REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • SMAA: La resilienza dei piccoli corpi glaciali delle Alpi Giulie, invariati negli ultimi 15 anni
07/02/2023

SMAA: La resilienza dei piccoli corpi glaciali delle Alpi Giulie, invariati negli ultimi 15 anni

giovedì, 01 Aprile 2021 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie

SMAA: La resilienza dei piccoli corpi glaciali delle Alpi Giulie, invariati negli ultimi 15 anni

01 aprile 2021 – Amplificazione Artica e modifica delle onde di Rossby con il mare Adriatico sempre più caldo tra le possibili cause alla base di inverni con sempre più neve ad alta quota sulle Alpi Giulie. Tutto ciò ha portato ad un lieve aumento di volume dei piccoli corpi glaciali delle Alpi Giulie negli ultimi 15 anni di osservazioni. Nel lungo periodo l’influenza dell’Atlantic Multidecadal Oscillation (AMO) in passato ha modulato l’evoluzione glaciale delle Alpi. link

Articolo scientifico qui: download

Che altro puoi leggere

PHYSICS TODAY: Karl Gabl uno straordinario meteorologo di montagna
AM: Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare si riorganizza. Nasce il nuovo Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aerospaziale
SNPA: Verso l’avvio dell’agenzia ItaliaMeteo

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • CNR ISAC: Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità

  • NIMBUS: Fine dicembre 2022 – inizio gennaio 2023: Europa e Nord America tra estremi di caldo e freddo

  • CNR: Uno sguardo dentro le nubi: IL CNR ISAC partecipa alla prima campagna sperimentale in Italia con profilatori radar

  • AMPRO: in memoria di Michele Colacino

  • WMO: Gli ultimi otto anni si sono confermati gli otto più caldi mai registrati

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU