REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • CNR: Baldi, temperature più alte delle medie stagionali
23/03/2023

CNR: Baldi, temperature più alte delle medie stagionali

lunedì, 30 Maggio 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie

CNR: Baldi, temperature più alte delle medie stagionali

30 maggio 2022 – Secondo le previsioni meteorologiche, dopo diverse settimane di caldo anomalo, le temperature si abbasseranno fino a 10 gradi, per poi risalire la prossima settimana ai valori attuali. Marina Baldi, ricercatrice dell’Istituto di bioeconomia, invita ad aspettare l’andamento delle temperature a luglio ed agosto per trarre conclusioni. “Bisogna attendere, vedere come evolve la stagione estiva”, spiega la ricercatrice, “visto che siamo ancora in primavera. Dalle analisi si potrà valutare se hanno influito i cambiamenti climatici. Ed è impossibile anche dire se si ripeterà l’ondata di caldo eccezionale del 2003, che pure aveva fatto registrare valori anomali già a maggio. Al momento le temperature sono molto più alte delle medie stagionali, da 5 a 12 gradi in più. Ma i valori si abbasseranno a breve a causa di una perturbazione a ridosso della Sardegna, che sta determinando il clima in Italia, muovendosi verso il Centrosud”. Correnti fresche in arrivo dal Nord Europa, continua, “stanno infatti portando le temperature a scendere, specialmente quelle massime di 5-10 gradi, su quelle minime infatti la riduzione non è così significativa. Si passerà dal caldo afoso a una situazione con minore umidità dell’aria”. “Questo ‘fresco’ andrà a estinguersi martedì con la rimonta dell’anticiclone africano, con le alte temperature che hanno già portato le temperature superficiali del mare a valori sopra la media, e tali rimarranno”: link

Che altro puoi leggere

SNPA: Riserve idriche ai minimi storici nel Nord Italia
AMPRO: concluso il corso su “Sistemi di monitoraggio e allerta ambientale” organizzato grazie a CAE
CNR-ISAC: accesso ad utenti esterni presso la Mt. Cimone

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • INTERNAZIONALE: Cambiamenti irreversibili

  • INDEED: Come diventare meteorolgo (compiti e responsabilità)

  • SIAP+MICROS: La squadra si rafforza per affrontare le nuove sfide del mercato

  • LA REPUBBLICA: Il fisico del Clima Antonello Pasini – “Senza interventi non riusciremo più a fermare la siccità”

  • UNIVERSITA’ DI BOLOGNA: Assegno di Ricerca

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU