REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
    • LISTA DEGLI ISCRITTI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • CNR: rapporto sulla valutazione delle precipitazioni
29/11/2023

CNR: rapporto sulla valutazione delle precipitazioni

domenica, 25 Luglio 2021 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie

CNR: rapporto sulla valutazione delle precipitazioni

22 luglio 2021 – Il CNR-ISAC ha attivamente collaborato alla stesura del nuovo Joint IPWG/GEWEX Precipitation Assessment report di cui Vincenzo Levizzani è uno degli autori principali.

Piove, piove troppo poco o piove moltissimo. Negli scorsi giorni abbiamo assistito a due tipologie di eventi agli antipodi: un’ondata di calore estrema nel nord-ovest degli USA e sul Canada occidentale e piogge intensissime con estese alluvioni su Belgio, Olanda e Germania. In entrambi i casi, definire “estremo” l’evento è un puro e semplice eufemismo perché si tratta di avvenimenti completamente fuori dalla norma a cui siamo abituati. Inoltre, oltre all’eccezionalità della situazione meteorologica dobbiamo purtroppo registrare centinaia di morti : link

Che altro puoi leggere

SNPA: Verso l’avvio dell’agenzia ItaliaMeteo
CORRIERE: Caldo, grandine o tempeste: che tempo farà? Ce lo dirà il super computer europeo di Bologna
MTI: Sviluppato un nuovo sistema per migliorare gli avvisi di tornado

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • SNPA: Cambiamento climatico, i “broken records” dell’Unep

  • ARPACAL: n.2 Meteorologi

  • UNIVERSITA’ DI GENOVA: n.1 Assegno di Ricerca

  • WMO: Le concentrazioni di gas a effetto serra hanno nuovamente raggiunto un record

  • LE SCIENZE: La Terra ha appena attraversato i 12 mesi più caldi mai registrati

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
    • LISTA DEGLI ISCRITTI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU