REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • AM: Angelo Secchi: il Gesuita Italiano che inventò le previsioni del tempo
10/06/2023

AM: Angelo Secchi: il Gesuita Italiano che inventò le previsioni del tempo

mercoledì, 24 Febbraio 2021 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie

AM: Angelo Secchi: il Gesuita Italiano che inventò le previsioni del tempo

 

12 gennaio 2021 – (di Luigi Iafrate) La storia della meteorologia vuole che i molti lavori sui cicloni e sulle tempeste, realizzati intorno alla metà dell’Ottocento, servissero agli scienziati da stimolo per incominciarsi a muovere verso organizzazioni nazionali ed internazionali della meteorologia di tipo moderno. Merito di uno di essi, il famoso astronomo dell’Osservatorio di Parigi Urbain Jean Joseph Le Verrier, era il progetto di una vasta rete meteorologica destinata ad avvertire i marinai di Francia e d’Europa dell’arrivo delle tempeste. Un piano che, nel febbraio del 1855, aveva finanche incontrato l’alto benestare dell’imperatore Napoleone III. Sarà tuttavia un altro astronomo, di chiara fama anch’egli, il gesuita Angelo Secchi, a creare, nel 1856, nel territorio dell’allora Stato Pontificio, il primo Servizio sistematico al mondo di previsione e preavviso delle tempeste. La sua sede era presso il monumentale complesso edilizio del Collegio Romano. link

Che altro puoi leggere

AM: Trapani, maltempo: l’intervento dell’Aeronautica Militare
AMPRO: è ammessa nel circuito COLAP
ESSL: Ricercatore

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • ISTAT: Nel 2022 il 56,7% della popolazione è preoccupata per i cambiamenti climatici

  • VOA: La meteorologa argentina Celeste Saulo alla guida dell’Agenzia meteorologica delle Nazioni Unite

  • AMS: Tutto sulla cariera in Meteorologia

  • ESA: Nuovo satellite meteorologico rivela immagini spettacolari della Terra

  • CNR-ISAC: Assegno di Ricerca

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU