REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

Associazione Meteo Professionisti AMPRO

Meteorologi e Tecnici Meteorologi Professionisti
  • LOGIN
  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
    • LISTA DEGLI ISCRITTI
  • CONTATTI
    • Privacy
  • Home
  • ULTIME NOTIZIE
  • IN EVIDENZA
  • CNR: Per fortuna c’è l’atmosfera!
29/11/2023

CNR: Per fortuna c’è l’atmosfera!

venerdì, 05 Agosto 2022 / Pubblicato il IN EVIDENZA, Ultime Notizie

CNR: Per fortuna c’è l’atmosfera!

05 agosto 2022 – Abbiamo chiesto a Francesco Cairo, dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) qual è l’effetto del Sole sull’atmosfera. “Una risposta ingenua alla domanda sarebbe: nullo. Il Sole, infatti, emette energia prevalentemente nella parte visibile dello spettro elettromagnetico, dove l’aria è trasparente. Ne consegue che la luce in buona parte attraversa l’atmosfera senza perdite eccessive e viene riflessa o assorbita dalla superficie del nostro Pianeta, riscaldandola. Il risultato è che l’atmosfera interagisce molto più intensamente con la radiazione emessa termicamente dalla superficie della Terra nella regione infrarossa dello spettro elettromagnetico, dove l’atmosfera risulta opaca, rispetto a quella emessa dal Sole. Questo fenomeno, che conosciamo come effetto serra, ha permesso di mantenere la temperatura del nostro Pianeta a livelli tutto sommato confortevoli. Ad esempio, permette all’acqua di esistere nei suoi tre stati di aggregazione, solido, liquido e gassoso, quasi ovunque sul Pianeta. È una gran fortuna che non capita così di sovente, a giudicare dagli altri pianeti del sistema solare. Senza effetto serra, inoltre, avremmo escursioni termiche tra il giorno e la notte più intense. Tuttavia, le eccessive attività antropiche stanno rendendo l’atmosfera un po’ troppo opaca, aumentandone la capacità di funzionare da serra. È questa la causa del riscaldamento eccessivo”.

Che altro puoi leggere

CMCC: Arriva la nuova generazione di modelli climatici per il futuro delle precipitazioni nelle Alpi
UNIVERSITÀ DEL SALENTO: Assegno di Ricerca
WMO: previsto la prima volta nel secolo un “tripla sequenza” della Niña

ARGOMENTI

  • Collaborazioni
  • Fake News
  • IN EVIDENZA
  • NEC
  • Notizie AMPRO
  • Offerta di Lavoro
  • Professione Meteorologo
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized

ARTICOLI RECENTI

  • SNPA: Cambiamento climatico, i “broken records” dell’Unep

  • ARPACAL: n.2 Meteorologi

  • UNIVERSITA’ DI GENOVA: n.1 Assegno di Ricerca

  • WMO: Le concentrazioni di gas a effetto serra hanno nuovamente raggiunto un record

  • LE SCIENZE: La Terra ha appena attraversato i 12 mesi più caldi mai registrati

  • NEWS
    • Ultime Notizie
    • Notizie AMPRO
    • La NEC
    • I WAM
    • Fake News
    • Stazione “De Pinedo”
    • Newsletters
  • L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • Mission e Vision
    • ORGANI SOCIALI
  • La Professione
    • Elenco Nazionale
    • LAVORARE IN METEOROLOGIA
    • Professione Meteorologo
    • QUIZ E TEST
  • AREA UTENZA
    • Sportello del Consumatore
    • DOWNLOAD PUBBLICO
  • AREA AMPRO
    • Associarsi ad AMPRO
    • Documenti AMPRO
    • MEDIA AMPRO
    • Riunioni e Delibere
    • AREA SOCI
    • LISTA DEGLI ISCRITTI
  • CONTATTI
    • Privacy

© 2020 | AMPRO - Associazione Meteo Professionisti - Sede Legale: via Francesco Morandini n° 30, 00142 - Roma
Codice Fiscale: 9640 4470 583
Telefono: +39 371 369 8342
e-mail: info@meteoprofessionisti.it
PEC: ampro@pec.meteoprofessionisti.it

TORNA SU