SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • NOTIZIE AMPRO
    • LA NEC
    • I WAM
    • FAKE NEWS
    • STAZIONE DE PINEDO
    • NEWSLETTERS
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANI SOCIALI
    • MISSION
  • LA PROFESSIONE
    • ELENCO NAZIONALE
    • PROFESSIONE METEOROLOGO
    • QUIZ E TEST
    • Lavorare in Meteorologia
    • Offerte di lavoro
  • AREA UTENZA
    • SPORTELLO DEL CONSUMATORE
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • ASSOCIARSI AD AMPRO
    • DOCUMENTI AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • RIUNIONI E DELIBERE
    • AREA SOCI
  • CONTATTI & PRIVACY
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • CNR: Un nuovo dataset di osservazioni atmosferiche di gas serra da parte dell’Infrastruttura di Ricerca ICOS
11/07/2025

CNR: Un nuovo dataset di osservazioni atmosferiche di gas serra da parte dell’Infrastruttura di Ricerca ICOS

sabato, 29 Maggio 2021 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie

CNR: Un nuovo dataset di osservazioni atmosferiche di gas serra da parte dell’Infrastruttura di Ricerca ICOS

29 maggio 2021 – E’ stato rilasciato il nuovo dataset di osservazioni atmosferiche di gas serra da parte dell’Infrastruttura di Ricerca ICOS (Integrated Carbon Observation System) per il periodo Settembre 2015 – Gennaio 2021. Questo dataset contiene le osservazioni di 26 stazioni di misura in Europa, fra cui il sito di classe-2 di Monte Cimone gestito da CNR-ISAC in collaborazione con l’Aeronautica Militare – CAMM di Monte Cimone. Nel dataset sono presenti i valori medi orari di CO2, CH4, N2O, CO e delle variabili meteorologiche osservate presso le stazioni atmosferiche di ICOS. Per un sottoinsieme di siti di misura, sono anche disponibili i dati inerenti il contenuto di 14C nella CO2. Tutte le stazioni seguono le ICOS Atmospheric Station specification V2.0 (doi:10.18160/GK28-2188) ed una strategia commune di elaborazione dei dati (se veda Hazan et al. 2016; doi:10.5194/amt-9-4719-2016).

I dati sono liberamente accessibili su: https://www.icos-cp.eu/data-products/icos-atmosphere-release-2021-1-level-2-greenhouse-gas-mole-fractions-co2-ch4-n2o-co

What you can read next

SNPA: Mari e Alpi alla prova dei cambiamenti climatici: primo Rapporto SNPA sugli impatti in Italia
THE UAN LETTER: Giornata Meteorologica Mondiale 2024. At the frontline of Climate Action
ARPAT: Come affrontare gli effetti del cambiamento climatico con la vegetazione arborea

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • MEDIA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie

ARTICOLI RECENTI

  • STAMPA: Sicurezza aerea, la crisi climatica e gli eventi estremi mettono a rischio l’aviazione

  • ENEA: Clima: ENEA, al via primo servizio climatico per l’Europa

  • AGAP: Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo

  • AM: Collaborazione tra Carabinieri Forestali e Aeronautica Militare nella formazione in ambito meteorologico

  • AMPRO: Concluso con successo il 3° Corso per Tecnico Meteorologo di AMPRO

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TOP