REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • AMPRO: intervento del nostro Socio Rabito all’Istituto Cerletti di Conegliano
07/02/2023

AMPRO: intervento del nostro Socio Rabito all’Istituto Cerletti di Conegliano

sabato, 29 Maggio 2021 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Notizie AMPRO

AMPRO: intervento del nostro Socio Rabito all’Istituto Cerletti di Conegliano

29 maggio 2021 – Questa mattina intervento del nostro Socio e Consigliere Marco Rabito all’Istituto Cerletti di Conegliano. E’ stato iniziato un percorso di avvicinamento alla complessa e articolata materia dei cambiamenti climatici, in particolare alle ripercussioni sul territorio Veneto.

Si è parlato sia delle dinamiche a scale mondiale, abbastanza prevedibili, fino al dettaglio a scala locale con fenomeni estremi che si presentano sempre più spesso e con maggiore violenza in tutta Italia. Come conseguenza di tutto ciò sono stati illustrati i comportamenti di auto-protezione in occasione di alluvioni, temporali, tornado e ondate di calore. Promossa anche l’attività di volontario per la Protezione Civile. da svolgere nei propri comuni. con spunti di educazione civica. Si è affrontato infine anche il tema dell’Agenda 20-30 e delle politiche nazionali e internazionali per combattere i cambiamenti climatici, anche nell’ottica della perdita di continua biodiversità e del ruolo che i Paesi più sviluppati possono avere nei riguardi di quelli meno sviluppati.

Che altro puoi leggere

CNR: Fabio Trincardi riconfermato alla guida del Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente
WMO: I disastri legati al clima sono aumentati negli ultimi 50 anni, causando più danni ma meno morti
AMPRO: Diventare Tecnico Meteorologo in Italia

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • CNR ISAC: Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità

  • NIMBUS: Fine dicembre 2022 – inizio gennaio 2023: Europa e Nord America tra estremi di caldo e freddo

  • CNR: Uno sguardo dentro le nubi: IL CNR ISAC partecipa alla prima campagna sperimentale in Italia con profilatori radar

  • AMPRO: in memoria di Michele Colacino

  • WMO: Gli ultimi otto anni si sono confermati gli otto più caldi mai registrati

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
  • Sportello del Consumatore
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • DOCUMENTI UTILI
    • DOWNLOAD
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU