REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • SWISSE INFO: Record di caldo molto probabili in estate, secondo il meteorologo
27/06/2022

SWISSE INFO: Record di caldo molto probabili in estate, secondo il meteorologo

venerdì, 27 Maggio 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Professione Meteorologo, Ultime Notizie

SWISSE INFO: Record di caldo molto probabili in estate, secondo il meteorologo

27 maggio 2022 – L’estate in Svizzera sarà più calda del normale, avverte il caporedattore di SRF Meteo, Thomas Bucheli. Nuovi record di calore sono “moto probabili”, ha dichiarato in un’intervista al domenicale SonntagsZeitung. A suo avviso, “sarebbe sorprendente se andasse in un altro modo”. Quanto in alto potrebbe “salire” la colonnina di mercurio, è difficile da prevedere, ha detto Bucheli. Ma, se più fattori si combinano, la Svizzera potrebbe registrare temperature da due a cinque gradi Celsius più elevate rispetto a finora, ha aggiunto. “Potrebbe fare fino a 40 gradi”. Il record di caldo in Svizzera è tuttora detenuto da Grono (GR), dove durante l’estate canicolare del 2003 si erano registrati 41,5 gradi:

Che altro puoi leggere

SMITHSONIAN: Come un leggendario cacciatore di tempeste ha cambiato il volto della scienza dei tornado
CNR: rapporto sulla valutazione delle precipitazioni
NOAA NASA: il mondo secondo i satelliti meteorologici

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie

ARTICOLI RECENTI

  • UNIVERSITA’ “PARTHENOPE”: n.1 Collaboratore Tecnico

  • ENEA: Mediterraneo bollente + 4° sopra le medie stagionali

  • SNPA: Siccità, la situazione nel Nord Italia

  • SNPA: Osservati pollini da radar: il caso di fine maggio in FVG

  • ARPAT: Come affrontare gli effetti del cambiamento climatico con la vegetazione arborea

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU