REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
    • LISTA DEGLI ISCRITTI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • IN EVIDENZA
  • Archivio categoria"IN EVIDENZA"
  • Pagina 4
29/11/2023

Categoria: IN EVIDENZA

LE SCIENZE BLOG: Così funziona la dinamica scientifica

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
lunedì, 28 Agosto 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
28 agosto 2023 – Io dico sempre che un risultato è da considerare scientifico solo se è pubblicato su una rivista scientifica internazionale. Questo perché l’articolo presentato dagli autori alla rivista viene sottoposto al vaglio di esperti del settore, che ne analizzano tutti gli aspetti, dalla validità delle tecniche usate alla robustezza e correttezza delle

ELLE WEEK: Fidarsi del meteo

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
domenica, 27 Agosto 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
27 agosto 2023 – 20230827_Elle

CNR: Nuovi dati sulle tendenze della temperatura nelle Alpi

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
mercoledì, 16 Agosto 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
16 agosto 2023 – Le temperature sono in aumento, ma di quanto? Questo aumento è costante nel tempo oppure no? Esiste una relazione tra aumento della temperatura e aumento della quota? Quali effetti dobbiamo aspettarci? Queste domande hanno trovato risposta in un lavoro appena pubblicato su Journal of Mountain Science disponibile open access: link

UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI: N.1 Dottorato di Ricerca

  • 0
Giacomo Davide Pagliaro
Giacomo Davide Pagliaro
lunedì, 14 Agosto 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Offerta di Lavoro
14 agosto 2023 – Bando di concorso per l’ammissione al Corso di Dottorato di Interesse Nazionale in Scienze Polari per il 39° ciclo (a.a. 2023/2024), con scadenza 04/09/2023: link

ESA: Inserimento della S sulla prima METEOSAT con ecoscandaglio di Terza Generazione

  • 0
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
Yoslaidis de la Caridad Camacho Quinones
lunedì, 14 Agosto 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
14 agosto 2023 – Dopo il lancio del primo satellite meteorologico di terza generazione Meteosat, MTG-I1, lo scorso dicembre, l’attenzione è ora rivolta al lancio del suo satellite partner, MTG-S1, per il decollo del prossimo anno, e un traguardo significativo è stato raggiunto. Il satellite è stato equipaggiato con il suo strumento principale, l’ecoscandaglio a

AMPRO: Cerca Collaboratore Volontario

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
sabato, 05 Agosto 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
05 agosto 2023 – AMPRO per lo svolgimento di alcune attività routinarie e di archivio richiede l’aiuto di un volontario per un breve periodo. Si veda il bando allegato: 2023_Volontario  

AMPRO: WAM Autunno 2023

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
venerdì, 04 Agosto 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
WAM edizione Autunno 2023 PROGRAMMA del 14 ottobre  2023 ore 10:00 – 17:00 pm Mauro Valt – ARPAV – Centro Valanghe di Arabba  AINEVA – Trento La montagna e la neve Argomenti trattati: – Climatologia della neve alpina – La risorsa idrica nivale – La previsione meteorologica e la gestione della neve sul territorio montano

SNPA: Online il report sul maltempo a luglio in Lombardia – superati i 150 mila fulmini

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
mercoledì, 02 Agosto 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
02 agosto 2023 – Sono più di 150 mila i fulmini registrati sul territorio lombardo nel mese di luglio 2023, quasi 30 mila in ognuna delle singole giornate del 12, del 21 e del 24 luglio. Tutte le province hanno registrato rovinose grandinate con ‘chicchi’ fino a 10 centimetri di diametro, precipitazioni abbondanti e violente

CNR ISAC: Le osservazioni del metano al Monte Cimone utilizzate per studiare le emissioni antropiche di metano dalla pianura padana

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
martedì, 01 Agosto 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
31 luglio 2023 – Uno studio pubblicato su Environmental Research – coordinato dall’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC) in collaborazione con l’Aeronautica Militare (CAMM Monte Cimone) ed i Laboratori Federali Svizzeri di Scienza e Tecnologia dei Materiali (EMPA) – ha studiato la possibilità di utilizzare le osservazioni atmosferiche di metano (CH4) e monossido

SNPA: Giovedì 20 luglio sarà disponibile on-line il rapporto “Clima in Italia nel 2022”

  • 0
Massimo Enrico Ferrario
Massimo Enrico Ferrario
martedì, 01 Agosto 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie
17 luglio 2023 – Il Rapporto “Clima in Italia nel 2022”, pubblicato dall’ISPRA con cadenza annuale dal 2006, quest’anno diventa un prodotto SNPA. Grazie al coinvolgimento del Sistema nazionale per la protezione ambientale, si arricchisce di approfondimenti sul clima anche a scala regionale e locale, nonché su aspetti idro-meteo-climatici e meteo-marini più rilevanti dell’anno in
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • SNPA: Cambiamento climatico, i “broken records” dell’Unep

  • ARPACAL: n.2 Meteorologi

  • UNIVERSITA’ DI GENOVA: n.1 Assegno di Ricerca

  • WMO: Le concentrazioni di gas a effetto serra hanno nuovamente raggiunto un record

  • LE SCIENZE: La Terra ha appena attraversato i 12 mesi più caldi mai registrati

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
    • LISTA DEGLI ISCRITTI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU