FORGOT YOUR DETAILS?

05 novembre 2024 – Ricorre in questi giorni il trentennale dell’alluvione che nel novembre 1994 ha sconvolto il Piemonte, provocando ingenti danni e vittime. L’autunno 1994 fu caratterizzato, fino alla prima decade di novembre, da una forte instabilità meteorologica. Dalla seconda metà di ottobre, si instaurarono precipitazioni a carattere temporalesco e deboli nevicate. L’ultima decade
30 ottobre 2024 – È disponibile un rapporto preliminare – realizzato dal Centro funzionale regionale Arpae-Struttura IdroMeteoClima in collaborazione con l’Area Geologia suoli e sismica della Regione Emilia-Romagna – di analisi delle condizioni meteorologiche, dell’andamento idrologico e delle principali criticità idrogeologiche dell’evento meteo del 19-20 ottobre 2024, che ha portato a diffusi allagamenti nel territorio
25 ottobre 2024 – Uno studio appena pubblicato sulla rivista Atmospheric Measurement Techniques descrive la rete consortile italiana di sistemi automatici lidar-ceilometer (ALICENET), sia nella sua componente infrastrutturale che nella sua capacità di ricavarne prodotti originali a valore aggiunto per il monitoraggio del particolato atmosferico, con applicazioni che spaziano dal supporto a valutazioni di qualità
15 ottobre 2024 – I primi nove mesi del 2024 hanno fatto registrare la temperatura media più elevata finora rilevata per l’area montana del Friuli Venezia Giulia: un dato che si inserisce in un trend pluriennale di aumento delle temperature, riscontrato peraltro in tutta la regione, ma ancor più rilevante per la montagna, che è
8 ottobre 2024 – Si chiama “Temperature Lombardia” il nuovo bollettino emesso ad hoc, il lunedì e il giovedì, a sostegno dei sindaci lombardi. Il bollettino, pubblicato bisettimanalmente entro le ore 16 sul sito dell’Agenzia, riporterà le temperature previste per i successivi quattordici giorni in otto sotto zone climatiche: link
8 ottobre 2024 – L’articolo pubblicato sulla rivista Exploration of Asthma & Allergy, “Allergy in the Po Valley: evolution of sensitization profiles and phenology throughout 33 years and possible relationship with climate change. Explor Asthma Allergy” (di Antico A, Bocchi C, Ariano R. , 2024;2:511–28) è uno studio retrospettivo sulla variazione, nel tempo, dei profili
08 ottobre 2024 – Alluvioni, ondate di calore, siccità: aggiornata con le informazioni sul 2023 la Mappa eventi estremi in Italia di ISPRA.
07 ottobre 2024 – Le condizioni del tempo hanno impatto su tutte le attività del genere umano. Lo studio della fisica dell’atmosfera e le sue declinazioni in meteorologia e climatologia sono la risposta all’esigenza atavica del confronto con la Natura. Queste sono cose che chi va in montagna sa benissimo, perché all’elemento meteorologico si somma
01 ottobre 2024 -Si è finalmente chiusa la delicata e complessa operazione di ripristino del radar meteo di Monte Settepani. Le immagini – aggiornate ogni 5 minuti – sono tornate disponibili sul sito https://omirl.regione.liguria.it e sulla app meteo3r.
01 ottobre 2024 – Lo studio dei cambiamenti climatici e del loro impatto sul territorio è il tema comune di due progetti europei iniziati a settembre, di cui Arpa Veneto è partner.DiMark, del Programma Interreg Alpine Space 21-27, svilupperà e validerà strumenti e modelli utili per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi di
30 settembre 2024 – Presso l’osservatorio ultracentenario di Capanna Margherita, il più alto d’Europa, opera dal 2002 una stazione automatica fornita da CAE ad ARPA Piemonte, per il video clicca qui. L’alta montagna è un ambiente particolarmente sensibile alle trasformazioni ambientali derivanti dai cambiamenti climatici in corso: anche piccole variazioni di temperatura determinano un riequilibrio
30 settembre 2024 – Eventi meteorologici considerati straordinari, con tempi di ritorno oltre i 100 anni, accadono ormai settimanalmente nel territorio nazionale. La Romagna, ancora ferita dall’alluvione straordinaria di maggio 2023, si è trovata a fronteggiare un altro evento di pioggia record. Le inondazioni causate dal ciclone Boris, prima che questo arrivasse in Italia, hanno
29 settembre 2024 – Mai così alte in Italia le temperature minime giornaliere: +1,20 °C l’anomalia registrata nel 2023, la più elevata della serie storica. Mentre salgono i valori di quelle più basse, lo scorso anno risulta il secondo, con un’anomalia di +1,14 °C, per temperature medie rispetto al valore climatologico del periodo 1991-2020, dopo il record
29 settembre 2024 – La tempesta Boris, che la scorsa settimana ha ucciso almeno 24 persone nell’Europa centrale e orientale, investe il Nord Italia. In Emilia-Romagna le abbondanti piogge stanno provocando gravi inondazioni, smottamenti, e danni ingenti nella regione che poco più di un anno fa, a maggio 2023, è stata duramente colpita. Il fenomeno
22 settembre 2024 – Aperte l’espressione di interesse per il 3° Corso TM di AMPRO che si svolgerà nel gennaio-maggio 2025. Qui il link al 2° Corso TM di AMPRO del gennaio-maggio 2024: https://www.fav.it/careereducation/corso/tecnico-meteorologo-ampro/
17 settembre 2024 – La Liguria è una delle aree più soggette a forti eventi convettivi in Europa durante tutto l’anno, tra cui temporali, tempeste di vento e, in misura minore, grandinate. Tuttavia, nella regione non sono disponibili misurazioni dirette della grandine, ad esempio tramite grelimetri, ovvero degli strumenti che consentono di rilevare la grandezza e l’intensità dei chicchi

NEC

ARTICOLI IMPORTANTI SEGNALATI

TOP