REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • MPI: Feedback climatico al forcing dell’aerosol stratosferico – il ruolo chiave dell’effetto pattern
28/09/2023

MPI: Feedback climatico al forcing dell’aerosol stratosferico – il ruolo chiave dell’effetto pattern

mercoledì, 16 Novembre 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie

MPI: Feedback climatico al forcing dell’aerosol stratosferico – il ruolo chiave dell’effetto pattern

03 november 2022 – In un recente studio pubblicato su Journal of Climate, Moritz Günther, Hauke Schmidt, Claudia Timmreck (tutti del MPI-M) e Matthew Toohey (Università di Saskatchewan) spiegano perché il raffreddamento a seguito di grandi eruzioni vulcaniche è minore di quello che ci si potrebbe aspettare da semplici argomenti di bilancio energetico. Le grandi eruzioni vulcaniche possono aggiungere zolfo all’atmosfera e causare la formazione di aerosol di solfati. Se l’iniezione raggiunge la stratosfera, queste particelle persistono fino ad alcuni anni e riflettono la luce solare, agendo come un parasole e raffreddando la Terra. Ad esempio, si stima che le temperature superficiali globali siano diminuite di 0,4°C nell’anno successivo all’eruzione del Monte Pinatubo nelle Filippine nel 1991.: link

Che altro puoi leggere

FFF: 24 Settembre Sciopero Globale per il Clima
CNR: “Cambiamenti climatici”, aggiornamento dell’Enciclopedia Treccani
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA: Assegno di Ricerca

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • GEOMAGAZINE: Anidride carbonica, tra emissioni pro capite e cumulative

  • AVVENIRE: Trent’anni fa moriva il colonnello Bernacca, volto popolare della Rai dal 1957

  • Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente: 2100.Il clima che verrà

  • GEOMAGAZINE: Capanna Margherita (4554 m s.l.m.), 4 giorni e 17 ore consecutive senza gelo

  • APPA: Azione per il clima in Trentino, a che punto siamo

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU