REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • ALTRA NOTIZIA: Mario Giuliacci, che fine ha fatto l’amato meteorologo: “mi hanno cacciato…”
03/02/2023

ALTRA NOTIZIA: Mario Giuliacci, che fine ha fatto l’amato meteorologo: “mi hanno cacciato…”

venerdì, 22 Ottobre 2021 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie

ALTRA NOTIZIA: Mario Giuliacci, che fine ha fatto l’amato meteorologo: “mi hanno cacciato…”

19 ottobre 2021 – In principio è stato Edmondo Bernacca. Con lui, generale e meteorologo dell’Aeronautica Militare, dalla metà degli anni ’60 gli italiani hanno iniziato a prendere familiarità con le previsioni del tempo e con il suo specifico linguaggio. Proprio il rendere il linguaggio delle previsioni meteorologiche comprensibile a tutti, è stato il grande merito, e segreto, del colonnello Bernacca (al grado di generale è arrivato soltanto qualche tempo dopo). Il suo Che tempo fa?, è diventato, nel corso degli anni, un appuntamento irrinunciabile per milioni di italiani che, dopo avere ascoltato le previsioni, rimanevano in attesa delle notizie del telegiornale. Dopo di lui praticamente ogni nuovo canale televisivo che ha visto la luce nel corso dei decenni successivi, ha inserito nel proprio palinsesto le previsioni del tempo. Mario Giuliacci è stato un altro meteorologo che, entrando nelle case degli italiani, ha saputo conquistarsi la stima e la simpatia di tanti: link

Che altro puoi leggere

AMPRO: Partecipa ad una Skype call con IABM International Association of Broadcast Meteorology
WORLD FOOD PROGRAMME: Natural Hazard Early Warning Specialist
FANPAGE: Clima, oltre 400 stazioni meteo di tutto il mondo nel 2021 hanno battuto i record di caldo

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • CNR ISAC: Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità

  • NIMBUS: Fine dicembre 2022 – inizio gennaio 2023: Europa e Nord America tra estremi di caldo e freddo

  • CNR: Uno sguardo dentro le nubi: IL CNR ISAC partecipa alla prima campagna sperimentale in Italia con profilatori radar

  • AMPRO: in memoria di Michele Colacino

  • WMO: Gli ultimi otto anni si sono confermati gli otto più caldi mai registrati

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU