REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • IL POST: L’Italia avrà un unico meteo nazionale
10/06/2023

IL POST: L’Italia avrà un unico meteo nazionale

mercoledì, 16 Febbraio 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie

IL POST: L’Italia avrà un unico meteo nazionale

16 gennaio 2022 – Dopo tre anni di attesa, è iniziato il lavoro per allestire la nuova agenzia nazionale del meteo: è stata chiamata ItaliaMeteo, sarà operativa nei prossimi mesi e avrà il compito di coordinare tutte le stazioni meteorologiche italiane. Analizzerà milioni di dati ogni giorno provenienti da 11mila centraline che si trovano nei 4.500 punti di osservazione presenti nei comuni italiani, oltre a quelli raccolti dalle stazioni dell’Aeronautica militare, dai 23 radar gestiti dalle regioni e dalla Protezione civile, ma anche dai centri nivologici civili e militari, dalle reti per la rilevazione dei fulmini e dalle boe della rete mareografica dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Finora tutte queste informazioni venivano raccolte e gestite dalle singole istituzioni, con metodi diversi e senza un’unica guida: link

Che altro puoi leggere

BUREAU OF METEOROLOGY e CSIRO: L’Australia tra i Paesi più colpiti dalla Crisi Climatica
SNPA: Le infrastrutture verdi in città per ridurre le isole di calore
WMO: terminata una stagione eccezionale per gli uragani in Atlantico

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • ISTAT: Nel 2022 il 56,7% della popolazione è preoccupata per i cambiamenti climatici

  • VOA: La meteorologa argentina Celeste Saulo alla guida dell’Agenzia meteorologica delle Nazioni Unite

  • AMS: Tutto sulla cariera in Meteorologia

  • ESA: Nuovo satellite meteorologico rivela immagini spettacolari della Terra

  • CNR-ISAC: Assegno di Ricerca

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU