SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • NOTIZIE AMPRO
    • LA NEC
    • I WAM
    • FAKE NEWS
    • STAZIONE DE PINEDO
    • NEWSLETTERS
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANI SOCIALI
    • MISSION
  • LA PROFESSIONE
    • ELENCO NAZIONALE
    • PROFESSIONE METEOROLOGO
    • QUIZ E TEST
    • Lavorare in Meteorologia
    • Offerte di lavoro
  • AREA UTENZA
    • SPORTELLO DEL CONSUMATORE
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • ASSOCIARSI AD AMPRO
    • DOCUMENTI AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • RIUNIONI E DELIBERE
    • AREA SOCI
  • CONTATTI & PRIVACY
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • Il FATTO QUOTIDIANO: Riscaldamento globale, vicini al raggiungimento di 5 dei 25 “punti di non ritorno” climatici. Lo studio
13/07/2025

Il FATTO QUOTIDIANO: Riscaldamento globale, vicini al raggiungimento di 5 dei 25 “punti di non ritorno” climatici. Lo studio

mercoledì, 06 Dicembre 2023 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie

Il FATTO QUOTIDIANO: Riscaldamento globale, vicini al raggiungimento di 5 dei 25 “punti di non ritorno” climatici. Lo studio

06 dicembre 2023 – È più vicino di quanto non lo sia mai stato (e di quanto si potesse pensare) il raggiungimento di cinque dei 25 tipping point climatici. Ossia quel livello oltre il quale un cambiamento, in questo caso dovuto al riscaldamento globale, diventa inarrestabile e incontrollabile. Letteralmente, un punto di non ritorno. E questi tipping point sono lo scioglimento dei ghiacciai in Groenlandia e nell’Antartico occidentale, del permafrost che copre intere aree del pianeta, la morte delle barriere coralline nelle acque calde e il collasso di una corrente oceanica nel Nord Atlantico. Ad affermarlo è il Global Tipping Points Report, studio curato dall’università di Exeter che ha coordinato 200 ricercatori affiliati a 90 enti di ricerca in 26 paesi. Secondo l’analisi, finanziata dal Bezos Earth Fund, altri tre tipping point potrebbero essere raggiunti nel prossimo decennio, se il pianeta superasse la soglia di 1,5° Celsius di riscaldamento globale. Mangrovie e praterie di alghe, infatti, si prevede moriranno in alcune regioni se le temperature aumenteranno tra 1,5°C e 2°C, ma sarà la fine anche per le foreste boreali, che potrebbero subire sconvolgimenti inarrestabili a 1,4°C di riscaldamento o addirittura a 5°C: link

What you can read next

WMO: White Paper sul futuro della previsione del tempo e del clima
AMPRO: WAM Primavera 2024
ESSL: Tempeste di vento e tornado del febbraio 2022

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • MEDIA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie

ARTICOLI RECENTI

  • STAMPA: Sicurezza aerea, la crisi climatica e gli eventi estremi mettono a rischio l’aviazione

  • ENEA: Clima: ENEA, al via primo servizio climatico per l’Europa

  • AGAP: Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo

  • AM: Collaborazione tra Carabinieri Forestali e Aeronautica Militare nella formazione in ambito meteorologico

  • AMPRO: Concluso con successo il 3° Corso per Tecnico Meteorologo di AMPRO

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TOP