REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • AMPRO: Celebrazione della Giornata Mondiale della Meteorologia
02/02/2023

AMPRO: Celebrazione della Giornata Mondiale della Meteorologia

martedì, 23 Febbraio 2021 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie

AMPRO: Celebrazione della Giornata Mondiale della Meteorologia

Celebrazione della Giornata Mondiale della Meteorologia
in collaborazione con l’Istituto Cavanis di Venezia

27 marzo 2021 ore 10:30 – 12:30 (max)
dr. Renzo Mosetti – Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Trieste
Interazione Oceano Atmosfera: dalla microscala a ENSO (El Nino – Southern Oscillation)
Argomenti trattati:
– l’interazione aria-acqua nello strato limite
– la circolazione oceanica “wind driven”
– il fenomeno ENSO dove la reciproca interazione tra oceano e atmosfera si manifesta su scala climatica
Conclusioni
Domande e discussione

Premessa

La data dell’istituzione dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) il 23 marzo 1950 è stata scelta come Giornata mondiale della meteorologia. L’OMM propone ogni anno un tema per la Giornata mondiale della meteorologia, e questo giorno viene celebrato in tutti i paesi membri. La Giornata mondiale della meteorologia si celebra ogni anno il 23 marzo per commemorare l’entrata in vigore nel 1950 della convenzione che ha creato l’Organizzazione Meteorologica Mondiale. La giornata evidenzia anche il contributo dei Servizi Meteorologici e Idrologici Nazionali i quali si occupano della sicurezza e del benessere della società. Anche la Giornata mondiale della meteorologia delle Nazioni Unite (ONU) si celebra annualmente il 23 marzo per ricordare l’istituzione dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale in quella data nel 1950. Per questa occasione vengono organizzate molte attività ed eventi diversi.

Attestati 
E’ previsto il rilascio di un Attestato di Partecipazione con valore pari a 2 CF a tutti coloro che saranno presenti dall’inizio alla fine dell’evento.

Luogo, Tempi, Durata
A causa del COVID-19 l’evento si terrà in streaming.
L’evento si sarebbe dovuto tenere dal vivo presso lo storico Osservatorio Meteorologico del Cavanis a Venezia.

Modalità di streaming
La video conferenza si tiene con piattaforma professionale TECNOSTUDI AMBIENTE s.r.l.
– Consigliato: PC con Sistema Operativo aggiornato e cache svuotata. Come svuotare la cache link
– Obbligatorio: cuffie con microfono
– Facoltativo: webcam

Un nostro operatore sarà a Vostra disposizione 30 minuti prima dell’evento.

Specifiche tecniche PC e Browser
Requisiti tecnici per seguire la conferenza PC aggiornato (con Windows 7 non funziona) e un browser anch’esso aggiornato all’ultima release e per un uso ottimale un browser tra i seguenti:

  • Chrome / Chromium
  • Firefox
  • Safari
I browser che siano Chromium based (Edge-chromium , Brave, Opera, Vivaldi) dovrebbero funzionare bene, ma non sono “certificati” dalla community. Si sconsiglia vivamente l’uso di browser vecchi e non aggiornati come Internet Explorer o Edge (la versione non-chromium). Per il mobile invece la soluzione migliore è installare le app Android e Gmail dal relativo store, ma richiedono un minimo di configurazione che è abbastanza semplice. Sui cellulari si possono usare anche Chrome o Safari, ma l’app rimane la soluzione suggerita per via del formato video e della risoluzione sui browser mobile che non è buona.

Informazioni, iscrizione e quote
La Segreteria del Evento è disponibile per informazioni e iscrizioni con le seguenti modalità:
– Telefono: tutti i giorni feriali dalle 18:00 alle 21:00 al 371 369 8342
– What’s App: 7/24 al 371 369 8342
– e-mail: 7/24 a info@meteoprofessionisti.it

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Tipo Costo Fascia Appartenenza
AMPRO 0,00 euro GRATIS [AMPRO]
INVITATI 0,00 euro GRATIS [ex-Relatori per AMPRO,
Collaboratori Cavanis, etc.]
SOCIO ASSOCIAZIONI METEOROLOGICHE 5,00 euro SCONTATO [indicare l’Associazione Meteorologica]
ALTRI 10,00 euro INTERO //

 

GRATIS

Inviare dalla propria casella di posta elettronica, che sarà tenuta come riferimento per le successive comunicazioni,
all’indirizzo e-mail: segretario@meteoprofessionisti.it
una e-mail specificando nell’oggetto GMM 2021 NOME e COGNOME del partecipante

PAGAMENTO CON BONIFICO

1a) effettuare un BONIFICO
Beneficiario/Intestato a: AMPRO – ASSOCIAZIONE METEO PROFESSIONISTI
IBAN: IT34Y0501803200000016802399
Banca di appoggio: BANCA ETICA filiale di Roma – via Parigi, 17
Inserire la CAUSALE

GMM 2021 COGNOME NOME FASCIA [APPARTENENZA]

esempi di CAUSALE:

  • GMM 2021 BIANCHI ENRICO  SCONTATO [SOCIO METEOTRIVENETO]
  • GMM 2021 ROSSI MARIO INTERO

2a) inviare alla propria casella di posta elettronica, che sarà tenuta come riferimento per le successive comunicazioni,
all’indirizzo e-mail: segretario@meteoprofessionisti.it
una e-mail indicate la “presa in carico del Bonifico” in formato PDF specificando nell’oggetto GMM 2021 NOME e COGNOME del partecipante

3a) attendere risposta via e-mail dalla Segreteria AMPRO con le istruzioni di partecipazione e link alla STANZA della conferenza

PAGAMENTO CON SATISPAY

1b) versare con SATISPAY

Scaricare la APP SATISPAY Inserire tra i contatti il numero di AMPRO: 371 369 8342.
Selezionare dalla APP SATISPAY, “contatti” AMPRO e poi “paga”.
Inserire in “commenta” la CAUSALE.

GMM 2021 COGNOME NOME FASCIA [APPARTENENZA]

esempi di CAUSALE:

  • GMM 2021 BIANCHI ENRICO  SCONTATO [SOCIO METEOTRIVENETO]
  • GMM 2021 ROSSI MARIO INTERO

2b) inviare dalla propria casella di posta elettronica, che sarà tenuta come riferimento per le successive comunicazioni,
all’indirizzo e-mail: segretario@meteoprofessionisti.it
una e-mail  indicante il pagamento via Satispay e specificando nell’oggetto GMM 2021 NOME e COGNOME del partecipante

3b) attendere risposta via e-mail dalla Segreteria AMPRO con le istruzioni di partecipazione e link alla STANZA della conferenza

CV Renzo Mosetti

Curriculum di Renzo Mosetti

Laureato in Fisica all’Università di Trieste, già Dirigente di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) si è occupato di oceanografia fisica, modellistica numerica e fluidodinamica geofisica.

Già Professore a contratto di Oceanografia nel Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste e docente del corso di Istituzioni di Fisica del Sistema Terra (Dipartimento di Fisica) dello stesso Ateneo.

Ha pubblicato per le edizioni Bruno Mondadori assieme a Marina Silvestri nel 2008 “Da Okeanos al Nino, il contributo dell’oceanografia agli studi sul clima” e con Marina Silvestri e Roberto Purini nel 2011 “La Rosa del Freddo”.

Per molti anni Delegato Nazionale al IOC (Intergovernmental Oceanographic Commission) dell’UNESCO.

Fa parte del panel di esperti per la redazione dei reports delle Nazioni Unite sullo stato degli oceani.

Ha coordinato numerosi progetti Europei ed è revisore per la UE di proposte di ricerca.

Che altro puoi leggere

ISPRA: Rapporto – Il Clima in Italia nel 2021
RAI RADIO 3: L’idealista – Il meteorologo
AMPRO: Sottoscrizione Nuovo Codice Deontologico

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • CNR ISAC: Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità

  • NIMBUS: Fine dicembre 2022 – inizio gennaio 2023: Europa e Nord America tra estremi di caldo e freddo

  • CNR: Uno sguardo dentro le nubi: IL CNR ISAC partecipa alla prima campagna sperimentale in Italia con profilatori radar

  • AMPRO: in memoria di Michele Colacino

  • WMO: Gli ultimi otto anni si sono confermati gli otto più caldi mai registrati

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU