REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • BAMS: un nuovo sguardo alla previsione del D-Day del 6 giugno 1944 da parte di uno svedese neutrale
07/02/2023

BAMS: un nuovo sguardo alla previsione del D-Day del 6 giugno 1944 da parte di uno svedese neutrale

domenica, 06 Giugno 2021 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie

BAMS: un nuovo sguardo alla previsione del D-Day del 6 giugno 1944 da parte di uno svedese neutrale

06 giugno 2021  – Ci sono almeno tre credenze popolari che circondano le previsioni del tempo per lo sbarco in Normandia, il 6 giugno 1994: 1) che i meteorologi alleati prevedessero un’interruzione importante o “finestra di opportunità” nel tempo instabile che era prevalente in quel momento; 2) che i meteorologi tedeschi, in mancanza di osservazioni dal Nord Atlantico, non avessero visto arrivare questa pausa e perciò l’invasione ha colto di sorpresa la Wehrmacht; e 3) che i meteorologi americani, guidati da un ottimo sistema analogico, predissero le condizioni favorevoli diversi giorni prima, ma non ricevettero alcun sostegno dai pessimisti colleghi britannici. Questo articolo presenterà prove prese principalmente da fonti di informazione finora piuttosto trascurate, trascrizioni delle discussioni telefoniche tra i meteorologi alleati e analisi meteorologiche tedesche archiviate: link

Che altro puoi leggere

AMPRO: intervento del nostro Socio Rabito all’Istituto Cerletti di Conegliano
ARPAT: Progetto TRAFAIR – Traffico, meteorologia e qualità dell’aria
COBBLESTONE ENERGY: Energy Trading Meteorologist

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • CNR ISAC: Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità

  • NIMBUS: Fine dicembre 2022 – inizio gennaio 2023: Europa e Nord America tra estremi di caldo e freddo

  • CNR: Uno sguardo dentro le nubi: IL CNR ISAC partecipa alla prima campagna sperimentale in Italia con profilatori radar

  • AMPRO: in memoria di Michele Colacino

  • WMO: Gli ultimi otto anni si sono confermati gli otto più caldi mai registrati

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU