REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • IN EVIDENZA
  • Archivio categoria"IN EVIDENZA"
  • Pagina 4
07/02/2023

Categoria: IN EVIDENZA

MPI: Feedback climatico al forcing dell’aerosol stratosferico – il ruolo chiave dell’effetto pattern

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
mercoledì, 16 Novembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
03 november 2022 – In un recente studio pubblicato su Journal of Climate, Moritz Günther, Hauke Schmidt, Claudia Timmreck (tutti del MPI-M) e Matthew Toohey (Università di Saskatchewan) spiegano perché il raffreddamento a seguito di grandi eruzioni vulcaniche è minore di quello che ci si potrebbe aspettare da semplici argomenti di bilancio energetico. Le grandi

WMO: Gli otto anni più caldi del mondo testimoniano un’impennata degli impatti del cambiamento climatico

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
mercoledì, 16 Novembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
06 novembre 2022 – Sharm-El-Sheikh, Egypt 6 November (WMO) – The past eight years are on track to be the eight warmest on record, fuelled by ever-rising greenhouse gas concentrations and accumulated heat. Extreme heatwaves, drought and devastating flooding have affected millions and cost billions this year, according to the World Meteorological Organization’s provisional State

IL BOLLETTINO: Lotta per il clima, servono soldi. Giacomin ICN: «La crisi energetica non aiuta»

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
mercoledì, 16 Novembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Professione Meteorologo, Ultime Notizie
15 novembre 2022 – La lotta per il clima non è un gioco. È una cosa seria. Il cambiamento climatico, infatti, potrebbe costare all’economia globale 178mila miliardi di dollari nei prossimi 50 anni. Ma una speranza c’è. Perché invece, accelerando il processo di decarbonizzazione, nei prossimi cinque decenni si potrebbero guadagnare 43mila miliardi di dollari.

ENEA: Antartide, forte riduzione dello spessore del ghiaccio marino davanti alla base italiana

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
giovedì, 10 Novembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
04 novembre 2022 – Forte riduzione del ghiaccio marino nell’area antistante la Base Italiana Mario Zucchelli nel Mar di Ross dove ha appena preso il via la 38a Spedizione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), campagna finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca, gestita dall’ENEA per la pianificazione logistica e dal Consiglio Nazionale delle

AM: OMM e Servizio Meteorologico dell’ A.M. insieme per promuovere le attività di Educational & Training a favore dei paesi in via di sviluppo

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
giovedì, 10 Novembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
28 ottobre 2022 – A Ginevra dal 24 al 28 ottobre si è tenuta la seconda sessione dei lavori della Commissione dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) per le osservazioni, infrastrutture e i sistemi informativi. L’Aeronautica Militare ha partecipato alle attività con una delegazione guidata dal Generale di Brigata Luca Baione, rappresentante permanente d’Italia presso l’Organizzazione Meteorologica

SNPA: Incursione di sabbie sahariane in molte regioni d’Italia: Arta rileva superamenti in Abruzzo

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
giovedì, 10 Novembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
02 novembre 2022 – Rilevate in molte regioni d’Italia particelle sospese di sabbia provenienti dal deserto del Sahara. Si tratta di un fenomeno inconsueto ma non rarissimo che periodicamente si presenta sulla penisola trasportando masse di aria calda e sabbia direttamente dall’entroterra sahariano verso il Mediterraneo centrale: link

ANSA: Meteorologo Luca Mercalli diventa un fumetto a Lucca Comics

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
giovedì, 10 Novembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Professione Meteorologo, Ultime Notizie
30 ottobre 2022 – A Lucca Comics diventa un fumetto pure il meteorologo Luca Mercalli per raccontare “come cambia il clima, sfatare le teorie negazioniste e lanciare un grido di allarme rispetto all’emergenza in atto dando indicazioni concrete rispetto a ciò che possiamo fare per invertire la rotta”:

SNPA: James E. Hansen e i nuovi modelli per il clima

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
max
giovedì, 10 Novembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
10 novembre 2022 – Oggi per la rubrica di Arpa Umbra dedicata a scienziati, pensatori, personalità che hanno o stanno dedicando la loro vita al nostro pianeta vi raccontiamo la storia di James E. Hansen. Astofisico e climatologo statunitense con il suo team ha costruito il modello dell’atmosfera terrestre GISS, un modello di previsione meteorologica

CNR: Assegno di Ricerca

  • 0
Giacomo Pagliaro
Giacomo Pagliaro
mercoledì, 09 Novembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Offerta di Lavoro
Pubblica selezione per il conferimento di n. 1 Assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto “Destination Earth – Climate Adaption Twin”, con scadenza del bando il 22/11/2022 :link

FONDAZIONE EDMUND MACH: Tecnologo sperimentatore

  • 0
Giacomo Pagliaro
Giacomo Pagliaro
mercoledì, 09 Novembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Offerta di Lavoro
La Fondazione Edmund Mach sta ricercando N. 1 (una) posizione a tempo determinato per n. 24 mesi di Tecnologo sperimentatore di quarto livello nel settore agrometeorologia e sistemi informatici per attività di sviluppo software ed elaborazione dati, con scadenza per le candidature il 15/11/2022: link
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • CNR ISAC: Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità

  • NIMBUS: Fine dicembre 2022 – inizio gennaio 2023: Europa e Nord America tra estremi di caldo e freddo

  • CNR: Uno sguardo dentro le nubi: IL CNR ISAC partecipa alla prima campagna sperimentale in Italia con profilatori radar

  • AMPRO: in memoria di Michele Colacino

  • WMO: Gli ultimi otto anni si sono confermati gli otto più caldi mai registrati

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU