SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • NOTIZIE AMPRO
    • LA NEC
    • I WAM
    • FAKE NEWS
    • STAZIONE DE PINEDO
    • NEWSLETTERS
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANI SOCIALI
    • MISSION
  • LA PROFESSIONE
    • ELENCO NAZIONALE
    • PROFESSIONE METEOROLOGO
    • QUIZ E TEST
    • Lavorare in Meteorologia
    • Offerte di lavoro
  • AREA UTENZA
    • SPORTELLO DEL CONSUMATORE
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • ASSOCIARSI AD AMPRO
    • DOCUMENTI AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • RIUNIONI E DELIBERE
    • AREA SOCI
  • CONTATTI & PRIVACY
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • AMPRO: WAM Primavera 2023
15/06/2025

AMPRO: WAM Primavera 2023

giovedì, 30 Marzo 2023 / Published in IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie

AMPRO: WAM Primavera 2023


WAM edizione Primavera 2023

PROGRAMMA del 27 maggio  2023

Dott. Sebastiano Carpentari
Dott. Francesco De Martin

I Tornado: Climatologia, dinamica e previsione

Argomenti trattati: 10:00 – 12:40

Sebastiano Carpentari
• Pretemp, Storm report

• Cos’è il tornado

• La supercella

• Tornado mesociclonici/non mesociclonici

• Waterspouts

• Climatologia dei tornado in Italia, Europa e USA.


Francesco De Martin

• La vorticità

• Meccanismi di tornadogenesi mesociclonici e non mesociclonici

• La Storm Relative Helicity

• Pattern tipico dei tornado nel Sud Italia

• Pattern tipico dei tornado nel Nord Italia

• Spunti per una previsione di tornado in Italia

– Conclusioni

– Domande e discussione

Test di verifica: ore 12:40 – 13:00


Premessa
Dove è possibile ricevere formazione di qualità in Meteorologia in Italia nel 2023?
Certamente presso le Università che recentemente hanno istituito corsi di Laurea in Meteorologia.
Sono attivi in Italia anche Master Universitari di II Livello e le Scuole Militari, accessibili però solo a chi ha intrapreso la relativa carriera.
Inoltre le Associazioni amatoriali meteorologiche offrono spesso l’occasione di corsi a tema di avvicinamento e divulgazione della Meteorologia.

E a livello professionale?
Dal 2017 per chi ha esigenze di un maggior approfondimento della Meteorologia ci sono i Workshop on Advanced Meteorology.
Un’occasione unica per sviscerare un solo argomento meteorologico, per ripassare concetti che con il tempo si sono forse opacizzati e apprendere
le ultime novità di quell’ambito, il tutto grazie alla presenza e alla docenza dei massimi esperti del settore sulla tematica dell’incontro.

Struttura e Caratteristiche
La struttura del corso è in generale la seguente:
alcune ore di formazione su uno specifico argomento di meteorologia o climatologia, test di verifica (problemi, quiz a risposta multipla, esercizi pratici)
verifica delle risposte e discussione finale.
Il docente nella prima parte è tenuto a rispondere alle domande di chiarimento che i partecipanti vorranno porre alla fine del suo intervento.
Il sistema di insegnamento e valutazione è innovativo, in quanto per la prima volta è a disposizione del meteorologo professionista un dispositivo didattico dove subito dopo l’apprendimento è possibile ricevere un attestato di verifica delle nozioni apprese.
E’ evidente che le tematiche illustrate nei Workshop di Meteorologia non possono essere di carattere generale, ma tratteranno di volta in volta specifici sotto-argomenti.

Attestati 
E’ previsto il rilascio di un Attestato di Partecipazione con valore pari a 3 CF a tutti coloro che supereranno il test finale

Luogo, Tempi, Durata
L’evento si terrà in streaming e in presenza.
I posti in presenza sono limitati a 10.
Due relazione di circa due ore mezza, con domande e alla fine test conclusivo, si stima 3 ore ca.

Modalità di streaming
La videoconferenza si tiene con piattaforma professionale GOOGLE MEET.
– Consigliato: PC con Sistema Operativo aggiornato e cache svuotata. Come svuotare la cache link
– Obbligatorio: cuffie con microfono
– Facoltativo: webcam
Un nostro operatore sarà a Vostra disposizione 30 minuti ca. prima dell’evento.

Modalità in presenza (max 10 iscritti)
La conferenza si tiene presso l’ISTITUTO CAVANIS a VENEZIA
rio Terà Foscarini 898
Google Map: https://goo.gl/maps/gHb5coveDL8dCDmX8
Max 10 persone in presenza aula Osservatorio. Gli interessati devono precisarlo nella e-mail di iscrizione.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione avviene in TRE PASSI e in DUE possibili modalità di pagamento (A o B):

– Tutti devono comilare il FORM di iscrizione
– Pagamento (se dovuto)
– Comunicazione del Pagamento (se dovuto)


PRIMO PASSO: COMPILARE IL FORM

FORM: compilare tutti i campi presenti nel seguente FORM: link
Per chi seguirà GRATIS l’iscrizione termina qua.
Le istruzioni di partecipazione e il link alla STANZA della conferenza vengono inviate via-email il giorno prima dell’evento.

In caso di iscrizioni di gruppi od organizzazioni contattare direttamente il Segretario AMPRO: segretario@meteoprofessionisti.it


CAUSALI

Tipo Costo Fascia Appartenenza
AMPRO 0,00 euro GRATIS [AMPRO]
INVITATI 0,00 euro GRATIS [ex-Relatori per AMPRO,
Collaboratori Cavanis, etc.]
SOCIO ASSOCIAZIONI METEOROLOGICHE 5,00 euro SCONTATO [indicare l’Associazione Meteorologica]
ALTRI 10,00 euro INTERO //

 


SECONDO PASSO: PAGAMENTO

A) PAGAMENTO CON BONIFICO
effettuare un BONIFICO

Beneficiario/Intestato a: AMPRO – ASSOCIAZIONE METEO PROFESSIONISTI
IBAN: IT34Y0501803200000016802399
Banca di appoggio: BANCA ETICA filiale di Roma – via Parigi, 17
Inserire la CAUSALE
WAM 2023 COGNOME NOME FASCIA [APPARTENENZA]

esempi di CAUSALE:

  • WAM 2023 BIANCHI ENRICO  SCONTATO [SOCIO METEOTRIVENETO]
  • WAM 2023 ROSSI MARIO INTERO

B) PAGAMENTO CON SATISPAY
versare con SATISPAY

Scaricare la APP SATISPAY Inserire tra i contatti il numero di AMPRO: 371 369 8342.
Selezionare dalla APP SATISPAY, “contatti” AMPRO e poi “paga”.
Inserire in “commenta” la CAUSALE.
WAM 2023 COGNOME NOME FASCIA [APPARTENENZA]

esempi di CAUSALE:

  • WAM 2023 BIANCHI ENRICO  SCONTATO [SOCIO METEOTRIVENETO]
  • WAM 2023 ROSSI MARIO INTERO

TERZO PASSO: COMUNICAZIONE

inviare dalla propria casella di posta elettronica, che sarà tenuta come riferimento per le successive comunicazioni,
all’indirizzo e-mail: eventi@meteoprofessionisti.it
una e-mail  indicante: il pagamento via Satispay oppure la “presa in carico del Bonifico” in formato PDF,
specificando nell’oggetto WAM 2023 NOME e COGNOME del partecipante

attendere risposta via e-mail dalla Segreteria AMPRO
Le istruzioni di partecipazione e il link alla STANZA della conferenza vengono inviate via e-mail il giorno prima dell’evento.

 


INFORMAZIONI
La Segreteria del Corso è disponibile per informazioni e iscrizioni con le seguenti modalità:
– Telefono: tutti i giorni feriali dalle 18:00 alle 21:00 al 371 369 8342
– Whats App: 7/24 al 371 369 8342
– e-mail: 7/24 a info@meteoprofessionisti.it

 


CV Sebastiano Carpentari

Laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso l’Università degli Studi di Trento nel 2021, attualmente è in procinto di terminare il corso di Laurea Magistrale in Environmental Meteorology e Master of Science offerto congiuntamente dall’Università degli Studi di Trento e dall’Università di Innsbruck.
Da luglio 2016 fa parte del team di PreTemp, che si occupa di redigere previsioni sperimentali dei fenomeni temporaleschi e validare in maniera oggettiva queste ultime. Insieme ad alcuni colleghi di PreTemp ha tenuto interventi di carattere meteorologico presso ARPAE, al Festival della Meteorologia e insieme a
MeteoNetwork presso l’Istituto Cavanis e online (1° e 2° Meeting PreTemp). Infine, nell’ambito del recupero delle serie meteorologiche storiche della città di Verona ha partecipato al progetto Percorsi Digitali Veronesi inserito nell’ambito delle collaborazioni a tempo parziale dell’Università degli Studi di Trento.

CV Francesco De Martin

Ha conseguito la laurea triennale in Fisica all’università di Trieste nell’agosto 2020, nell’ottobre 2022 ha ottenuto la laurea magistrale in Fisica del Sistema Terra presso l’università di Bologna. Da novembre 2022 è studente di dottorato presso la stessa università in “Future Earth, Climate Change and Societal Challenges”
con tema di ricerca lo studio dell’interazione dei temporali forti con l’ambiente urbano (supervisor prof. Di Sabatino). Ha ottenuto l’attestazione di formazione base di meteorologo del WMO.

E’ co–fondatore del progetto PRETEMP nel 2015. Nella sua tesi magistrale, elaborata presso il CNR–ISAC di Bologna, ha studiato approfonditamente la sequenza di tornado del 19 settembre 2021 con il modello MOLOCH. I risultati della tesi sono stati riportati in un articolo scientifico in cui è primo autore e che è in
fase di peer review su una prestigiosa rivista scientifica americana. La tesi ha vinto un premio come migliore del Dipartimento di Fisica dell’Università di Bologna negli anni accademici 2020–2021 e 2021–2022.
Presenterà il lavoro di tesi e il progetto PRETEMP in alcune conferenze internazionali (MetMed, ECSS e ICAM).

What you can read next

CNR: Scoperte emissioni di composti pericolosi per il buco dell’ozono
FFF: 24 Settembre Sciopero Globale per il Clima
ISTAT: Le nostre notti tropicali

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • MEDIA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • AMPRO: Concluso con successo il 3° Corso per Tecnico Meteorologo di AMPRO

  • NIMBUS: Metà aprile 2025: alluvioni e dissesti in Piemonte e Valle d’Aosta, straordinari per la stagione

  • AMPRO: Concluso il 3° Corso per TM di AMPRO

  • AMPRO: visite a SENSECA e NESA – 3° Corso per Tecnico Meteorologo

  • SIAP+MICROS: Celebra 100 anni di innovazione al servizio del monitoraggio ambientale

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TOP