SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • NOTIZIE AMPRO
    • LA NEC
    • I WAM
    • FAKE NEWS
    • STAZIONE DE PINEDO
    • NEWSLETTERS
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANI SOCIALI
    • MISSION
  • LA PROFESSIONE
    • ELENCO NAZIONALE
    • PROFESSIONE METEOROLOGO
    • QUIZ E TEST
    • Lavorare in Meteorologia
    • Offerte di lavoro
  • AREA UTENZA
    • SPORTELLO DEL CONSUMATORE
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • ASSOCIARSI AD AMPRO
    • DOCUMENTI AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • RIUNIONI E DELIBERE
    • AREA SOCI
  • CONTATTI & PRIVACY
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • AM: Scie di Condensazione – la Fisica dell’Atmosfera applicata alla Meteorologia Aeronautica
12/07/2025

AM: Scie di Condensazione – la Fisica dell’Atmosfera applicata alla Meteorologia Aeronautica

martedì, 22 Aprile 2025 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie

AM: Scie di Condensazione – la Fisica dell’Atmosfera applicata alla Meteorologia Aeronautica

22 aprile 2025 – Chiunque abbia viaggiato in aereo o semplicemente osservato il cielo avrà notato le lunghe scie bianche lasciate dai velivoli in alta quota. Queste tracce, note come scie di condensazione o contrails (Condensation Trails), sono un fenomeno strettamente legato al mondo dell’aeronautica e rispondono a precise leggi fisiche. Ma cosa le genera? Perché alcune persistono più a lungo di altre?
Comprendere la loro formazione significa esplorare il delicato equilibrio tra temperatura, umidità e pressione atmosferica. In questo articolo analizzeremo il fenomeno dal punto di vista scientifico, approfondiremo i meccanismi di formazione, le condizioni meteorologiche che ne determinano l’evoluzione e il loro comportamento in atmosfera. Esamineremo, inoltre, fenomeni correlati come i “Fall Streak Holes” e le “Dissipation Trails” e il loro impatto sulle operazioni aeronautiche fin dal secondo conflitto mondiale: link

What you can read next

QUALE ENERGIA: Reti elettriche, come aumentare la resilienza a eventi climatici estremi in cinque mosse
IL MESSAGGERO: Cielo giallo, la sabbia del Sahara spinta dallo Scirocco in Italia: in arrivo anche la “neve rossa”. Ecco cosa accade
AMPRO: Partecipa ad una Skype call con IABM International Association of Broadcast Meteorology

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • MEDIA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie

ARTICOLI RECENTI

  • STAMPA: Sicurezza aerea, la crisi climatica e gli eventi estremi mettono a rischio l’aviazione

  • ENEA: Clima: ENEA, al via primo servizio climatico per l’Europa

  • AGAP: Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo

  • AM: Collaborazione tra Carabinieri Forestali e Aeronautica Militare nella formazione in ambito meteorologico

  • AMPRO: Concluso con successo il 3° Corso per Tecnico Meteorologo di AMPRO

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TOP