SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • NOTIZIE AMPRO
    • LA NEC
    • I WAM
    • FAKE NEWS
    • STAZIONE DE PINEDO
    • NEWSLETTERS
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANI SOCIALI
    • MISSION
  • LA PROFESSIONE
    • ELENCO NAZIONALE
    • PROFESSIONE METEOROLOGO
    • QUIZ E TEST
    • Lavorare in Meteorologia
    • Offerte di lavoro
  • AREA UTENZA
    • SPORTELLO DEL CONSUMATORE
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • ASSOCIARSI AD AMPRO
    • DOCUMENTI AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • RIUNIONI E DELIBERE
    • AREA SOCI
  • CONTATTI & PRIVACY
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • CNR – ISAC: World Ozone Day: il contributo del Cnr-Isac alla ricerca sui composti dannosi per l’ozono
11/07/2025

CNR – ISAC: World Ozone Day: il contributo del Cnr-Isac alla ricerca sui composti dannosi per l’ozono

lunedì, 16 Settembre 2024 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie

CNR – ISAC: World Ozone Day: il contributo del Cnr-Isac alla ricerca sui composti dannosi per l’ozono

16 settembre 2024 – Oggi, 16 settembre, ricorre la Giornata internazionale per la preservazione dello strato di ozono (World Ozone Day), un’occasione per ricordare l’anniversario della firma del Protocollo di Montreal, avvenuta il 16 settembre 1987, il trattato volto a ridurre la produzione e l’uso di sostanze che minacciano lo strato di ozono. L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Cnr-Isac) e l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo contribuiscono attivamente alla ricerca internazionale sui composti dannosi per l’ozono attraverso un programma di misure pluridecennale condotto nell’ambito del programma AGAGE (Advanced Global Atmospheric Gases Experiment) presso l’Osservatorio di Monte Cimone “O. Vittori” (2.165 m) nell’Appennino Modenese, a sud della Pianura Padana, ospitato presso la base operativa del Centro Aeronautica Militare di montagna (CAMM), e di cui sono responsabili Paolo Cristofanelli e Angela Marinoni del Cnr-Isac. Le attività di misura sono condotte in stretta collaborazione con i principali centri di ricerca e network di misura internazionali per garantire il massimo della qualità, in termini di precisione e accuratezza delle osservazioni: link

What you can read next

I WAM: Workshop on Advanced Meteorology
ESA: Il satellite meteorologico MTG-I supera i test in preparazione al decollo
EUMETRAIN: SEVIRI nuvole colorate in IR – 5 October 2021

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • MEDIA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie

ARTICOLI RECENTI

  • STAMPA: Sicurezza aerea, la crisi climatica e gli eventi estremi mettono a rischio l’aviazione

  • ENEA: Clima: ENEA, al via primo servizio climatico per l’Europa

  • AGAP: Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo

  • AM: Collaborazione tra Carabinieri Forestali e Aeronautica Militare nella formazione in ambito meteorologico

  • AMPRO: Concluso con successo il 3° Corso per Tecnico Meteorologo di AMPRO

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TOP