REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
    • LISTA DEGLI ISCRITTI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • EURELETTRONICA ICAS: Installato il primo Radar Vaisala a banda X in Italia
29/11/2023

EURELETTRONICA ICAS: Installato il primo Radar Vaisala a banda X in Italia

venerdì, 21 Gennaio 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie

EURELETTRONICA ICAS: Installato il primo Radar Vaisala a banda X in Italia

21 gennaio 2022 – Il clima in Italia varia notevolmente da nord a sud, ma la regione settentrionale è stata di recente interessata da eventi meteorologici, estremi in particolar modo per quanto concerne le precipitazioni. Le precipitazioni aumentano la probabilità di inondazioni, mettendo a rischio la sicurezza dei residenti, che possono essere colti alla sprovvista senza un adeguato preavviso. Per risolvere questo problema, ARPA Lombardia (Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente della Regione Lombardia) ha acquistato due Radar Meteo Vaisala WRS400 in banda X attraverso un bando pubblico di gara. Vaisala, in collaborazione con il Rappresentante Italiano e Service Partner Certificato Eurelettronica Icas, ha installato il primo Radar WRS400 a dicembre 2021. ARPA ha scelto la cima di una torre dell’acqua esistente nel comune di Flero come unico sito di installazione: la posizione è centrale per le aree urbane e le reti di bacini fluviali, che hanno maggiori probabilità di essere soggetti a condizioni di alluvione: link

Che altro puoi leggere

CNR: L’onda d’urto del vulcano Hunga Tonga – Hunga Ha’apai osservata dai rivelatori di PolarquEEEst a Ny-Ålesund
SNPA: Giovedì 20 luglio sarà disponibile on-line il rapporto “Clima in Italia nel 2022”
SNPA – ARPA FVG: Nuovo report IPCC sui cambiamenti climatici: sempre più rapidi e intensi nel mondo come in Friuli Venezia Giulia

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • SNPA: Cambiamento climatico, i “broken records” dell’Unep

  • ARPACAL: n.2 Meteorologi

  • UNIVERSITA’ DI GENOVA: n.1 Assegno di Ricerca

  • WMO: Le concentrazioni di gas a effetto serra hanno nuovamente raggiunto un record

  • LE SCIENZE: La Terra ha appena attraversato i 12 mesi più caldi mai registrati

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
    • LISTA DEGLI ISCRITTI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU