REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • AMPRO: WAM Primavera 2022
02/02/2023

AMPRO: WAM Primavera 2022

martedì, 19 Aprile 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie

AMPRO: WAM Primavera 2022

 

WAM edizione Primavera 2022

PROGRAMMA del 28 maggio  2022

ore 10:30 – 12:30
Dott. Roberto Stanzani  – Funzionario ARPA Emilia-Romagna Meteorologo di sala operativa
Previsione dei temporali per scopi di protezione civile
Argomenti trattati:

– Elementi per la previsione dei temporali
– Tipologia dei temporali organizzati e loro caratteristiche
– Casi studio di fenomeni convettivi severi
– Centro funzionale e sistema allertamento regione Emilia Romagna
– Conclusioni
– Domande e discussione

ore 12:10 – 12:30
Test di verifica


Premessa
Dove è possibile ricevere formazione di qualità in Meteorologia in Italia nel 2022?
Certamente presso le Università che recentemente hanno istituito corsi di Laurea in Meteorologia.
Sono attivi in Italia anche Master Universitari di II Livello e le Scuole Militari, accessibili però solo a chi ha intrapreso la relativa carriera.
Inoltre le Associazioni amatoriali meteorologiche offrono spesso l’occasione di corsi a tema di avvicinamento e divulgazione della Meteorologia.

E a livello professionale?
Dal 2017 per chi ha esigenze di un maggior approfondimento della Meteorologia ci sono i Workshop on Advanced Meteorology.
Un’occasione unica per sviscerare un solo argomento meteorologico, per ripassare concetti che con il tempo si sono forse opacizzati e apprendere
le ultime novità di quell’ambito, il tutto grazie alla presenza e alla docenza dei massimi esperti del settore sulla tematica dell’incontro.

Struttura e Caratteristiche
La struttura del corso è in generale la seguente:
alcune ore di formazione su uno specifico argomento di meteorologia o climatologia, test di verifica (problemi, quiz a risposta multipla, esercizi pratici)
verifica delle risposte e discussione finale.
Il docente nella prima parte è tenuto a rispondere alle domande di chiarimento che i partecipanti vorranno porre alla fine del suo intervento.
Il sistema di insegnamento e valutazione è innovativo, in quanto per la prima volta è a disposizione del meteorologo professionista un dispositivo didattico dove subito dopo l’apprendimento è possibile ricevere un attestato di verifica delle nozioni apprese.
E’ evidente che le tematiche illustrate nei Workshop di Meteorologia non possono essere di carattere generale, ma tratteranno di volta in volta specifici sotto-argomenti.
Sarà attivo un PAD on-line per raccogliere domande, osservazioni e commenti.

Attestati 
E’ previsto il rilascio di un Attestato di Partecipazione con valore pari a 3 CF a tutti coloro che supereranno il test finale

Luogo, Tempi, Durata
L’evento si terrà in streaming e in presenza.
I posti in presenza sono limitati a 10.
Una relazione di circa un’ora mezza, con domande alla fine e test conclusivo, si stima 2 ore ca.

Modalità di streaming
La videoconferenza si tiene con piattaforma professionale TECNOSTUDI AMBIENTE s.r.l.
– Consigliato: PC con Sistema Operativo aggiornato e cache svuotata. Come svuotare la cache link
– Obbligatorio: cuffie con microfono
– Facoltativo: webcam
Un nostro operatore sarà a Vostra disposizione 30 minuti prima dell’evento.

Modalità in presenza (max 10 iscritti)
La videoconferenza si tiene presso l’ISTITUTO CAVANIS a VENEZIA
rio Terà Foscarini 898
Google Map: https://goo.gl/maps/gHb5coveDL8dCDmX8
Max 10 persone in presenza aula Osservatorio. Gli interessati devo precisarlo nella e-mail di iscrizione.

Specifiche tecniche PC e Browser
Requisiti tecnici per seguire la conferenza PC aggiornato (con Windows 7 non funziona) e un browser anch’esso aggiornato all’ultima release e per un uso ottimale un browser tra i seguenti:

  • Chrome / Chromium
  • Firefox
  • Safari
I browser che siano Chromium based (Edge-chromium , Brave, Opera, Vivaldi) dovrebbero funzionare correttamente, ma non sono “certificati” dalla community. Si sconsiglia vivamente l’uso di browser vecchi e non aggiornati come Internet Explorer o Edge (la versione non-chromium). Per il mobile invece la soluzione migliore è installare le app Android e Gmail dal relativo store, ma richiedono un minimo di configurazione che è abbastanza semplice. Sui cellulari si possono usare anche Chrome o Safari, ma l’app rimane la soluzione suggerita per via del formato video e della risoluzione sui browser mobile che non è buona.

Informazioni
La Segreteria dell’evento è disponibile per informazioni con le seguenti modalità:
– Telefono: tutti i giorni feriali dalle 18:00 alle 21:00 al 371 369 8342
– What’s App: 7/24 al 371 369 8342
– e-mail: 7/24 a segretario@meteoprofessionisti.it


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Tipo Costo Fascia Appartenenza
AMPRO 0,00 euro GRATIS [AMPRO]
INVITATI 0,00 euro GRATIS [ex-Relatori WAM]
SOCIO ASSOCIAZIONI METEOROLOGICHE 5,00 euro SCONTATO [indicare l’Associazione Meteorologica]
ALTRI 10,00 euro INTERO //

 



 GRATIS

Inviare dalla propria casella di posta elettronica, che sarà tenuta come riferimento per le successive comunicazioni,
all’indirizzo e-mail: segretario@meteoprofessionisti.it
una e-mail specificando nell’oggetto WAM Primavera 2022 NOME e COGNOME del partecipante


PAGAMENTO CON BONIFICO  – metodo a)

1a) effettuare un BONIFICO
Beneficiario/Intestato a: AMPRO – ASSOCIAZIONE METEO PROFESSIONISTI
IBAN: IT34Y0501803200000016802399
Banca di appoggio: BANCA ETICA filiale di Roma – via Parigi, 17
Inserire la CAUSALE

WAM PRIMAVERA 2022 COGNOME NOME FASCIA [APPARTENENZA]

esempi di CAUSALE:

  • WAM PRIMAVERA 2022 BIANCHI ENRICO  SCONTATO [SOCIO METEOTRIVENETO]
  • WAM PRIMAVERA 2022 ROSSI MARIO INTERO

2a) inviare dalla propria casella di posta elettronica, che sarà tenuta come riferimento per le successive comunicazioni,
all’indirizzo e-mail: segretario@meteoprofessionisti.it
una e-mail con oggetto: WAM PRIMAVERA 2022 NOME e COGNOME del partecipante, e contenente:
– la volontà di iscriversi
– per i paganti la “presa in carico del Bonifico” in formato PDF

3a) solo per i paganti: compilare il FORM di partecipazione: link

4a) attendere risposta via e-mail dalla Segreteria AMPRO con le istruzioni di partecipazione e link alla STANZA e la PASSWORD della conferenza


PAGAMENTO CON SATISPAY – medoto b)

1b) versare con SATISPAY

Scaricare la APP SATISPAY Inserire tra i contatti il numero di AMPRO: 371 369 8342.
Selezionare dalla APP SATISPAY, “contatti” AMPRO e poi “paga”.
Inserire in “commenta” la CAUSALE.

WAM PRIMAVERA 2022 COGNOME NOME FASCIA [APPARTENENZA]

esempi di CAUSALE:

  • WAM Primavera 2022 BIANCHI ENRICO  SCONTATO [SOCIO METEOTRIVENETO]
  • WAM Primavera 2022 ROSSI MARIO INTERO

2b) inviare dalla propria casella di posta elettronica, che sarà tenuta come riferimento per le successive comunicazioni,
all’indirizzo e-mail: segretario@meteoprofessionisti.it
una e-mail con oggetto: WAM PRIMAVERA 2022 NOME e COGNOME del partecipante, e contenente:
– la volontà di iscriversi
– per i paganti la “presa in carico del Bonifico” in formato PDF

3b) compilare il FORM di partecipazione: link

4b) attendere risposta via e-mail dalla Segreteria AMPRO con le istruzioni di partecipazione e link alla STANZA e la PASSWORD della conferenza

 


CV Roberto Stanzani

Laureato in Scienze Geologiche presso l’Università di Bologna nell’anno accademico 1989-1990, si è specializzato, dal 2004, in meteorologia di sala operativa presso il centro funzionale del Servizio Meteorologico Regionale dell’ARPAE.
In tale ruolo contribuisce alla stesura di previsioni a livello nazionale in collaborazione col Dipartimento di protezione civile nazionale, Regione Piemonte e Aeronautica Militare per la definizione delle allerte di protezione civile nelle regioni; briefing con la Protezione civile regionale; servizi tecnici, geologici e stesura del documento web allerta regionale.
Svolge seminari interni ed esterni rivolti al personale sui fenomeni temporaleschi severi e report ambientali pubblicati sul sito web di Arpae.
Dedica supporto per la diagnostica di modelli meteorologici operativi ad area limitata di ultima generazione inerenti le attività di sviluppo sulle nuove procedure di allerte sui bacini idrografici con soglie pluviometriche e modelli idrologici.
Nel periodo 1986-1997 ha ricoperto la qualifica di radar-meteorologo presso la base di San Pietro Capofiume (BO), occupandosi nel contempo delle misure in capannine meteorologiche della rete delle stazioni sinottiche  con codificazione in messaggi Synop; preparazione e lancio della radiosonda per misure meteorologiche in quota e utilizzo del Radar Meteorologico in banda C, doppia polarizzazione e Doppler per previsioni a brevissimo termine (Nowcasting).”

Che altro puoi leggere

CNR: L’organismo umano tra afa e gelo
FLAMINIA&DINTORNI: Nadia Zinsenko “donna del clima” che ha saputo aprire la strada tra gli uomini e si è guadagnata il suo posto
AM: Meteo Spazio, RAI e Aeronautica Militare insieme per parlare di meteorologia spaziale

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • CNR ISAC: Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità

  • NIMBUS: Fine dicembre 2022 – inizio gennaio 2023: Europa e Nord America tra estremi di caldo e freddo

  • CNR: Uno sguardo dentro le nubi: IL CNR ISAC partecipa alla prima campagna sperimentale in Italia con profilatori radar

  • AMPRO: in memoria di Michele Colacino

  • WMO: Gli ultimi otto anni si sono confermati gli otto più caldi mai registrati

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU