REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • ZAMG: 35 anni di Chernobyl: previsione globale delle nubi inquinanti
10/06/2023

ZAMG: 35 anni di Chernobyl: previsione globale delle nubi inquinanti

lunedì, 26 Aprile 2021 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie

ZAMG: 35 anni di Chernobyl: previsione globale delle nubi inquinanti

26 aprile 2021 – Nei 35 anni successivi al disastro di Chernobyl, la meteorologia è diventata una parte importante della prevenzione delle crisi. Lo ZAMG austriaco è uno dei dieci centri regionali al mondo dell’Organizzazione meteorologica mondiale per il calcolo dello spostamento delle nuvole di inquinanti. I compiti saranno ampliati a partire da giugno 2021: link

Un articolo della rivista Galileo, “A 35 anni dal disastro di Chernobyl: gli effetti a lungo termine sulla salute”, qui: link

Contributo della Dott.ssa Baldi
Il particolato radioattivo emesso durante l’incidente di Chernobyl viaggio’ a quote comprese fra la 900 e la 700 hPa e il picco, pari a 3936 pCi/m3 si osservo’ a Plateau Rosa (3500 m asl) la notte fra 30.04 e 01.05
1 Picocurie [pCi] =   0,037 Becquerel [bq]

– Colacino, M., Favale, B., Passamonti, V., Baldi, M., & Dietrich, E. (1986). Chernobyl accident: radioactivity measurement of airborn particulate in the AM/CNR network (No. CNR-IFA–86-38). Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma. https://inis.iaea.org/collection/NCLCollectionStore/_Public/19/026/19026958.pdf?r=1

– Colacino, M., et al. “The chernobyl accident: Air radioactivity measurements in Italy.” Il Nuovo Cimento C 10.3 (1987): 249-264. https://link.springer.com/content/pdf/10.1007/BF02524827.pdf

 


Che altro puoi leggere

WMO: 2021 uno dei sette anni più caldi su record, i dati consolidati del WMO mostrano
NOVE: Dante il Meteorologo intervista a Ten. Col. Fuccello
AMPRO: Il punto sulla professione del Meteorologo in Italia

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • ISTAT: Nel 2022 il 56,7% della popolazione è preoccupata per i cambiamenti climatici

  • VOA: La meteorologa argentina Celeste Saulo alla guida dell’Agenzia meteorologica delle Nazioni Unite

  • AMS: Tutto sulla cariera in Meteorologia

  • ESA: Nuovo satellite meteorologico rivela immagini spettacolari della Terra

  • CNR-ISAC: Assegno di Ricerca

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU