SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • ULTIME NOTIZIE
    • NOTIZIE AMPRO
    • LA NEC
    • I WAM
    • FAKE NEWS
    • STAZIONE DE PINEDO
    • NEWSLETTERS
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANI SOCIALI
    • MISSION
  • LA PROFESSIONE
    • ELENCO NAZIONALE
    • PROFESSIONE METEOROLOGO
    • QUIZ E TEST
    • Lavorare in Meteorologia
    • Offerte di lavoro
  • AREA UTENZA
    • SPORTELLO DEL CONSUMATORE
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • ASSOCIARSI AD AMPRO
    • DOCUMENTI AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • RIUNIONI E DELIBERE
    • AREA SOCI
  • CONTATTI & PRIVACY
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • MPI: Feedback climatico al forcing dell’aerosol stratosferico – il ruolo chiave dell’effetto pattern
12/07/2025

MPI: Feedback climatico al forcing dell’aerosol stratosferico – il ruolo chiave dell’effetto pattern

mercoledì, 16 Novembre 2022 / Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie

MPI: Feedback climatico al forcing dell’aerosol stratosferico – il ruolo chiave dell’effetto pattern

03 november 2022 – In un recente studio pubblicato su Journal of Climate, Moritz Günther, Hauke Schmidt, Claudia Timmreck (tutti del MPI-M) e Matthew Toohey (Università di Saskatchewan) spiegano perché il raffreddamento a seguito di grandi eruzioni vulcaniche è minore di quello che ci si potrebbe aspettare da semplici argomenti di bilancio energetico. Le grandi eruzioni vulcaniche possono aggiungere zolfo all’atmosfera e causare la formazione di aerosol di solfati. Se l’iniezione raggiunge la stratosfera, queste particelle persistono fino ad alcuni anni e riflettono la luce solare, agendo come un parasole e raffreddando la Terra. Ad esempio, si stima che le temperature superficiali globali siano diminuite di 0,4°C nell’anno successivo all’eruzione del Monte Pinatubo nelle Filippine nel 1991.: link

What you can read next

SNPA: Clima, conclusa la Cop28 di Dubai
NASA + NOAA: lo sbilancio energetico del pianeta è raddoppiato
SISC: Rapporto IPCC “L’oceano e la criosfera in un clima che cambia” Edizione italiana

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • MEDIA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie

ARTICOLI RECENTI

  • STAMPA: Sicurezza aerea, la crisi climatica e gli eventi estremi mettono a rischio l’aviazione

  • ENEA: Clima: ENEA, al via primo servizio climatico per l’Europa

  • AGAP: Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo

  • AM: Collaborazione tra Carabinieri Forestali e Aeronautica Militare nella formazione in ambito meteorologico

  • AMPRO: Concluso con successo il 3° Corso per Tecnico Meteorologo di AMPRO

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TOP