LA REPUBBLICA: Il fisico del Clima Antonello Pasini – “Senza interventi non riusciremo più a fermare la siccità”
venerdì, 10 Marzo 2023
04 marzo 2023 – Il fisico del Clima Antonello Pasini: I suoli fanno sempre più fatica ad assorbire acqua. Se piove, accade in maniera violenta e se invece non scende acqua si crea un effetto “accumulo” per cui, una stagione arida dopo l’altra, la natura non riesce più a fornire risposte: link
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
IL PIACENZA: Dalla nebbia al “nevone” dell’85, la storia del clima piacentino in un libro: «Cerchiamo foto significative»
lunedì, 06 Marzo 2023
07 novembre 2022 – È ormai in fase avanzata la scrittura del libro dedicato alla storia del clima piacentino che lo staff scientifico della Società Meteorologica Italiana, presieduta da Luca Mercalli, sta redigendo in collaborazione con Opera Pia Alberoni, a partire dalla digitalizzazione di tutti i dati meteo registrati, raccolti e custoditi dall’Osservatorio Meteorologico del
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
MAX PLANCK INSTITUT: I cambiamenti sociali sono più importanti dei punti di non ritorno fisici
lunedì, 06 Marzo 2023
01 marzo 2023 – Limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius non è attualmente plausibile, come dimostra un nuovo studio centrale pubblicato dal Cluster of Excellence “Climate, Climatic Change, and Society” (CLICCS) dell’Università di Amburgo. Politica climatica, proteste e crisi ucraina: i ricercatori partecipanti hanno valutato sistematicamente in che misura i cambiamenti sociali sono
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
RADIO ROS: Claudio Cassardo, inverno 2023, freddo o no?
martedì, 28 Febbraio 2023
26 febbraio 2023 – Ascolta il podcast qui: link
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
METEO FVG: Report annuale un anno caldo e molto secco
martedì, 28 Febbraio 2023
28 febbraio 2023 – Come è stato il 2022 in Friuli Venezia Giulia dal punto di vista meteo-climatico? Lo illustra il Report meteo.FVG – riepilogo 2022 realizzato da Arpa FVG, disponibile online, di cui riportiamo qui una breve sintesi: link
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
AM: Il generale Luigi Flamini compie cento anni
venerdì, 24 Febbraio 2023
22 febbraio 2023 – Martedì 21 febbraio, presso la sua casa di Bracciano (RM) il generale Luigi Flamini ha festeggiato il suo 100° compleanno. Nato il 19 febbraio 1923, appena un mese prima della costituzione della Regia Aeronautica, ha ricevuto la visita e gli auguri del colonnello Luigi Barbagallo, comandante del CSSAM (Centro Storiografico e
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
ISTAT: aggiornamento dei ati meteo-climatici e idrologici
martedì, 21 Febbraio 2023
17 febbraio 2023 – Dati meteoclimatici ed idrologici è una rilevazione corrente dell’Istat (inserita nel Programma Statistico Nazionale codice IST-02190) che ha come principale obiettivo l’aggiornamento annuale di una Banca Dati Meteo relazionale-geografica di variabili meteoclimatiche ed idrologiche, rilevate presso Enti Gestori (unità di rilevazione) di reti di stazioni termo-pluviometriche (unità di analisi) presenti sul
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
ISPRA: Al via la consultazione pubblica sul Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici
martedì, 21 Febbraio 2023
11 febbraio 2023 – Sul portale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è stata pubblicata la proposta di Piano aperta ora al contributo dei cittadini, delle comunità e di tutti i soggetti, pubblici e privati. Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) è uno strumento di pianificazione nazionale per supportare le istituzioni
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
AMPRO: Celebrazione della Giornata Mondiale della Meteorologia 2023
martedì, 21 Febbraio 2023
Le vie dell’Acqua: presente e futuro raccontato attraverso i fiumi e i modelli idrologici 23 marzo 2023 ore 17:00 – 19:00 (max) PhD Annalina Lombardi DSFC (Dipartimento di Scienze chimiche e fisiche) – CETEMPS Università degli Studi dell’Aquila PhD Barbara Tomassetti CETEMPS, Centro di Eccellenza dell’Università degli Studi dell’Aquila Premessa La data dell’istituzione dell’Organizzazione Meteorologica
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
CETEMPS: Rossella Ferretti è la nuova Direttrice del CETEMPS
venerdì, 17 Febbraio 2023
17 febbrario 2023 – La Prof.ssa Rossella Ferretti, ordinaria di Oceanografia e Fisica dell’atmosfera al Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università degli Studi dell’Aquila, è la nuova direttrice del CETEMPS, il Centro di Eccellenza in Telerilevamento E Modellistica Previsionale di eventi Severi, uno dei centri di eccellenza UnivAQ. Già coordinatrice della linea di
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
UNI PISA: Radiosonde innovative per la meteorologia lanciate nel cielo del Mediterraneo
martedì, 14 Febbraio 2023
19 gennaio 2023 – L’attività è svolta dal Laboratorio di sistemi spaziali del Dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa (DICI). Il Laboratorio di sistemi spaziali del Dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa (DICI) ha effettuato una campagna di lancio di sonde atmosferiche innovative da navi traghetto della compagnia Corsica
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
CNR ISAC: Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità
giovedì, 02 Febbraio 2023
02/02/2022 – Pubblicato su Nature Communications lo studio condotto da due ricercatrici ISAC di Bologna (Claudia Simolo e Susanna Corti) che fornisce nuovi elementi per comprendere il complesso comportamento degli eventi estremi nel clima presente e futuro, evidenziando i fattori chiave responsabili della loro intensificazione. La ricerca individua nella variabilità della temperatura un fattore chiave
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie, Uncategorized
NIMBUS: Fine dicembre 2022 – inizio gennaio 2023: Europa e Nord America tra estremi di caldo e freddo
martedì, 31 Gennaio 2023
4 gennaio 2023 – Il periodo natalizio 2022-23, tra fine dicembre e inizio gennaio, è stato contraddistinto da importanti episodi di temperature estreme negli Stati Uniti in Europa. Nei giorni immediatamente precedenti il Natale un’intensa (benché breve) ondata di freddo accompagnata da venti tempestosi e bufere di neve ha investito gli Stati Uniti centro-orientali, seguita
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
CNR: Uno sguardo dentro le nubi: IL CNR ISAC partecipa alla prima campagna sperimentale in Italia con profilatori radar
martedì, 31 Gennaio 2023
31 gennaio 2023 – È in corso di svolgimento a L’Aquila una campagna sperimentale, la prima del suo genere in Italia, per la realizzazione di misure innovative per lo studio dell’evoluzione delle nubi, dalla genesi fino agli stadi precipitativi. Questa attività è stata possibile grazie ad una solida collaborazione tra l’Osservatorio Atmosferico del Centro di
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
AMPRO: in memoria di Michele Colacino
mercoledì, 25 Gennaio 2023
25 gennaio 2023 – Ieri è venuto a mancare il dott Michele Colacino. Appassionato ricercatore in Scienze dell’Atmosfera, materia nella quale si era specializzato dopo la laurea in Fisica conseguita presso la Università di Roma La Sapienza, ed ha sempre avuto a cuore la ricerca nelle scienze dell’atmosfera facendo conoscere e promuovendo l’attività della comunità
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
WMO: Gli ultimi otto anni si sono confermati gli otto più caldi mai registrati
lunedì, 23 Gennaio 2023
12 gennaio 2023 – Gli ultimi otto anni sono stati i più caldi mai registrati a livello globale, alimentati da concentrazioni di gas serra in costante aumento e calore accumulato, secondo sei importanti set di dati di temperatura internazionali consolidati dall’Organizzazione meteorologica mondiale: link
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
NEC
- 10/03/2021inIN EVIDENZA, NEC
AMPRO: Sportello del Consumatore temporaneamente chiuso
10 marzo 2021 – A causa di un’attività di manutenzione, lo Sportello del Consumatore (a cui è associato il numero del Segretario AMPRO) è temporaneamente chiuso. Utilizzare gli altri canali di comunicazioni attivi: e-mail, Twitter o Face Book... - 24/05/2020inIN EVIDENZA, NEC, Notizie AMPRO
AMPRO: Nasce NEC “Nova Ex Coelo” la Rivista di AMPRO
On line la nuova pubblicazione a cura di AMPRO: NEC. Nova ex-coelo....
ARTICOLI IMPORTANTI SEGNALATI
- 14/09/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AVVENIRE: Trent’anni fa moriva il colonnello Bernacca, volto popolare della Rai dal 1957
14 settembre 2023 – Trentanni fa ci lasciava Edmondo Bernacca (Roma, 5 settembre 1914 – Roma, 15 settembre 1993) che fu per lunghi anni uno dei volti più popolari della televisione italiana e anche il primo ufficiale del Servizio meteorologico dell’Aviazione militare ad apparire in video. Il suo volto empatico entrava in tutte le case... - 31/08/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: In memoria del prof. Arnaldo Longhetto
28 agosto 2023 – Nello scorso mese di agosto ci ha lasciati il prof. Arnaldo Longhetto, fisico e docente dell’Università di Torino per moltissimi anni. Nato il 28 giugno 1939, si è laureato in Fisica a Torino. Dopo la laurea, fu sottotenente di complemento presso il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, durante il serv... - 05/08/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: Cerca Collaboratore Volontario
05 agosto 2023 – AMPRO per lo svolgimento di alcune attività routinarie e di archivio richiede l’aiuto di un volontario per un breve periodo. Si veda il bando allegato: 2023_Volontario ... - 04/08/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: WAM Autunno 2023
WAM edizione Autunno 2023 PROGRAMMA del 14 ottobre 2023 ore 10:00 – 17:00 pm Mauro Valt – ARPAV – Centro Valanghe di Arabba AINEVA – Trento La montagna e la neve Argomenti trattati: – Climatologia della neve alpina – La risorsa idrica nivale – La previsione meteorologica e la gestione della neve sul territorio ... - 05/06/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMS: Tutto sulla carriera in Meteorologia
05 giugno 2023 – Che cos’è la meteorologia? La meteorologia è la scienza dell’atmosfera. Prende il nome dalla parola greca meteoron, ovvero qualcosa che accade in alto nel cielo. Gli antichi greci osservavano le nuvole, i venti e la pioggia e cercavano di capire come fossero collegati tra loro. Il tempo era importante nella loro... - 29/05/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: conclusa con successo la 10a edizione degli WAM
27 maggo 2023 – Si è chiusa con successo la deciam edizione degli WAM organizzati da AMPRO. Questa edizione di primavera ha visto 46 partecipanti (42 da remoto + 4 in sala) interessati a meglio comprendere il fenomeno dei tornado. Due eccezionali e preparati relatori Dott. Carpentari e Dott. De Martin si sono succeduti illustrando...