SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • NOTIZIE AMPRO
    • LA NEC
    • I WAM
    • FAKE NEWS
    • STAZIONE DE PINEDO
    • NEWSLETTERS
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANI SOCIALI
    • MISSION
  • LA PROFESSIONE
    • ELENCO NAZIONALE
    • PROFESSIONE METEOROLOGO
    • QUIZ E TEST
    • Lavorare in Meteorologia
    • Offerte di lavoro
  • AREA UTENZA
    • SPORTELLO DEL CONSUMATORE
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • ASSOCIARSI AD AMPRO
    • DOCUMENTI AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • RIUNIONI E DELIBERE
    • AREA SOCI
  • CONTATTI & PRIVACY
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • Home
  • IN EVIDENZA
  • Archive from category "IN EVIDENZA"
  • Page 4
18/06/2025

Category: IN EVIDENZA

SNPA: Potenziamento di Omirl con due nuovi radar

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
martedì, 18 Febbraio 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
18 febbraio 2025 – I più affezionati utilizzatori dell’Omirl (l’Osservatorio Meteo Idrologico della Regione Liguria che permette di consultare dati meteo in tempo reale, immagini satellitari e modelli) si saranno accorti negli ultimi tempi di qualche piccola novità nel visualizzatore dell’immagine radar, lo strumento fondamentale per tenere traccia dell’evoluzione di temporali e piogge mentre si

SNPA: Clima nord est, la piattaforma per il clima del futuro

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
martedì, 18 Febbraio 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
18 febbraio 2025 – Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più critiche del nostro tempo, con impatti significativi sulle condizioni ambientali e socio-economiche, specialmente nelle regioni vulnerabili come l’area del Mediterraneo. Per studiare come cambia il clima regionale Arpa Veneto, con la collaborazione di Arpa FVG, ha sviluppato la piattaforma Clima Nord-Est (CliNE). La

Allarme Meteo Falso: la disinformazione danneggia la Scienza, la fiducia del pubblico e la professionalità dei meteorologi

  • 0
Massimiliano Santini
Massimiliano Santini
martedì, 18 Febbraio 2025 / Published in Fake News, IN EVIDENZA, Ultime Notizie
Un titolo sensazionalistico che annuncia un’ondata di freddo record in Italia e in Europa, temperature sotto zero e previsioni catastrofiche: è l’immagine che sta circolando sui social media, alimentando preoccupazioni e confusione. Ma la realtà, confermata dalle fonti meteorologiche ufficiali, è ben diversa. Purtroppo, questo non è un caso isolato. Sempre più spesso, testate giornalistiche

WMO: Il WMO conferma che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato, con un aumento di circa 1,55°C rispetto al livello preindustriale

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
lunedì, 10 Febbraio 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
10 febbraio 2025 – L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha confermato che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato, sulla base di sei serie di dati internazionali. Gli ultimi dieci anni sono stati tutti nella Top Ten, in una straordinaria striscia di temperature da record. La temperatura media globale della superficie è stata di 1,55

METEO SVIZZERA: Un’invenzione fondamentale per la meteorologia

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
domenica, 02 Febbraio 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
02 febbraio 2025 – Nel XVII secolo, in un’epoca caratterizzata da numerose scoperte scientifiche, fu inventato uno strumento molto importante per la meteorologia che rivoluzionò il modo di comprendere l’atmosfera. Stiamo parlando del barometro, lo strumento utilizzato per misurare la pressione atmosferica, un parametro di fondamentale importanza nella meteorologia: link

CAE: 2025 – L’emergenza climatica continua

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
sabato, 01 Febbraio 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
1 febbraio 2025 – Iniziamo da dove ci eravamo lasciati per comunicare che a fine 2024 è stata inaugurata la stazione sul torrente Zena, finora privo di punti di misura, che CAE ha donato al Comune di San Lazzaro a seguito dell’alluvione del 19 ottobre 2024. L’azienda, che da anni si occupa di sistemi per

SNPA: Il permafrost nelle montagne europee si sta riscaldando velocemente

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
mercoledì, 29 Gennaio 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
29 gennaio 2025 – Il permafrost, definito come terreni, detriti o rocce che mantengono temperature pari o inferiori a 0 °C per tutto l’anno, è un elemento tipico delle aree circumpolari e delle alte quote, ambienti che stanno subendo profonde trasformazioni a causa del cambiamento climatico. Un nuovo studio, “Enhanced warming of European mountain permafrost

In memoria di Maurizio Borin

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
lunedì, 27 Gennaio 2025 / Published in IN EVIDENZA, Professione Meteorologo, Ultime Notizie
26 gennaio 2025 – Il Gazzettino: link La Piazza Web: link

RADARMETEO: Collaboratore tecnico reti meteo

  • 0
Giacomo Davide Pagliaro
Giacomo Davide Pagliaro
venerdì, 24 Gennaio 2025 / Published in IN EVIDENZA, Offerta di Lavoro
Radarmeteo è alla ricerca di un collaboratore tecnico per il settore reti meteo. Per maggiori informazioni riguardo la posizione, consultare l’annuncio su LinkedIn. Nel caso di interesse la candidatura dovrà essere inviata a info@radarmeteo.com oppure tramite l’apposito form.

SNPA: Le Nubi Lenticolari: uno spettacolo naturale sul cielo

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
martedì, 21 Gennaio 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
21 gennaio 2025 – Questa mattina, il cielo di Genova ha regalato un raro spettacolo: le nubi lenticolari, particolari formazioni nuvolose dalla caratteristica forma a disco o lente, che si generano in condizioni atmosferiche specifiche. Queste nubi si formano quando i venti soffiano perpendicolarmente a un rilievo montuoso, obbligando l’aria a salire in quota. Se
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • MEDIA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • AMPRO: Concluso con successo il 3° Corso per Tecnico Meteorologo di AMPRO

  • NIMBUS: Metà aprile 2025: alluvioni e dissesti in Piemonte e Valle d’Aosta, straordinari per la stagione

  • AMPRO: Concluso il 3° Corso per TM di AMPRO

  • AMPRO: visite a SENSECA e NESA – 3° Corso per Tecnico Meteorologo

  • SIAP+MICROS: Celebra 100 anni di innovazione al servizio del monitoraggio ambientale

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TOP