REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • PHYSICS TODAY: Karl Gabl uno straordinario meteorologo di montagna
29/03/2023

PHYSICS TODAY: Karl Gabl uno straordinario meteorologo di montagna

lunedì, 23 Maggio 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Professione Meteorologo, Ultime Notizie

PHYSICS TODAY: Karl Gabl uno straordinario meteorologo di montagna

22 maggio 2022 – Nel giugno 2003, l’alpinista austriaca Gerlinde Kaltenbrunner si è trovata bloccata al campo base sotto il Nanga Parbat, la nona montagna più alta della Terra. Non era sola: Alcuni alpinisti di fama mondiale, tra cui Ed Viesturs e Jean-Christophe Lafaille, erano venuti in Pakistan per scalare questa montagna notoriamente difficile. Ma ora erano bloccati in tenda a causa delle persistenti nevicate. Partire dal campo base e farsi sorprendere dal maltempo su una vetta di 8000 metri – uno degli ambienti più remoti e selvaggi che l’uomo conosca – equivale spesso a una condanna a morte.

Fortunatamente la Kaltenbrunner aveva portato con sé, per la prima volta, un telefono satellitare. Ha telefonato a Karl Gabl, un meteorologo austriaco raccomandato dal suo compagno di allora, il compagno di cordata Ralf Dujmovits. “Non avevo mai incontrato Karl di persona, ma ha accettato di lasciarmi chiamare durante la spedizione”, ricorda Kaltenbrunner. Gabl le disse che il venerdì successivo sarebbe stato un buon giorno per salire in vetta, con venti leggeri e cielo sereno. Ciò significava che avrebbe dovuto arrampicarsi per alcuni giorni in condizioni di maltempo nelle zone più basse della montagna per approfittare della breve “finestra meteorologica” per il giorno della vetta: link

Che altro puoi leggere

CNR: Il clima che fu? Sotto ghiaccio
NYT: Willard Scott, il principe clown del sole e degli acquazzoni della TV, è morto a 87 anni
PC: Torna la campagna di informazione e prevenzione “Io non rischio”

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • ESA: L’osservazione della Terra supporta l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sul clima

  • SIAP+MICROS: ha presentato “La misura dei parametri idrometeorologici nei grandi eventi climatici

  • FOMD: Premio “Sergio Borghi”- 6a Edizione 2022/23

  • ARPAT: Le parole del cambiamento climatico

  • SNPA: Cambiamenti climatici, il rapporto di sintesi IPCC

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU