REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • IL PIACENZA: Dalla nebbia al “nevone” dell’85, la storia del clima piacentino in un libro: «Cerchiamo foto significative»
29/03/2023

IL PIACENZA: Dalla nebbia al “nevone” dell’85, la storia del clima piacentino in un libro: «Cerchiamo foto significative»

lunedì, 06 Marzo 2023 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie

IL PIACENZA: Dalla nebbia al “nevone” dell’85, la storia del clima piacentino in un libro: «Cerchiamo foto significative»

07 novembre 2022 – È ormai in fase avanzata la scrittura del libro dedicato alla storia del clima piacentino che lo staff scientifico della Società Meteorologica Italiana, presieduta da Luca Mercalli, sta redigendo in collaborazione con Opera Pia Alberoni, a partire dalla digitalizzazione di tutti i dati meteo registrati, raccolti e custoditi dall’Osservatorio Meteorologico del Collegio Alberoni, del quale Luca Mercalli ha la direzione scientifica. Il volume, che farà parte della collana “Memorie dell’atmosfera”, curata dallo stesso Mercalli, costituirà una vera e propria storia del clima della città di Piacenza e dei suoi cambiamenti letta e ricostruita a partire proprio dal ricchissimo archivio alberoniano di dati meteo: oltre duecento anni di osservazioni iniziate nel 1802 e diventate continuative nel 1871. Si tratta pertanto di un progetto editoriale estremamente importante, in un momento nel quale l’attenzione ai cambiamenti climatici in corso è in continua crescita: link

Che altro puoi leggere

ENEA: Cambiamento Climatico: che cosa ne sappiamo? SALLO il quiz
UMF: Accordo con ECMWF per combattere il cambiamento climatico attraverso soluzioni guidate dai dati nel Mediterraneo
SNPA: Copernicus, gli ultimi sette anni sono i più caldi a livello globale

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • ESA: L’osservazione della Terra supporta l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sul clima

  • SIAP+MICROS: ha presentato “La misura dei parametri idrometeorologici nei grandi eventi climatici

  • FOMD: Premio “Sergio Borghi”- 6a Edizione 2022/23

  • ARPAT: Le parole del cambiamento climatico

  • SNPA: Cambiamenti climatici, il rapporto di sintesi IPCC

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU