SIAP+MICROS: ha presentato “La misura dei parametri idrometeorologici nei grandi eventi climatici
sabato, 25 Marzo 2023
25 marzo 2023 – Una affluenza significativa e la partecipazione di un eccezionale consesso di esperti del settore hanno determinato un importante successo, nella data della Giornata Mondiale dell’Acqua, per il Convegno “Il rischio Climatico nell’Italia Nord Orientale e iniziative di adattamento in ambito urbano e agricolo”. L’Auditorium dello storico Orto Botanico dell’Università di Padova
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
FOMD: Premio “Sergio Borghi”- 6a Edizione 2022/23
venerdì, 24 Marzo 2023
24 marzo 2023 – In questa sesta edizione del Premio S.Borghi, Fondazione OMD mette a disposizione la somma di € 1000 per gli studenti universitari che hanno conseguito la Laurea, Triennale e/o Magistrale, nel periodo compreso tra novembre 2021 e marzo 2023, presentando una tesi su un argomento connesso alla meteorologia: link
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
ARPAT: Le parole del cambiamento climatico
giovedì, 23 Marzo 2023
22 marzo 2023 – In occasione del corso rivolto al personale interno di ARPAT, sul tema del linguaggio e cambiamento climatico, il professore Marco Biffi (ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze e membro dell’Accademia della Crusca) e la dott.ssa Francesca Maltagliati (dottorato in Filologia, Letteratura italiana e
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
SNPA: Cambiamenti climatici, il rapporto di sintesi IPCC
giovedì, 23 Marzo 2023
202 marzo 2023 – Lunedì 20 marzo 2023 l’Ipcc ha concluso la pubblicazione del sesto rapporto di valutazione sui cambiamenti climatici (AR6), con il rapporto di sintesi (Synthesis Report – SYR) che integra i risultati dei tre gruppi di lavoro – Le basi fisico-scientifiche (2021), Impatti, adattamento e vulnerabilità (2022), Mitigazione dei cambiamenti climatici (2022)
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
INTERNAZIONALE: Cambiamenti irreversibili
mercoledì, 15 Marzo 2023
03 marzo 2023 – iumi che scompaiono, campi riarsi, mari bollenti, sorgenti asciutte, nubifragi, trombe d’aria. Nel 2022 abbiamo assistito a fenomeni meteorologici estremi e situazioni senza precedenti. Con la fusione record dei ghiacciai alpini, in una sola estate sono andati perduti tra i quattro e i cinque metri di spessore di ghiaccio. A Pontelagoscuro,
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
INDEED: Come diventare meteorolgo (compiti e responsabilità)
lunedì, 13 Marzo 2023
13 marzo 2023 – La meteorologia è un percorso di carriera a cui aspirano molte persone con una mentalità scientifica. Questo campo è competitivo e può richiedere lunghe ore di duro lavoro per avere successo. Comprendere le competenze e le responsabilità di un meteorologo può essere utile per decidere se si tratta di una scelta
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Professione Meteorologo, Ultime Notizie
SIAP+MICROS: La squadra si rafforza per affrontare le nuove sfide del mercato
domenica, 12 Marzo 2023
07 marzo 2023 – Lo scorso 3 Marzo la squadra di SIAP+MICROS ha investito una giornata nel team building. A seguito dei nuovi inserimenti e alla costante crescita del personale, SIAP+MICROS ha ritenuto opportuno dedicare una giornata lavorativa di tutta l’azienda nella formazione mirata al rafforzamento di rapporti interpersonali tra i colleghi e al miglioramento
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
LA REPUBBLICA: Il fisico del Clima Antonello Pasini – “Senza interventi non riusciremo più a fermare la siccità”
venerdì, 10 Marzo 2023
04 marzo 2023 – Il fisico del Clima Antonello Pasini: I suoli fanno sempre più fatica ad assorbire acqua. Se piove, accade in maniera violenta e se invece non scende acqua si crea un effetto “accumulo” per cui, una stagione arida dopo l’altra, la natura non riesce più a fornire risposte: link
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
IL PIACENZA: Dalla nebbia al “nevone” dell’85, la storia del clima piacentino in un libro: «Cerchiamo foto significative»
lunedì, 06 Marzo 2023
07 novembre 2022 – È ormai in fase avanzata la scrittura del libro dedicato alla storia del clima piacentino che lo staff scientifico della Società Meteorologica Italiana, presieduta da Luca Mercalli, sta redigendo in collaborazione con Opera Pia Alberoni, a partire dalla digitalizzazione di tutti i dati meteo registrati, raccolti e custoditi dall’Osservatorio Meteorologico del
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
MAX PLANCK INSTITUT: I cambiamenti sociali sono più importanti dei punti di non ritorno fisici
lunedì, 06 Marzo 2023
01 marzo 2023 – Limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius non è attualmente plausibile, come dimostra un nuovo studio centrale pubblicato dal Cluster of Excellence “Climate, Climatic Change, and Society” (CLICCS) dell’Università di Amburgo. Politica climatica, proteste e crisi ucraina: i ricercatori partecipanti hanno valutato sistematicamente in che misura i cambiamenti sociali sono
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
RADIO ROS: Claudio Cassardo, inverno 2023, freddo o no?
martedì, 28 Febbraio 2023
26 febbraio 2023 – Ascolta il podcast qui: link
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
METEO FVG: Report annuale un anno caldo e molto secco
martedì, 28 Febbraio 2023
28 febbraio 2023 – Come è stato il 2022 in Friuli Venezia Giulia dal punto di vista meteo-climatico? Lo illustra il Report meteo.FVG – riepilogo 2022 realizzato da Arpa FVG, disponibile online, di cui riportiamo qui una breve sintesi: link
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
AM: Il generale Luigi Flamini compie cento anni
venerdì, 24 Febbraio 2023
22 febbraio 2023 – Martedì 21 febbraio, presso la sua casa di Bracciano (RM) il generale Luigi Flamini ha festeggiato il suo 100° compleanno. Nato il 19 febbraio 1923, appena un mese prima della costituzione della Regia Aeronautica, ha ricevuto la visita e gli auguri del colonnello Luigi Barbagallo, comandante del CSSAM (Centro Storiografico e
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
ISTAT: aggiornamento dei ati meteo-climatici e idrologici
martedì, 21 Febbraio 2023
17 febbraio 2023 – Dati meteoclimatici ed idrologici è una rilevazione corrente dell’Istat (inserita nel Programma Statistico Nazionale codice IST-02190) che ha come principale obiettivo l’aggiornamento annuale di una Banca Dati Meteo relazionale-geografica di variabili meteoclimatiche ed idrologiche, rilevate presso Enti Gestori (unità di rilevazione) di reti di stazioni termo-pluviometriche (unità di analisi) presenti sul
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
ISPRA: Al via la consultazione pubblica sul Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici
martedì, 21 Febbraio 2023
11 febbraio 2023 – Sul portale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è stata pubblicata la proposta di Piano aperta ora al contributo dei cittadini, delle comunità e di tutti i soggetti, pubblici e privati. Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) è uno strumento di pianificazione nazionale per supportare le istituzioni
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
AMPRO: Celebrazione della Giornata Mondiale della Meteorologia 2023
martedì, 21 Febbraio 2023
Le vie dell’Acqua: presente e futuro raccontato attraverso i fiumi e i modelli idrologici 23 marzo 2023 ore 17:00 – 19:00 (max) PhD Annalina Lombardi DSFC (Dipartimento di Scienze chimiche e fisiche) – CETEMPS Università degli Studi dell’Aquila PhD Barbara Tomassetti CETEMPS, Centro di Eccellenza dell’Università degli Studi dell’Aquila Premessa La data dell’istituzione dell’Organizzazione Meteorologica
- Pubblicato il IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
NEC
- 10/03/2021inIN EVIDENZA, NEC
AMPRO: Sportello del Consumatore temporaneamente chiuso
10 marzo 2021 – A causa di un’attività di manutenzione, lo Sportello del Consumatore (a cui è associato il numero del Segretario AMPRO) è temporaneamente chiuso. Utilizzare gli altri canali di comunicazioni attivi: e-mail, Twitter o Face Book... - 24/05/2020inIN EVIDENZA, NEC, Notizie AMPRO
AMPRO: Nasce NEC “Nova Ex Coelo” la Rivista di AMPRO
On line la nuova pubblicazione a cura di AMPRO: NEC. Nova ex-coelo....
ARTICOLI IMPORTANTI SEGNALATI
- 08/04/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: In memoria di Velio Coviello
03 aprile 2023 – Ci ha lasciati improvvisamente Velio Coviello, dal 2021 ricercatore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del cnr presso la sede di Padova. Si era laureato con lode nel 2009 in Ingegneria Ambientale al Politecnico di Torino e aveva ricevuto il Dottorato di Ricerca nel 2015, presso lo stesso ateneo, con... - 30/03/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: WAM Primavera 2023
WAM edizione Primavera 2023 PROGRAMMA del 27 maggio 2023 Dott. Sebastiano Carpentari Dott. Francesco De Martin I Tornado: Climatologia, dinamica e previsione Argomenti trattati: 10:00 – 12:40 Sebastiano Carpentari• Pretemp, Storm report• Cos’è il tornado• La supercella• Tornado mesociclonici/non mesociclonici• Waterspouts• Climatologia dei t... - 13/03/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Professione Meteorologo, Ultime Notizie
INDEED: Come diventare meteorolgo (compiti e responsabilità)
13 marzo 2023 – La meteorologia è un percorso di carriera a cui aspirano molte persone con una mentalità scientifica. Questo campo è competitivo e può richiedere lunghe ore di duro lavoro per avere successo. Comprendere le competenze e le responsabilità di un meteorologo può essere utile per decidere se si tratta di una scelta... - 21/02/2023inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: Celebrazione della Giornata Mondiale della Meteorologia 2023
Le vie dell’Acqua: presente e futuro raccontato attraverso i fiumi e i modelli idrologici 23 marzo 2023 ore 17:00 – 19:00 (max) PhD Annalina Lombardi DSFC (Dipartimento di Scienze chimiche e fisiche) – CETEMPS Università degli Studi dell’Aquila PhD Barbara Tomassetti CETEMPS, Centro di Eccellenza dell’Università degli Studi dell... - 29/12/2022inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
ARPA TOSCANA: Gli interventi delle organizzazioni sindacali e datoriali alla tavola rotonda sul cambiamento climatico
28 dicembre 2022 – Dopo gli interventi del Direttore generale di Arpa Toscana, Pietro Rubellini, e del Direttore tecnico, Marcello Mossa Verre, riportiamo il contributo alla tavola rotonda su cambiamento climatico e transizione ecologica offerto dal rappresentante delle tre sigle sindacali Cgil-Cisl-Uil, Simone Porzio, e da quello di Confindu... - 29/12/2022inIN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: Video della presentazione del 1° Corso TM di AMPRO
28 dicembre 2022 – Vedi qui il video della presentazione: link...