REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • ARPAV – CNR: Nuove tecnologie per sicurezza del territorio
28/09/2023

ARPAV – CNR: Nuove tecnologie per sicurezza del territorio

mercoledì, 03 Novembre 2021 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie

ARPAV – CNR: Nuove tecnologie per sicurezza del territorio

03 novembre 2021 – Il RoX è un sistema di monitoraggio in continuo delle proprietà ottiche delle superfici naturali. Arpa Veneto, con la collaborazione del CNR – Istituto di Scienze Polari e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, lo ha installato a Falcade sulle Dolomiti bellunesi con l’obiettivo di integrare le osservazioni basate su satelliti gestiti dalle agenzie spaziali nazionali e internazionali. Le prime attività in cui sarà applicato riguardano lo studio della neve trasportata dal vento nelle zone soggette a rischio valanghivo, conseguenti anche alla tempesta Vaia. L’integrazione tra misure a terra e dallo spazio supporterà il monitoraggio del territorio e aiuterà a definire gli impatti di eventi calamitosi, soprattutto la loro evoluzione nel tempo: link

Che altro puoi leggere

AM: anche i radiosondaggi di Brindisi e Milano Linate trasferiti e automatizzati
VITROCISET: System Engineer in ambito Meteo
ESSL: Newsletter 2021-4 con la mappa europea dei tornado 2020

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • GEOMAGAZINE: Anidride carbonica, tra emissioni pro capite e cumulative

  • AVVENIRE: Trent’anni fa moriva il colonnello Bernacca, volto popolare della Rai dal 1957

  • Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente: 2100.Il clima che verrà

  • GEOMAGAZINE: Capanna Margherita (4554 m s.l.m.), 4 giorni e 17 ore consecutive senza gelo

  • APPA: Azione per il clima in Trentino, a che punto siamo

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU