembre 2023 – Tre settimane fa, per l’esattezza a metà settembre, vi sarà capitato di ascoltare la notizia di una ricorrenza molto sentita nel mondo della meteorologia. Il 15 settembre del 1993 ci lasciava il Generale Edmondo Bernacca, l’Ufficiale dell’Aeronautica Militare che, di fatto, ha portato la meteorologia nelle case di tutti gl... - 14/09/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AVVENIRE: Trent’anni fa moriva il colonnello Bernacca, volto popolare della Rai dal 1957
14 settembre 2023 – Trentanni fa ci lasciava Edmondo Bernacca (Roma, 5 settembre 1914 – Roma, 15 settembre 1993) che fu per lunghi anni uno dei volti più popolari della televisione italiana e anche il primo ufficiale del Servizio meteorologico dell’Aviazione militare ad apparire in video. Il suo volto empatico entrava in tutte le case... - 31/08/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: In memoria del prof. Arnaldo Longhetto
28 agosto 2023 – Nello scorso mese di agosto ci ha lasciati il prof. Arnaldo Longhetto, fisico e docente dell’Università di Torino per moltissimi anni. Nato il 28 giugno 1939, si è laureato in Fisica a Torino. Dopo la laurea, fu sottotenente di complemento presso il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, durante il serv... - 05/08/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: Cerca Collaboratore Volontario
05 agosto 2023 – AMPRO per lo svolgimento di alcune attività routinarie e di archivio richiede l’aiuto di un volontario per un breve periodo. Si veda il bando allegato: 2023_Volontario ... - 04/08/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: WAM Autunno 2023
WAM edizione Autunno 2023 PROGRAMMA del 14 ottobre 2023 ore 10:00 – 17:00 pm Mauro Valt – ARPAV – Centro Valanghe di Arabba AINEVA – Trento La montagna e la neve Argomenti trattati: – Climatologia della neve alpina – La risorsa idrica nivale – La previsione meteorologica e la gestione della neve sul territorio ... - 05/06/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMS: Tutto sulla carriera in Meteorologia
05 giugno 2023 – Che cos’è la meteorologia? La meteorologia è la scienza dell’atmosfera. Prende il nome dalla parola greca meteoron, ovvero qualcosa che accade in alto nel cielo. Gli antichi greci osservavano le nuvole, i venti e la pioggia e cercavano di capire come fossero collegati tra loro. Il tempo era importante nella loro...