REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • LISTA DEGLI ISCRITTI
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • SEVERE WEATHER: Lo spostamento del vortice Polare Sud è un evento climatico così potente da innescare l’inizio di un’era glaciale
07/12/2023

SEVERE WEATHER: Lo spostamento del vortice Polare Sud è un evento climatico così potente da innescare l’inizio di un’era glaciale

venerdì, 29 Ottobre 2021 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie

SEVERE WEATHER: Lo spostamento del vortice Polare Sud è un evento climatico così potente da innescare l’inizio di un’era glaciale

29 ottobre 2021 – Una nuova ricerca trova la temperatura media globale a 7,8°C (46°F) durante l’ultimo massimo glaciale con un vortice polare spostato a sud di molti gradi di latitudine rispetto ad oggi. Le conseguenze sulla criosfera globale a causa delle condizioni di freddo erano drammatiche e impressionanti, e in grado di congelare su masse di ghiaccio continentali decine e decine di metri del livello del mare. Oggi, le peggiori condizioni invernali che affrontiamo in termini di temperatura fredda a causa dello spostamento a sud del vortice polare, sono sostanzialmente quelle che erano normali durante l’ultimo massimo glaciale: link

Che altro puoi leggere

CNR: Grazie al lavoro di 350 studenti recuperate oltre 4.000 pagine di antichi dati meteorologici italiani
WEMC: I consigli dei Direttori agli studenti di meteorologia e energia
GEOMAGAZINE: Anidride carbonica, tra emissioni pro capite e cumulative

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • Il FATTO QUOTIDIANO: Riscaldamento globale, vicini al raggiungimento di 5 dei 25 “punti di non ritorno” climatici. Lo studio

  • QUAL ENERGIA: Impatti meteo sulle rinnovabili e sinergie tra meteorologia ed energie pulite

  • MAX-PLANCK-INSTITUTE: I livelli di caldo estremo e siccità di fine secolo si stanno avvicinando rapidamente all’Europa

  • AVVENIRE: La professione. Ecco come si diventa meteorologi

  • SNPA: Storm naming, come si nominano le tempeste ?

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • LISTA DEGLI ISCRITTI
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU