REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • LISTA DEGLI ISCRITTI
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • CORRIERE: La meteorologa del climate change tra i 10 scienziati più influenti del 2021 secondo la rivista «Nature»
08/12/2023

CORRIERE: La meteorologa del climate change tra i 10 scienziati più influenti del 2021 secondo la rivista «Nature»

domenica, 19 Dicembre 2021 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Professione Meteorologo, Ultime Notizie

CORRIERE: La meteorologa del climate change tra i 10 scienziati più influenti del 2021 secondo la rivista «Nature»

19 dicembre 2021 – Friederike Otto è una ricercatrice del clima al londinese Grantham Institute, e guida il gruppo della World Weather Attribution, che studia il ruolo del climate change in fenomeni meteorologici estremi come ondate di caldo, tornadi, alluvioni, incendi forestali. Cioè tutti gli eventi protagonisti delle recenti cronache internazionali. Il suo team si è occupato dell’ondata di calore nel Nordovest degli Stati Uniti, delle alluvioni estive in Germania e Belgio, dell’«ondata di gelo» nelle vigne francesi ad aprile, della siccità in Madagascar. Cerca insomma di rispondere alla domanda più comune di fronte al meteo impazzito di questi anni: «È colpa del climate change?». E non ha dubbi: il suo gruppo, analizzando il caldo in Nordamerica, ha trovato «aumenti fino a 5 gradi sulle massime: un’enormità», impossibile senza cause umane. Addottorata in Filosofia della Scienza, si è data alla meteorologia, dice, «per senso della giustizia»: link

Che altro puoi leggere

SNPA – ARPA FVG: Nuovo report IPCC sui cambiamenti climatici: sempre più rapidi e intensi nel mondo come in Friuli Venezia Giulia
AMPRO: ecco la nostra bandiera
GREEN&BLUE FESTIVAL: Il messaggio della climatologa ucraina Svitlana Krakovska: “Siamo tutti testimoni della crisi climatica”

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • Il FATTO QUOTIDIANO: Riscaldamento globale, vicini al raggiungimento di 5 dei 25 “punti di non ritorno” climatici. Lo studio

  • QUAL ENERGIA: Impatti meteo sulle rinnovabili e sinergie tra meteorologia ed energie pulite

  • MAX-PLANCK-INSTITUTE: I livelli di caldo estremo e siccità di fine secolo si stanno avvicinando rapidamente all’Europa

  • AVVENIRE: La professione. Ecco come si diventa meteorologi

  • SNPA: Storm naming, come si nominano le tempeste ?

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • LISTA DEGLI ISCRITTI
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU