15 settembre 2023 – La rivoluzione industriale iniziò nel XVIII secolo e le emissioni globali di anidride carbonica aumentarono circa un secolo dopo. L’industrializzazione dell’Europa occidentale e di alcune parti di Stati Uniti e Canada avvenne rapidamente, portando a un aumento significativo delle emissioni di carbonio nel XIX secolo. Al contrario, Cina e India iniziarono
14 settembre 2023 – Trentanni fa ci lasciava Edmondo Bernacca (Roma, 5 settembre 1914 – Roma, 15 settembre 1993) che fu per lunghi anni uno dei volti più popolari della televisione italiana e anche il primo ufficiale del Servizio meteorologico dell’Aviazione militare ad apparire in video. Il suo volto empatico entrava in tutte le case
12 settembre 2023 – Arpa Veneto ha realizzato un’infografica con le proiezioni climatiche al 2100. Il clima atteso in futuro dipende dallo scenario di emissioni e concentrazioni di gas serra in atmosfera che si verificherà a scala mondiale. I diversi scenari considerano l’adozione o meno di azioni per ridurre l’emissione di tali gas: uno scenario
10 settembre 2023 – Nell’osservatorio meteorologico di Capanna Margherita, situato sulla Punta Gnifetti a 4554 metri s.l.m. nel gruppo del Monte Rosa, è stato registrato un evento meteorologico eccezionale. Come si legge sul comunicato di ARPA Piemonte, dal 4 settembre 2023 alle 4:00 ora locale fino all’8 settembre alle 19:30, le temperature minime sono rimaste
1 settembre 2023 – L’azione per il clima della Provincia autonoma di Trento è stata affidata al Programma di lavoro “Trentino Clima 2021-2023”, approvato con Delibera della Giunta Provinciale n. 1306 del 7 agosto 2021, con l’obiettivo di definire la Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Il programma di lavoro “Trentino Clima
31 luglio 2023 – Messico e nuvole. E pioggia artificiale. Come riporta il Guardian, infatti, il governo messicano ha appena lanciato l’ultima fase di un progetto di inseminazione delle nuvole (cloud seeding) per provare a “indurre” la pioggia dopo mesi di caldo estremo e siccità. “Ultima fase” nel senso che l’operazione era già stata condotta
27 luglio 2023 – ENEA ha sviluppato un nuovo servizio in grado di mappare le aree costiere a rischio inondazione per il cambiamento climatico che abbina modelli ad alta risoluzione[1], tecnologie satellitari[2] e rilievi sul campo. Il nuovo servizio climatico è stato messo a punto da un team di ricercatori composto da climatologi, esperti GIS,
25 luglio 2023 – Lo chiamano chicco di grandine, ma in verità le dimensioni fanno pensare alla grandezza di masso. La palla di ghiaccio di ben 19 centimetri di diametro è stata raccolta il 24 luglio intorno alle 23 ad Azzano Decimo (Pordenone) e sarebbe la più grande mai caduto in Europa, in base ai
05 maggio 2023 – L’eccezionalità dell’evento che ha colpito il territorio romagnolo può essere rappresentato da un dato. In appena 36 ore a Casola Valsenio sono caduti 237,2 millimetri di pioggia. «Mai, in passato, avevamo registrato una concentrazione come questa – spiega il meteorologo Pierluigi Randi, presidente di Ampro (Associazione meteo professionisti) -. L’Appennino ravennate,
23 giugno 2018 – «Che ha detto Bernacca?» Negli anni in cui la Rai era ancora monopolista incontrastata degli spazi televisivi nazionali, non c’era nucleo familiare che — in vista di un fine settimana o delle vacanze — non si interrogasse sulle previsioni del tempo gestite da uno dei protagonisti più professionali, preparati, affabili ed