SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • NOTIZIE AMPRO
    • LA NEC
    • I WAM
    • FAKE NEWS
    • STAZIONE DE PINEDO
    • NEWSLETTERS
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANI SOCIALI
    • MISSION
  • LA PROFESSIONE
    • ELENCO NAZIONALE
    • PROFESSIONE METEOROLOGO
    • QUIZ E TEST
    • Lavorare in Meteorologia
    • Offerte di lavoro
  • AREA UTENZA
    • SPORTELLO DEL CONSUMATORE
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • ASSOCIARSI AD AMPRO
    • DOCUMENTI AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • RIUNIONI E DELIBERE
    • AREA SOCI
  • CONTATTI & PRIVACY
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • Fake News
  • Allarme Meteo Falso: la disinformazione danneggia la Scienza, la fiducia del pubblico e la professionalità dei meteorologi
15/06/2025

Allarme Meteo Falso: la disinformazione danneggia la Scienza, la fiducia del pubblico e la professionalità dei meteorologi

martedì, 18 Febbraio 2025 / Published in Fake News, IN EVIDENZA, Ultime Notizie

Allarme Meteo Falso: la disinformazione danneggia la Scienza, la fiducia del pubblico e la professionalità dei meteorologi

Un titolo sensazionalistico che annuncia un’ondata di freddo record in Italia e in Europa, temperature sotto zero e previsioni catastrofiche: è l’immagine che sta circolando sui social media, alimentando preoccupazioni e confusione. Ma la realtà, confermata dalle fonti meteorologiche ufficiali, è ben diversa.

Purtroppo, questo non è un caso isolato. Sempre più spesso, testate giornalistiche anche tra le più accreditate e siti web diffondono informazioni meteo infondate, tratte da fonti non verificate e con l’unico scopo di generare visualizzazioni. Questa pratica scorretta non solo crea allarmismo ingiustificato, ma mina anche la credibilità della scienza meteorologica e dei professionisti del settore.

Analizzando le previsioni dei principali centri meteorologici internazionali, come il Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF), emerge chiaramente che:

non è in arrivo alcuna ondata di freddo eccezionale in Italia o in Europa. Un profondo vortice, derivato direttamente da una deformazione del Vortice Polare, ha infatti seguito le simulazioni modellistiche dei centri di calcolo di tutto il mondo, elaborate e fornite molti giorni fa. Perciò il grande freddo, come previsto, ha interessato e continuerà ad interessare ancora l’Europa Orientale e la Russia, fino ad interessare poi, meno marcatamente, anche il Mediterraneo Orientale. Da noi sono arrivati solo dei deboli refoli di aria fredda e non ne arriveranno altri. Anzi, da noi la farà da padrona l’alta pressione subtropicale con temperature prevalentemente nella norma, qualche annuvolamento con scarse, locali e deboli precipitazioni. Le anomalie termiche registrate, che sono state monitorate e documentate da enti di ricerca, non confermano l’affermazione di un freddo senza precedenti.

La diffusione di notizie meteo false e allarmistiche comporta gravi conseguenze:

  • danneggia la reputazione dei meteorologi professionisti, che basano il loro lavoro su dati scientifici e modelli matematici.
  • Crea confusione e diffidenza nel pubblico, che fatica a distinguere le informazioni attendibili da quelle fuorvianti.
  • Rende più difficile la comunicazione di allerte meteo reali, che possono salvare vite umane in caso di eventi estremi.
  • Lede la professionalità dei giornalisti, perché non verificando le proprie fonti e pubblicando informazioni false, danneggiano tutta la categoria.

L’Associazione Meteo Professionisti (AMPRO) denuncia con fermezza questa problematica e si impegna a:

  • fornire linee guida ai giornalisti e ai professionisti dell’informazione per orientarsi nel complesso mondo web della meteo, aiutandoli a distinguere le fonti affidabili da quelle inaffidabili.
  • Offrire assistenza sulla corretta modalità di diffusione delle informazioni meteo, promuovendo un linguaggio chiaro e accurato.
  • Condurre una campagna informativa diretta agli utenti, per aiutarli a riconoscere le notizie vere dalle bufale meteo sempre più diffuse.

Per ottenere informazioni meteo accurate e aggiornate, è fondamentale fare riferimento a fonti autorevoli:

enti meteorologici nazionali e regionali, come il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare Italiana, il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e i Centri Funzionali Regionali, le Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA), e tutti quei canali di elaborazione e diffusione di notizie che a questi enti facciano riferimento, oltre ad altri pochi soggetti accreditati e meteorologi professionisti riconosciuti che operino nel rispetto di un codice deontologico.

Invitiamo i giornalisti e i gestori di siti web ad esercitare un maggiore senso di responsabilità nella diffusione di informazioni meteo. La verifica delle fonti e il rispetto della verità scientifica sono essenziali per tutelare la fiducia del pubblico e garantire una comunicazione corretta e trasparente.

La meteorologia è una scienza complessa che richiede competenza e rigore. Diffondere informazioni false e allarmistiche è un atto irresponsabile che danneggia la società nel suo complesso.

Affidiamoci alle fonti ufficiali e ai professionisti del settore per ottenere previsioni meteo accurate e attendibili.

Massimiliano Santini – Direttivo Ampro

What you can read next

CNR ISAC: BE HAILSTORM CHASER. Diventa cacciatore di grandinate
EURELETTRONICA ICAS: Installato il primo Radar Vaisala a banda X in Italia
NYT: Willard Scott, il principe clown del sole e degli acquazzoni della TV, è morto a 87 anni

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • MEDIA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • AMPRO: Concluso con successo il 3° Corso per Tecnico Meteorologo di AMPRO

  • NIMBUS: Metà aprile 2025: alluvioni e dissesti in Piemonte e Valle d’Aosta, straordinari per la stagione

  • AMPRO: Concluso il 3° Corso per TM di AMPRO

  • AMPRO: visite a SENSECA e NESA – 3° Corso per Tecnico Meteorologo

  • SIAP+MICROS: Celebra 100 anni di innovazione al servizio del monitoraggio ambientale

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TOP