SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • NOTIZIE AMPRO
    • LA NEC
    • I WAM
    • FAKE NEWS
    • STAZIONE DE PINEDO
    • NEWSLETTERS
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANI SOCIALI
    • MISSION
  • LA PROFESSIONE
    • ELENCO NAZIONALE
    • PROFESSIONE METEOROLOGO
    • QUIZ E TEST
    • Lavorare in Meteorologia
    • Offerte di lavoro
  • AREA UTENZA
    • SPORTELLO DEL CONSUMATORE
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • ASSOCIARSI AD AMPRO
    • DOCUMENTI AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • RIUNIONI E DELIBERE
    • AREA SOCI
  • CONTATTI & PRIVACY
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • BAMS: un nuovo sguardo alla previsione del D-Day del 6 giugno 1944 da parte di uno svedese neutrale
15/06/2025

BAMS: un nuovo sguardo alla previsione del D-Day del 6 giugno 1944 da parte di uno svedese neutrale

domenica, 06 Giugno 2021 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie

BAMS: un nuovo sguardo alla previsione del D-Day del 6 giugno 1944 da parte di uno svedese neutrale

06 giugno 2021  – Ci sono almeno tre credenze popolari che circondano le previsioni del tempo per lo sbarco in Normandia, il 6 giugno 1994: 1) che i meteorologi alleati prevedessero un’interruzione importante o “finestra di opportunità” nel tempo instabile che era prevalente in quel momento; 2) che i meteorologi tedeschi, in mancanza di osservazioni dal Nord Atlantico, non avessero visto arrivare questa pausa e perciò l’invasione ha colto di sorpresa la Wehrmacht; e 3) che i meteorologi americani, guidati da un ottimo sistema analogico, predissero le condizioni favorevoli diversi giorni prima, ma non ricevettero alcun sostegno dai pessimisti colleghi britannici. Questo articolo presenterà prove prese principalmente da fonti di informazione finora piuttosto trascurate, trascrizioni delle discussioni telefoniche tra i meteorologi alleati e analisi meteorologiche tedesche archiviate: link

What you can read next

SNPA: Le risorse idriche montane e gli impatti del cambiamento climatico
SNPA: “Temperature Lombardia”: nuovo servizio di Arpa a supporto dei sindaci lombardi
ARPAL: n. 1 Meteorologo/a

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • MEDIA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • AMPRO: Concluso con successo il 3° Corso per Tecnico Meteorologo di AMPRO

  • NIMBUS: Metà aprile 2025: alluvioni e dissesti in Piemonte e Valle d’Aosta, straordinari per la stagione

  • AMPRO: Concluso il 3° Corso per TM di AMPRO

  • AMPRO: visite a SENSECA e NESA – 3° Corso per Tecnico Meteorologo

  • SIAP+MICROS: Celebra 100 anni di innovazione al servizio del monitoraggio ambientale

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TOP