REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • AMPRO: WAM Autunno 2021
29/03/2023

AMPRO: WAM Autunno 2021

giovedì, 05 Agosto 2021 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie

AMPRO: WAM Autunno 2021

Edizione autunnali degli WAM in collaborazione con l’Istituto Cavanis di Venezia.

09 ottobre 2021 ore 10:00 – 17:00 (max)
Elena Collino – Dario Ronzio -RSE Ricerca sul Sistema Energetico
Applicazioni meteorologiche per il sistema energetico
Argomenti trattati:
– il ruolo della meteorologia nella transizione energetica
– Il sistema elettro-energetico italiano
– la previsione della produzione rinnovabile
– stime di radiazione solare da satellite
– monitoraggio della produzione fotovoltaica
– quale direzione prendere per il futuro?
Domande e discussione
Test e correzione

 

23 ottobre 2021 ore 10:00 – 17:00 (max)
Teodoro Georgiadis – IBE Istituto di Bio Economia CNR
Climatologia, urbanistica e COVID19 per una rigenerazione profonda
– i bilanci in ambiente urbano
– struttura della città e interazioni fisiche
– il benessere e le fasce deboli della popolazione
– cosa ci ha fatto apprendere il COVID19
– i tasselli della rigenerazione urbana
– conclusioni
Domande e discussione
Test e correzione


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Compilare tutti i campi presenti nel seguente FORM: link

 


MODALITÀ DI PAGAMENTO

L’iscrizione avviene in TRE passi:

A) effettuare un bonifico con l’importo in € corrispondente alla modalità di partecipazione desiderata
B) versare la quota con il servizio SATISPAY

1A) BONIFICO
Beneficiario/Intestato a: AMPRO – ASSOCIAZIONE METEO PROFESSIONISTI
IBAN: IT34Y0501803200000016802399
Banca di appoggio: BANCA ETICA filiale di Roma – via Parigi, 17
Inserire la CAUSALE

1B) SATISPAY
Scaricare la APP SATISPAY Inserire tra i contatti il numero di AMPRO: 371 369 8342.
Selezionare dalla APP SATISPAY, “contatti” AMPRO e poi “paga”.
Inserire in “commenta” la CAUSALE.

CAUSALI

Tipo Costo a singolo incontro
Fascia Appartenenza
AMPRO 20,00 euro AMPRO [AMPRO]
INVITATI 0,00 euro GRATIS [ex-Relatori WAM]
[gruppo progetto CAVANIS]
SOCIO ASSOCIAZIONI METEOROLOGICHE 30,00 euro SCONTATO [indicare l’Associazione Meteorologica]
ALTRI 50,00 euro INTERO //

 

CAUSALE TIPO
WAM 2021 COGNOME NOME FASCIA [eventuale APPARTENENZA] # EVENTO RELATORE/I

Esempi di CAUSALE:
– WAM 2021 FERRARIO MASSIMO AMPRO 1 EVENTO GEORGIADIS
– WAM 2021 BIANCHI ENRICO  SCONTATO [SOCIO METEOTRIVENETO] 1 EVENTO COLLINO
– WAM 2021 ROSSI MARIO INTERO 2 EVENTI GEORGIADIS COLLINO

2A) inviare dalla propria casella di posta elettronica, che sarà tenuta come riferimento per le successive comunicazioni,
all’indirizzo e-mail: eventi@meteoprofessionisti.it
la “presa in carico del Bonifico” in formato PDF, o ricevuta Satispay,
specificando nell’OGGETTO NOME e COGNOME del partecipante e WAM 2021

2B) attendere conferma via SMS dal Segretario AMPRO

3) attendere risposta via e-mail dalla Segreteria AMPRO con le istruzioni di partecipazione e link alla STANZA della conferenza

 


INFORMAZIONI
La Segreteria del Corso è disponibile per informazioni e iscrizioni con le seguenti modalità:
– Telefono: tutti i giorni feriali dalle 18:00 alle 21:00 al 371 369 8342
– What’s App: 7/24 al 371 369 8342
– e-mail: 7/24 a info@meteoprofessionisti.it

 


CV Teodoro Georgiadis

Teodoro Georgiadis laureato in Fisica, laureato in Astronomia, laureato magistrale in Pianificazione Territoriale e laureato in Ingegneria Civile.
Primo Ricercatore all’Istituto di BioEconomia del CNR di Bologna. Si occupa di mitigazione degli effetti delle interazioni tra atmosfera e costruito.
Membro del “Capacity Building and Education” Committee IUGG. Vice Chair e Valutatore Esperto EC Marie Curie actions.
Delegato Nazionale alla WMO/OMM – Joint Session of WMO Technical Commissions 2020.

 

CV Elena Collino

Ricercatrice presso il gruppo di ricerca Clima e Meteorologia di RSE S.p.A Ricerca sul Sistema Energetico, Milano.
Laureata in Scienze Ambientali presso l’Univ. Degli Studi di Milano Bicocca, ha conseguito il Master in Meteorologia Applicata presso l’Università degli Studi di Bologna.
La sua attività di ricerca è focalizzata sulle applicazioni della meteorologia al sistema energetico, attraverso lo sviluppo di modelli statistici per effettuare la previsione della produzione di energia da impianti rinnovabili (solare ed eolico), sulla base dell’informazione meteorologica. Nello stesso ambito, lavora sulla caratterizzazione delle nubi e dei componenti atmosferici attraverso dati satellitari, al fine di stimare la radiazione solare incidente, per migliorare le conoscenze sulla fonte solare, per la pianificazione e il monitoraggio di impianti fotovoltaici.
E’ attualmente coinvolta nel progetto europeo OSMOSE-H2020: “Optimal System-Mix Of flexibility Solutions for European electricity”, e partecipa all’ accordo di collaborazione di ricerca e sviluppo dell’International Energy Agency “Photovoltaic Power Systems Programme” (PVPS), al fine di realizzare joint projects relativi alla conversione dell’energia solare in elettricità.
E’ autrice di varie pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali specializzate e svolge incarichi di revisore di riviste scientifiche; ha tenuto numerosi seminari ad invito in conferenze e workshop.

 

CV Dario Ronzio

Senior Scientist presso il gruppo di ricerca Clima e Meteorologia di RSE S.p.A. Ricerca sul Sistema Energetico, Milano.
Laureato in Fisica, ha conseguito il dottorato in fisica dei plasmi nel 1990 presso l’Università degli Studi di Milano.La sua attività di ricerca è soprattutto di natura modellistica ed è dedicata all’aggiornamento di codici numerici modellistici (RAMS), con particolare riguardo agli schemi di trasferimento radiativo, schemi convettivi, superficiali e suolo. L’attività recente è stata dedicata alla previsione della produzione di impianti fotovoltaici piani e a concentrazione, per i quali è stato necessario sviluppare degli algoritmi di previsione degli spettri solari.

 


STRUTTURA, FILOSOFIA E ORGANIZZAZIONE DEI WAM

Premessa
Dove è possibile ricevere formazione di qualità in Meteorologia in Italia nel 2021?
Certamente presso le Università che recentemente hanno istituito corsi di Laurea in Meteorologia.
Sono attivi in Italia anche Master Universitari di II Livello e le Scuole Militari, accessibili però solo a chi ha intrapreso la relativa carriera.
Inoltre le Associazioni amatoriali meteorologiche offrono spesso l’occasione di corsi a tema di avvicinamento e divulgazione della Meteorologia.

E a livello professionale?
Dal 2017 per chi ha esigenze di un maggior approfondimento della Meteorologia ci sono i Workshop on Advanced Meteorology.
Un’occasione unica per sviscerare un solo argomento meteorologico, per ripassare concetti che con il tempo si sono forse opacizzati e apprendere
le ultime novità di quell’ambito, il tutto grazie alla presenza e alla docenza dei massimi esperti del settore sulla tematica dell’incontro.

Struttura e Caratteristiche
La struttura del corso è in generale la seguente:
alcune ore di formazione su uno specifico argomento di meteorologia o climatologia,
test di verifica (problemi, quiz a risposta multipla, esercizi pratici)
verifica delle risposte e discussione finale.
Le lezioni saranno di tipo frontale, con il possibile ausilio di un proiettore. Il docente nella prima parte è tenuto a rispondere alle domande di chiarimento che i partecipanti vorranno porre alla fine del suo intervento.
Il sistema di insegnamento e valutazione è innovativo, in quanto per la prima volta è a disposizione del meteorologo professionista un dispositivo didattico dove subito dopo l’apprendimento è possibile ricevere un attestato di verifica delle nozioni apprese.
E’ evidente che le tematiche illustrate nei Workshop di Meteorologia non possono essere di carattere generale, ma tratteranno di volta in volta specifici sotto-argomenti di questa materia che è la meteorologia.

Attestati 
E’ previsto il rilascio di un Attestato di Partecipazione con valore pari a 5 CF.
Il tempo per eseguire il test di verifica è di circa mezz’ora. A seguito della verifica condotta dal relatore si potranno apprendere le soluzioni degli esercizi/problemi e le risposte corrette.
Ai partecipanti che hanno conseguito un punteggio superiore a 7/12 verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione con superamento della prova di Verifica.
I Workshop in Meteorologia Avanzata del Cavanis sono utili al mantenimento della Certificazione della Professione di Meteorologo e di Tecnico Meteorologo.

Luogo, Tempi, Durata
La venue del corso si trova presso lo storico Istituto Cavanis a Venezia – Rio Terà Foscarini 898, Dorsoduro Venezia, presso l’aula di Formazione dell’Osservatorio Meteorologico del Cavanis.
I workshop potranno essere costituiti da uno o più incontri formativi. La durata netta di un incontro formativo è di circa a 4-5 ore.
Una tempistica indicativa potrebbe essere questa (+/- 30 min):

10:00 – 10:10 Saluti iniziali, presentazione di AMPRO e del corso WAM 2021
10:10 – 13:00 Lezione frontale (con 15 minuti di pausa a circa metà della mattina)
13:00 – 14:30 Pausa pranzo
14:30 – 15:15 Riassunto e conclusioni
15:15 – 15:30 Domande e discussione
15:30 – 16:10 Distribuzione e svolgimento del test
16:10 – 16:30 Correzione test

Minimo-Massimo Partecipanti
Numero minimo di partecipanti 10. Se non si raggiunge il numero minimo l’incontro non verrà eseguito. In questo caso: le quote di iscrizione ricevute saranno restituite per intero.
Numero massimo di partecipanti 60. Gli organizzatori si riservano di espandere questo numero se necessario.
La piattaforma di video conferenza adottata, di TECNOSTUDI AMBIENTE s.r.l., è dimensionata fino a 60 contatti.

Modalità di streaming
La video conferenza si tiene con piattaforma professionale TECNOSTUDI AMBIENTE s.r.l.
– Consigliato: PC con Sistema Operativo aggiornato e cache svuotata. Come svuotare la cache link
– Obbligatorio: cuffie con microfono
– Facoltativo: webcam

IMPORTANTE: IL LINK ALLA CONNESSIONE ALLA STANZA VIENE RILASCIATO SOLO IL GIORNO PRIMA,
in modo di fare un invio unico a tutti gli iscritti allo WAM, compreso chi si è iscritto all’ultimo momento.

Specifiche tecniche PC e Browser
Requisiti tecnici per seguire la conferenza PC aggiornato (con Windows 7 non funziona) e un browser anch’esso aggiornato all’ultima release e per un uso ottimale un browser tra i seguenti:

  • Chrome / Chromium
  • Firefox
  • Safari

I browser che siano Chromium based (Edge-chromium , Brave, Opera, Vivaldi) dovrebbero funzionare bene, ma non sono “certificati” dalla community. Si sconsiglia vivamente l’uso di browser vecchi e non aggiornati come Internet Explorer o Edge (la versione non-chromium). Per il mobile invece la soluzione migliore è installare le app Android e Gmail dal relativo store, ma richiedono un minimo di configurazione che è abbastanza semplice. Sui cellulari si possono usare anche Chrome o Safari, ma l’app rimane la soluzione suggerita per via del formato video e della risoluzione sui browser mobile che non è buona.

 

Che altro puoi leggere

EEA: Dalla produzione al commercio gli impatti dei cambiamenti climatici sul settore agricolo
ESSL: Newsletter 2021-4 con la mappa europea dei tornado 2020
CNR: Lancio dello spettrometro LN-SFTS: effettuato il primo volo su pallone stratosferico

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • ESA: L’osservazione della Terra supporta l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sul clima

  • SIAP+MICROS: ha presentato “La misura dei parametri idrometeorologici nei grandi eventi climatici

  • FOMD: Premio “Sergio Borghi”- 6a Edizione 2022/23

  • ARPAT: Le parole del cambiamento climatico

  • SNPA: Cambiamenti climatici, il rapporto di sintesi IPCC

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU