SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • NOTIZIE AMPRO
    • LA NEC
    • I WAM
    • FAKE NEWS
    • STAZIONE DE PINEDO
    • NEWSLETTERS
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANI SOCIALI
    • MISSION
  • LA PROFESSIONE
    • ELENCO NAZIONALE
    • PROFESSIONE METEOROLOGO
    • QUIZ E TEST
    • Lavorare in Meteorologia
    • Offerte di lavoro
  • AREA UTENZA
    • SPORTELLO DEL CONSUMATORE
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • ASSOCIARSI AD AMPRO
    • DOCUMENTI AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • RIUNIONI E DELIBERE
    • AREA SOCI
  • CONTATTI & PRIVACY
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • NIMBUS: Primo semestre 2024, piogge straordinarie per frequenza e abbondanza al nord (siccita’ estrema invece al sud), poco sole, ma non freddo
18/06/2025

NIMBUS: Primo semestre 2024, piogge straordinarie per frequenza e abbondanza al nord (siccita’ estrema invece al sud), poco sole, ma non freddo

giovedì, 18 Luglio 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie

NIMBUS: Primo semestre 2024, piogge straordinarie per frequenza e abbondanza al nord (siccita’ estrema invece al sud), poco sole, ma non freddo

18 luglio 2024 – Mentre il Sud Italia, soprattutto Sicilia e Puglia, vive da mesi una siccità eccezionale, al Nord il periodo tra fine inverno, primavera e inizio estate 2024 ha mostrato precipitazioni rare a vedersi per elevata frequenza e abbondanza.

Responsabile è l’influenza di prevalenti condizioni depressionarie tra le isole britanniche e la Francia, associate al ripetuto passaggio di sistemi frontali con apporti di aria umida da Ovest, Sud-Ovest, Sud, talora Sud-Est (ponente, libeccio, scirocco), situazioni variamente favorevoli a precipitazioni sulle regioni italiane settentrionali e specie a Nord del Po, dove lo sbarramento orografico contro il pendio sudalpino esalta le piogge (e le nevicate in quota): link

What you can read next

CAE: si aggiudica la manutenzione della rete meteorologica in Lazio
ICONA CLIMA: Il ruolo dei meteorologi televisivi nell’era dell’estremizzazione climatica
ARPAL: Giornata mondiale della meteorologia: Arpal ricorda l’autunno 2019

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • MEDIA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • AMPRO: Concluso con successo il 3° Corso per Tecnico Meteorologo di AMPRO

  • NIMBUS: Metà aprile 2025: alluvioni e dissesti in Piemonte e Valle d’Aosta, straordinari per la stagione

  • AMPRO: Concluso il 3° Corso per TM di AMPRO

  • AMPRO: visite a SENSECA e NESA – 3° Corso per Tecnico Meteorologo

  • SIAP+MICROS: Celebra 100 anni di innovazione al servizio del monitoraggio ambientale

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TOP