REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • LISTA DEGLI ISCRITTI
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • CAE: Luca Lombroso all’Osservatorio Geofisico rilevati i primi effetti del cambiamento climatico già nel 1990
08/12/2023

CAE: Luca Lombroso all’Osservatorio Geofisico rilevati i primi effetti del cambiamento climatico già nel 1990

giovedì, 23 Settembre 2021 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie

CAE: Luca Lombroso all’Osservatorio Geofisico rilevati i primi effetti del cambiamento climatico già nel 1990

23 settembre 2021 – Luca Lombroso è Meteorologo AMPRO e lavora pressol’Osservatorio Geofisico del DIEF UNIMORE,una delle istituzioni storiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dove ha maturato una lunga esperienza come Responsabile tecnico. Attualmente l’Osservatorio, che sorge nel Torrione di levante di Palazzo Ducale, in Piazza Roma, sin dalla sua nascita nel 1830, è gestito e fa parte del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, ed è stato riconosciuto nel 2020 come stazione osservatoria centenaria dall’Organizzazione mondiale Meteorologica (WMO: link

Che altro puoi leggere

VAISALA: Ecco la mappa dei fulmini 2020 su USA
ESA: Climate Change Kit
A2A: Meteorologist

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • Il FATTO QUOTIDIANO: Riscaldamento globale, vicini al raggiungimento di 5 dei 25 “punti di non ritorno” climatici. Lo studio

  • QUAL ENERGIA: Impatti meteo sulle rinnovabili e sinergie tra meteorologia ed energie pulite

  • MAX-PLANCK-INSTITUTE: I livelli di caldo estremo e siccità di fine secolo si stanno avvicinando rapidamente all’Europa

  • AVVENIRE: La professione. Ecco come si diventa meteorologi

  • SNPA: Storm naming, come si nominano le tempeste ?

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • LISTA DEGLI ISCRITTI
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU